Data retention directive: la recente censura della Corte di giustizia
Con la sentenza dell’8 aprile scorso, la Corte di Giustizia, in Grande Chambre, ha dichiarato l’invalidità ex tunc della direttiva 2006/24 (c.d. data retention directive) in rapporto alle esigenze di protezione del diritto al rispetto della vita privata e del diritto alla protezione dei dati personali, di cui agli articoli 7 ed 8 della Carta dei diritti fondamentali.
Tale pronuncia è stat [...]
Per l’avvocato generale il Consiglio Nazionale Forense è giudice e la “via spagnola” percorsa dagli abogados cittadini italiani non costituisce abuso del diritto (con qualche eccezione)
A parere dell’avvocato generale Nils Wahl il rinvio pregiudiziale presentato alla Corte di giustizia dal CNF nelle cause riunite C-158/13 e 159/13 Torresi,relativo all’interpretazione della direttiva 98/5 sullo stabilimento degli avvocati, è ricevibile in quanto il CNF rientra nella definizione data dalla Corte di giustizia di giudice indipendente e imparziale che esercita, anche in materia d [...]
Tensioni euro-britanniche: respinto anche il ricorso sulla Tobin Tax
Il 30 aprile 2014 la Corte di giustizia si è espressa nella causa C-209/13, rigettando il ricorso del Regno Unito contro la decisione del Consiglio che autorizza una cooperazione rafforzata su un sistema comune d'imposta sulle transazioni finanziarie (la c.d. "Tobin Tax", cui partecipano 11 Stati membri dell'Eurozona, tra cui Italia, Francia, Germania e Spagna).
Si tratta di un'ulteriore pronunc [...]
Un (parziale) intervento della Corte sulla distinzione tra atti delegati e di esecuzione
Il 18 marzo 2014 la Corte di giustizia si è espressa in merito alla difficile distinzione tra atti delegati (art. 290 TFUE) e atti di esecuzione (art. 291 TFUE) nella causa C-427/12.
Introdotti dal Trattato di Lisbona per rafforzare il rispetto dei principi di democraticità e sussidiarietà nell'esecuzione del diritto dell'Unione, questi atti differiscono per l'ampiezza e per le forme di contro [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria