Derogabilità del principio del ne bis in idem sancito dall’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione?

Approda finalmente alla Corte di giustizia la questione pregiudiziale relativa alla “compatibilità” delle riserve al principio del ne bis in idem di cui all’art. 55 della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen (CAAS, integrata, come noto, nell’Unione ad opera del trattato di Amsterdam, e dunque, oggi, diritto derivato dell’Unione) con la previsione che lo sancisce, in term [...]

continua a leggere »

Botta e risposta sulla Procura europea tra il Sottosegretario alla Giustizia e l’Unione delle Camere Penali. Resta ancora lontana la sua realizzazione?

Il 24 gennaio 2015 il sottosegretario di Stato alla giustizia, Cosimo Maria Ferri, e l’Unione Camere Penali hanno scambiato un breve botta e risposta in merito all’estensione delle competenze della costituenda Procura europea. In vista del vertice organizzato con i responsabili delle procure nazionali dopo i recenti attacchi terroristici che hanno colpito la Francia, il sottosegretario ha inf [...]

continua a leggere »

La BCE segue l’esempio di FED, Bank of England e Nippon Ginko: il Quantitative Easing approda anche nell’Eurozona

Il 16 gennaio scorso, lo stesso giorno in cui sono state pubblicate le conclusioni dell’A.G. Cruz Villalón nel caso Gauweiler et Alii c. Deutscher Bundestag – meglio noto come “programma OMT”- (cfr. S. Cafaro, Della legittimità del programma OMT della BCE, per ora… ovvero: le conclusioni dell’avvocato generale Cruz Villalón nel caso Gauweiler et alii c. Deutscher Bundestag, in www.s [...]

continua a leggere »

Fondo di aiuti europei per gli indigenti: un programma d’intervento sociale dell’UE a favore delle persone più povere

Nella seconda metà di dicembre, la Commissione europea ha approvato otto programmi nazionali che potranno beneficiare del Fondo di aiuti europei per gli indigenti (FEAD). Gli Stati beneficiari sono Spagna (€563,4 milioni), Grecia (€280 milioni), Portogallo (€176,9 milioni), Croazia (€36,6 milioni), Irlanda (€22,7 milioni), Finlandia (€22,5 milioni), Lussemburgo (€4 milioni), Danimar [...]

continua a leggere »

Gli avvocati hanno un giudice… e i medici? La legittimità delle giurisdizioni professionali alla luce delle indicazioni delle Corti europee

Con ordinanza interlocutoria n. 596/15 la seconda sezione della Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 17 del d.lgs. C.p.S. n. 233 del 1946, che disciplina la nomina e la composizione della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, in riferimento agli artt. 108, secondo comma, 111 e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in [...]

continua a leggere »

OGM, via libera del Parlamento europeo alla possibilità per gli Stati membri di vietarne o limitarne la coltivazione

Il 13 gennaio 2015, con 480 voti a favore, 159 contrari e 58 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in seconda lettura le modifiche alla direttiva 2001/18/CE in materia di Organismi geneticamente modificati (OGM). Con l’aggiunta di un paragrafo all’attuale art. 26bis («Coesistenza») e l’inserimento di due nuove disposizioni, l’art. 26 ter («Coltivazione») e l’art. 26 quater [...]

continua a leggere »

L’impegno del Centro di eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano durante il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea

Il discorso tenuto il 13 gennaio scorso dal presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, al Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria, rappresenta l’“ultimo atto” del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, il c.d. “semestre italiano”, che, per la verità, si era già formalmente concluso il 31 dicembre 2014 (per la scheda di sintesi dei risultati [...]

continua a leggere »

Da quale momento decorre l’obbligo per le compagnie aeree di indicare il prezzo finale del volo?

In data 15 gennaio 2015, la Corte di giustizia si è pronunciata nella sentenza relativa alla causa C-573/13 sul problema della trasparenza dei prezzi nei sistemi di prenotazione elettronica dei biglietti aerei. La sentenza in oggetto nasce da un rinvio pregiudiziale proposto dal Bundesgerichtshof nel procedimento Air Berlin contro Bundesverband der Verbraucherzentralen (Unione federale tedesca [...]

continua a leggere »

Il Mediatore chiede maggiore trasparenza nei negoziati per il TTIP e un approccio maggiormente «proattivo» della Commissione.

La negoziazione di un accordo internazionale ha raramente interessato l’opinione pubblica come sta, invece, accadendo per le trattative fra Unione europea e USA per la creazione del partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (c.d. TTIP). Tale accordo ha, del resto, contenuti molto ampi, mirando alla liberalizzazione degli scambi fra i due principali mercati mondiali mediante [...]

continua a leggere »

Il parere 2/13 della Corte di giustizia sull’adesione dell’Unione europea alla CEDU: follow up sulle reazioni della dottrina

Come previsto, a pochi giorni dalla pubblicazione del parere 2/13 sull'adesione dell'Unione europea alla CEDU (v. post su questo blog), si moltiplicano le reazioni della dottrina e i commenti, per la maggior parte severi, sulla posizione assunta dalla Corte di giustizia. In particolare si segnalano: T. Lock, Oops! We did it again – the CJEU’s Opinion on EU Accession to the ECHR, 18 dicembre 2 [...]

continua a leggere »