Dal 1° gennaio 2015 cambia la numerazione degli atti giuridici dell’Unione europea
Gli atti giuridici dell'Unione europea, pubblicati nella serie L della GU, dal 1º gennaio 2015 saranno numerati dall’Ufficio delle pubblicazioni secondo un nuovo metodo. A tali atti, infatti, sarà attribuito un numero progressivo unico, semplificando e armonizzando le prassi precedenti.
La nuova numerazione prevederà l'indicazione in primo luogo dell'anno e successivamente del numero progre [...]
Il Parlamento europeo respinge la mozione di censura della Commissione europea
Nell'indifferenza dei media nazionali, ieri il Parlamento europeo ha respinto la mozione di censura della Commissione con 461 voti contrari, 101 favorevoli e 88 astensioni. La maggioranza richiesta per l’accoglimento, fissata dall’art. 234 TFUE, era dei due terzi dei voti espressi e della maggioranza dei membri dell’aula (ovvero 376 deputati).
A presentare la mozione di censura sono stati 7 [...]
Fallito il tentativo di conciliazione tra Consiglio e Parlamento europeo sul progetto di bilancio 2015; la Commissione presenterà una nuova proposta
La divergente presa di posizione di Consiglio e Parlamento europeo (PE) rispetto al progetto di bilancio 2015 (COM (2014) 0300) non è stata mediata neppure nell’ambito del comitato di conciliazione che il 17 novembre, dopo 21 giorni di attività, ha cessato la sua funzione di piattaforma negoziale. Ricordiamo che a seguito del Trattato di Lisbona, il bilancio è finanziato integralmente tramite [...]
La disciplina nazionale applicabile ai contratti di lavoro a tempo determinato nel settore del “servizio scolastico ed educativo” bocciata dalla Corte UE
Con la recentissima sentenza del 26.11.2014 (sulle conclusioni dell’avvocato generale v. qui ), la Corte di giustizia ha risposto ai quesiti pregiudiziali sollevati dal Tribunale di Napoli (con ordinanze che hanno dato vita alle cause C-22/13 e da C-61/13 a C-63/13) e dalla Corte Costituzionale italiana, che per la prima volta ha effettuato un rinvio pregiudiziale in sede incidentale (cfr. causa [...]
Via libera dall’Avvocato generale alle cooperazioni rafforzate in materia di brevetto unitario
Il 18 novembre 2014 l’Avvocato generale Yves Bot ha presentato le conclusioni relative alle cause C-146/13 e C-147/13, promosse dal governo spagnolo al fine di ottenere, rispettivamente, l’annullamento del regolamento (UE) n. 1257/2012 istitutivo di una tutela brevettuale unitaria in Europa e del regolamento (UE) n. 1260/2012 recante il relativo regime linguistico. Già in precedenza l’iter [...]
LA CORTE SI SCHIERA CONTRO IL FENOMENO DEL TURISMO SOCIALE: LA SENTENZA DANO
Con sentenza dell’11 novembre 2014, la Corte di giustizia, in Grande Sezione, seguendo le conclusioni dell’avvocato generale Melchior Wathelet, ha affermato la compatibilità con il diritto UE della normativa tedesca che nega prestazioni sociali non contributive ai cittadini di altri Stati membri, allorché questi non godano di un diritto di soggiorno in forza della direttiva 2004/38 nello Sta [...]
L’avvio dell’operazione congiunta Tritone: servirà ad evitare nuove tragedie?
Ha preso il via il 1° novembre l’operazione congiunta di Frontex “Tritone”. Tritone non si sostituisce a Mare nostrum, iniziativa avviata unilateralmente dell’Italia all’indomani dei tragici fatti dell’ottobre 2013 in cui persero la vita oltre 300 migranti nelle acque adiacenti all’isola di Lampedusa, ma di fatto segna il progressivo ridimensionamento dell’impegno italiano nel c [...]
Approvata la legge europea 2013 bis: prevista la chiusura di 8 procedure di infrazione. Ne resterebbero aperte ancora 94
A distanza di un mese dall'approvazione della legge di delegazione europea 2013 secondo semestre, il 21 ottobre scorso, la Camera dei Deputati ha approvato, in seconda lettura, anche il testo definitivo del DDL recante “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea, legge europea 2013 bis” (non ancora pubblicato in GURI).
[...]
SMART REGULATION EUROPEA: I RISULTATI DELLA COMMISSIONE BARROSO
In un contesto, come quello attuale, in cui è all’ordine del giorno l’imperativo della spending review e l’Unione diviene spesso bersaglio di campagne politiche che ne esaltano sprechi e complessità amministrativa, conviene portare l’attenzione sullo sforzo che quest’ultima sta compiendo per l’efficace implementazione della c.d. smart regulation. Quest’azione coordinata, messa in a [...]
L’accordo di cooperazione tra la Commissione europea e l’UEFA
In data 14 ottobre 2014 la Commissione europea e l’UEFA hanno sottoscritto un accordo di cooperazione in forza del quale si sono impegnate per i prossimi tre anni (vale a dire sino al 31 dicembre 2017) a rafforzare le loro relazioni nell’interesse di uno sviluppo sostenibile del calcio europeo e dello sport in genere e a scambiarsi informazioni, conoscenze e buone prassi su tematiche di intere [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria