Approvata la legge europea 2013 bis: prevista la chiusura di 8 procedure di infrazione. Ne resterebbero aperte ancora 94

A distanza di un mese dall'approvazione della legge di delegazione europea 2013 secondo semestre, il 21 ottobre scorso, la Camera dei Deputati ha approvato, in seconda lettura, anche il testo definitivo del DDL recante “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea, legge europea 2013 bis” (non ancora pubblicato in GURI).   [...]

continua a leggere »

SMART REGULATION EUROPEA: I RISULTATI DELLA COMMISSIONE BARROSO

In un contesto, come quello attuale, in cui è all’ordine del giorno l’imperativo della spending review e l’Unione diviene spesso bersaglio di campagne politiche che ne esaltano sprechi e complessità amministrativa, conviene portare l’attenzione sullo sforzo che quest’ultima sta compiendo per l’efficace implementazione della c.d. smart regulation. Quest’azione coordinata, messa in a [...]

continua a leggere »

L’accordo di cooperazione tra la Commissione europea e l’UEFA

In data 14 ottobre 2014 la Commissione europea e l’UEFA hanno sottoscritto un accordo di cooperazione in forza del quale si sono impegnate per i prossimi tre anni (vale a dire sino al 31 dicembre 2017) a rafforzare le loro relazioni nell’interesse di uno sviluppo sostenibile del calcio europeo e dello sport in genere e a scambiarsi informazioni, conoscenze e buone prassi su tematiche di intere [...]

continua a leggere »

Al via la conferenza interparlamentare ex art. 13 Fiscal Compact

L'aula di Montecitorio ospiterà, dal pomeriggio del 29 settembre fino all'indomani, la Conferenza interparlamentare prevista dall'art. 13 del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria. Formalmente mirata alla "discussione delle politiche di bilancio e di altre questioni rientranti nell'ambito di applicazione del [Fiscal Compact]", la Confer [...]

continua a leggere »

Affidamento “in house” e associazioni di pubblica utilità senza scopo di lucro.

Con la sentenza 19 giugno 2014, causa C-574/12, la Corte estende i principi della sentenza Stand Halle e RPL Lochau (causa C-26/03, 11 gennaio 2005), anche ai casi in cui nell'ente aggiudicatore vi siano imprese private non aventi scopo di lucro. Questo è quanto è stato statuito nella pronuncia sul rinvio pregiudiziale proposto dal Supremo Tribunal Administrativo del Portogallo, adito dal cen [...]

continua a leggere »

Termini per ricorrere tra principio della certezza del diritto e principio dell’effettività della tutela giurisdizionale negli appalti pubblici

Il principio della certezza del diritto non osta a che il termine per la proposizione di un ricorso di annullamento, contro la decisione di aggiudicazione di un appalto, debba decorrere nuovamente nel momento in cui sia intervenuta una successiva decisione dell'amministrazione aggiudicatrice, adottata dopo l’aggiudicazione, ma prima della firma del contratto e che incida sulla legittimità di de [...]

continua a leggere »

La nascente regolamentazione UE nel settore dei velivoli civili a pilotaggio remoto

Il settore dei (sistemi) aerei civili a pilotaggio remoto – (S)APR (o in inglese, Remote Piloted Aircfrat System – RPAS), comunemente detti droni, ha conosciuto, negli ultimi anni, una espansione vertiginosa in diversi Stati dell’Unione europea (tra i quali Francia, Italia e Gran Bretagna) e, in particolare, negli Stati Uniti d’America. I campi nei quali questa tecnologia potrebbe essere [...]

continua a leggere »

I “flagship stores” Apple secondo una recente pronuncia della Corte di giustizia

I “flagship stores” Apple (negozi-bandiera) possono, a determinate condizioni, essere registrati come marchio. Questo è quanto stabilito dalla Corte con la sentenza 10 luglio 2014 nella causa C-421/13 che ha chiarito come la raffigurazione, attraverso un disegno, privo di qualsiasi indicazione in ordine alle dimensioni e alle proporzioni, dell’allestimento di uno spazio di vendita può esse [...]

continua a leggere »

Adottata la direttiva 2014/49: verso una maggiore armonizzazione dei sistemi nazionali di garanzia dei depositi bancari

La direttiva 2014/49/UE, del 16 aprile 2014, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi, costituisce una rifusione della direttiva (CE) 94/19, già modificata, da ultimo, dalla direttiva (CE) 2009/14. I sistemi di garanzia dei depositi (SGD) sono meccanismi nazionali – finanziati dagli enti creditizi – tesi ad assicurare il rimborso di una determinata quota dei depositi bancari in caso di [...]

continua a leggere »