Lituania diciannovesimo Stato dell’eurozona da gennaio 2015
Dopo la votazione favorevole del Parlamento europeo del 16 luglio 2014 (545 voti a favore, 116 voti contrari e 34 astensioni), con decisione del 23 luglio 2014, il Consiglio ha stabilito che la Lituania soddisfa le condizioni necessarie per l'adozione dell'euro e che, pertanto, la deroga nei suoi confronti – prevista dall'art. 4 dell'atto di adesione del 2003, è abrogata a partire dal prossimo [...]
Adottata la c.d. BRRD Directive nel quadro dell’Unione bancaria
La direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, adottata il 15 maggio 2014, istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento dell’Unione europea, segnando un passaggio importante verso la realizzazione dell’Unione bancaria.
Tale direttiva, nota anche come Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD), modificando una serie [...]
La trasposizione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all’informazione nei procedimenti penali
Il d. lgs. 1 luglio 2014, n. 101, che entrerà in vigore il prossimo 16 agosto, dà attuazione (con lievissimo ritardo rispetto al termine previsto per la sua trasposizione, il 2 giugno 2014) alla direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali, che appronta tre tipi di garanzie che gli Stati membri devono assicurare, nei loro sistemi processuali nazionali, a protezione d [...]
Jean-Claude Juncker è il nuovo Presidente della Commissione europea
Martedì 15 luglio 2014, il Parlamento europeo (PE) ha eletto - con scrutinio segreto - Jean-Claude Juncker come Presidente della nuova Commissione europea esprimendo 422 voti a favore, 250 contrari e 47 astensioni; 10 voti sono stati annullati perché non regolari. Per la sua elezione era necessaria la maggioranza dei membri ovvero 367 voti. Il suo mandato inizierà il 1° novembre 2014 e avrà u [...]
Dialogo diretto tra Corte costituzionale e Corte di giustizia sui contratti a tempo determinato: le conclusioni dell’avvocato generale
Il 17 luglio 2014 l’avvocato generale Szpunar ha presentato le proprie conclusioni nelle cause riunite C-22/13 (Mascolo) C-418/13 (Napolitano e a.) C-61/13 (Forni) C-62/13 (Racca) C-63/13 (Russo), vertenti sostanzialmente sulla verifica della compatibilità della normativa italiana controversa con la direttiva 1999/70/CE del Consiglio relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a [...]
Il nuovo regolamento di procedura del Tribunale della funzione pubblica
A quasi sette anni di distanza dall’adozione del suo (primo) regolamento di procedura (RP) - per i primi anni di attività avvalendosi, mutatis mutandis, del RP del Tribunale (allora di primo grado) – e da più di nove anni dalla sua entrata in funzione (il primo ricorso fu depositato nell’aprile 2005), il Tribunale della funzione pubblica (TFP) si è dotato di un nuovo RP, stabilito di conc [...]
Una nuova commissione per l’elezione dei giudici alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Mediante la risoluzione n. 2002 (2014), adottata all’esito della seduta del 24 giugno 2014, l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha istituito una nuova commissione per l’elezione dei giudici della Corte di Strasburgo, con il compito di vigilare sul rispetto dei criteri di selezione stabiliti dalla CEDU, nonché sulla correttezza delle procedure nazionali. Questo nuovo organo sar [...]
Data retention directive: la recente censura della Corte di giustizia
Con la sentenza dell’8 aprile scorso, la Corte di Giustizia, in Grande Chambre, ha dichiarato l’invalidità ex tunc della direttiva 2006/24 (c.d. data retention directive) in rapporto alle esigenze di protezione del diritto al rispetto della vita privata e del diritto alla protezione dei dati personali, di cui agli articoli 7 ed 8 della Carta dei diritti fondamentali.
Tale pronuncia è stat [...]
Per l’avvocato generale il Consiglio Nazionale Forense è giudice e la “via spagnola” percorsa dagli abogados cittadini italiani non costituisce abuso del diritto (con qualche eccezione)
A parere dell’avvocato generale Nils Wahl il rinvio pregiudiziale presentato alla Corte di giustizia dal CNF nelle cause riunite C-158/13 e 159/13 Torresi,relativo all’interpretazione della direttiva 98/5 sullo stabilimento degli avvocati, è ricevibile in quanto il CNF rientra nella definizione data dalla Corte di giustizia di giudice indipendente e imparziale che esercita, anche in materia d [...]
Tensioni euro-britanniche: respinto anche il ricorso sulla Tobin Tax
Il 30 aprile 2014 la Corte di giustizia si è espressa nella causa C-209/13, rigettando il ricorso del Regno Unito contro la decisione del Consiglio che autorizza una cooperazione rafforzata su un sistema comune d'imposta sulle transazioni finanziarie (la c.d. "Tobin Tax", cui partecipano 11 Stati membri dell'Eurozona, tra cui Italia, Francia, Germania e Spagna).
Si tratta di un'ulteriore pronunc [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria