10-12 novembre 2021 – Scuola Superiore della Magistratura – Fonti del diritto e giurisprudenza sovranazionali. Strumenti di tutela e di soluzione delle antinomie.
10-12 novembre 2021
Scuola Superiore della Magistratura
Fonti del diritto e giurisprudenza sovranazionali. Strumenti di tutela e di soluzione delle antinomie
Online – Piattaforma Microsoft Teams
Responsabili del corso: Giorgio Lattanzi, Sara Lembo, Gianluca Grasso
Esperto formatore: Chiara Amalfitano
Mercoledì 10 novembre 2021
Sessione I
COSTITUZIONE, CEDU E CDFUE: PLURALITA’ DI FONTI E DI CORTI
ore 14.45 Prove di connessione e registrazione dei partecipanti
ore 15.00 Presentazione del corso a cura dei responsabili e dell’esperto formatore
ore 15.15 CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: portata, rispettivi ambiti applicativi e (possibili) sovrapposizioni, Bruno Nascimbene, Professore emerito di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
ore 15.45 Dibattito
ore 16.00 L’interlocuzione (successiva e preventiva) con la Corte europea dei diritti dell’uomo, Barbara Randazzo, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi di Milano
ore 16.30 Il rinvio pregiudiziale e la tutela dei diritti fondamentali, Massimo Condinanzi, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
ore 17.00 La rimessione alla Corte costituzionale anche per contrasto con la CEDU e/o la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Giovanna Pistorio, Professore associato di Istituzioni diritto pubblico, Università degli Studi Roma Tre
ore 17.30 Dibattito
ore 18.15 Sospensione dei lavori
Giovedì 11 novembre 2021
Sessione II
I MECCANISMI DI SOLUZIONE DELLE ANTINOMIE: ISTRUZIONI PER L’USO
ore 9.00 L’interpretazione convenzionalmente orientata e l’interpretazione conforme al diritto dell’Unione europea, Valeria Piccone, Consigliere della Corte di cassazione
ore 9.30 La disapplicazione e l’interpretazione pregiudiziale: competenza della Corte di giustizia e rilevanza della questione interpretativa e/o di validità per la soluzione della controversia, Luca Prete, Referendario alla Corte di giustizia dell’Unione europea
ore 10.00 Dibattito
ore 10.30 Pausa
ore 10.45 Effetti e portata della pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo nei giudizi nazionali, Marco Lipari, Presidente di sezione del Consiglio di Stato
ore 11.15 Effetti e portata della pronuncia della Corte di giustizia nel giudizio a quo e negli altri giudizi nazionali, Igor Taccani, Referendario alla Corte di giustizia dell’Unione europea
ore 11.45 Effetti e portata della pronuncia della Corte costituzionale nel giudizio a quo e negli altri giudizi nazionali, Giorgio Repetto, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Perugia, Assistente di studio presso la Corte costituzionale
ore 12.15 Dibattito
ore 13.00 Pausa pranzo
Sessione III
Gruppi di lavoro
ore 14.00 Gruppi di lavoro – Formazione di quattro gruppi di lavoro nei quali i partecipanti discuteranno, in relazione ai temi trattati e preliminarmente illustrati dai coordinatori, le pro-blematiche attinenti di maggiore rilevanza pratica, anche mediante l’esame di casi concreti ed esperienze personali
Gruppo A: Costituzione, CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: il diritto al silenzio nei procedimenti amministrativi sostanzialmente penali
Coordinatore: Francesco Mazzacuva, Ricercatore a TD di tipo B in Diritto penale, Università degli Studi di Parma
Gruppo B: Le concessioni demaniali marittime tra vincoli europei e reazioni (legislative e giurisprudenziali) nazionali
Coordinatore: Massimo Urbani, Funzionario giuridico dei ruoli del Ministero dell’economia e delle finanze, attualmente in comando presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per le procedure di infrazione
Gruppo C: Autonomia procedurale e intangibilità del giudicato: rapporti tra organi giurisdizio-nali interni e ruolo della Corte costituzionale e della Corte di giustizia
Coordinatore: Raffaele Gargiulo, Giudice del Tribunale di Roma
Gruppo D: CEDU, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e Costituzione: il caso della maternità surrogata
Coordinatore: Ilaria Anrò, Ricercatrice a TD di tipo B in Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano
ore 16.30 Ripresa dei lavori con connessione plenaria, con breve esposizione da parte di un rappresentante per gruppo dei principali temi emersi nel corso dei lavori del pomeriggio
ore 17.00 Sospensione dei lavori
Venerdì 12 novembre 2021
Sessione IV
IL SISTEMA “INTEGRATO” DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI, TRA COSTITUZIONE, CEDU E CDFUE
ore 9.00 La “doppia pregiudiziale” e la possibile definizione di linee guida per l’individuazione della Corte (costituzionale o di giustizia) cui rivolgersi “in prima battuta”
Ne discutono:
Roberto Mastroianni, Giudice del Tribunale dell’Unione europea e Giovanni Amoroso, Giudice della Corte costituzionale
ore 10.00 Dibattito
ore 10.30 Pausa
ore 10.45 Il dialogo tra Corti in un sistema integrato di tutela dei diritti
Ne discutono:
Guido Raimondi, Presidente titolare della V sezione civile della Corte di cassazione. Presidente emerito della Corte europea dei diritti dell’uomo
Lucia S. Rossi, Giudice della Corte di giustizia dell’Unione europea
Francesco Viganò, Giudice della Corte costituzionale
ore 12.15 Dibattito
ore 13.00 Fine lavori