10 Maggio 2024 | IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: SFIDE E SCENARI EVOLUTIVI
Saluti introduttivi (9:30)
MARCO PEDRAZZI | Direttore del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici
FLAVIO BRUGNOLI | Direttore del Centro Studi sul Federalismo
STEFANO ROSSI | Segretario della Sezione di Torino del Movimento federalista europeo
ALESSANDRO MEZZANOTTE|Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano
PRIMA SESSIONE (10:00 – 12:30)
UNA COSTITUZIONE IN MOVIMENTO: LA FORMA DI GOVERNO DELL’UNIONE EUROPEA, TRA IL TRATTATO DI
LISBONA E LA PROPOSTA DI RIFORMA DEL PARLAMENTO EUROPEO
Presiede: PAOLA BILANCIA | Università degli Studi di Milano
PIERO GRAGLIA | Università degli Studi di Milano
Da Schuman a Lisbona, gli obiettivi, le conquiste e le promesse tradite
FRANCESCO CLEMENTI | Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Le proposte di modifica dei Trattati: come cambiano le istituzioni e la forma di governo dell’Unione
SERGIO FOÀ| Università degli Studi di Torino
Le prospettive evolutive dell’amministrazione europea in raccordo con le amministrazioni nazionali
DAVIDE DIVERIO | Università degli Studi di Milano
Leale cooperazione, equilibrio istituzionale e legittimazione democratica
GIOVANNI CAVAGGION | Università degli Studi di Milano
I valori europei nella riforma dei Trattati
Q&A
LIGHT LUNCH
SECONDA SESSIONE (14:30 – 16:00)
IL MODELLO FEDERALE PER L’EUROPA
Presiede: MARCO OROFINO | Università degli Studi di Milano
FEDERICO GUSTAVO PIZZETTI | Università degli Studi di Milano
L’amministrazione della giustizia nell’Unione europea
MASSIMO CAVINO | Università degli Studi del Piemonte Orientale
La politica estera e di difesa: cosa c’è oltre il veto?
FILIPPO SCUTO | Università degli Studi di Milano
Le politiche europee dell’immigrazione tra tentativi di riforma e processi di involuzione
GINEVRA GRECO | Università degli Studi di Milano
Il ruolo dell’efficacia diretta del diritto dell’Unione europea nel processo di integrazione
LAVINIA DEL CORONA | Università degli Studi di Milano
I limiti all’iniziativa economica privata nella prospettiva multilivello
Q&A
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha accreditato l’evento riconoscendo 3 crediti formativi
Comitato organizzativo: Prof. Marco Orofino; Prof. Federico Gustavo Pizzetti; Dott. Giovanni Cavaggion;
Dott.ssa Lavinia Del Corona
Per adesioni e informazioni: Dott.ssa Lavinia Del Corona lavinia.delcorona@unimi.it