Un anniversario da ricordare: i settant’anni della Dichiarazione Schuman
Il 9 maggio è una “giornata di festa” per l’Europa, anche in un momento in cui l’idea stessa che ispirò la Dichiarazione sembra in crisi a causa di eventi eccezionali.
Gli interventi che eurojus pubblica si propongono di offrire un’occasione per riflettere su un documento di indiscutibile valore politico, che non solo teneva conto delle esperienze del passato, ma guardava anche al f [...]
Settanta anni dopo
Il raggiungimento dei settanta anni, che nella vita umana è (o meglio, era) considerato un termine naturale, tale non è mai stato per le istituzioni. Tanto meno lo è per una realtà così imponente quale l’Unione europea. Quando Robert Schumann diffuse il 9 maggio 1950 la dichiarazione che sta all’origine della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca), predisposta da Jean Monne [...]
I settant’anni dell’Unione europea nella pandemia
L’anniversario dell’inizio del percorso dell’integrazione europea, che si fa risalire al famoso discorso pronunciato il 9 maggio 1950 dal ministro degli esteri francese Robert Schuman, giunge in un momento in cui l’Europa è attraversata da una profonda crisi, ulteriormente messa in evidenza dalla pandemia Covid 19 e dalla impreparazione (ma non imprevedibilità!) con la quale è stata acc [...]
Recovery Fund
Il 9 maggio l’Europa festeggia, con l’anniversario della Dichiarazione Schuman, il suo compleanno. Quello del 2020 è evidentemente del tutto particolare: sia pur partita in tempi diversi, in poche settimane la crisi del COVID-19 ha ‘sequestrato’ i cittadini europei nelle loro case, e bloccato l’attività produttiva in tutto il Continente. La crisi economica conseguente farà registrare [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria