Certezza del diritto, tutela giurisdizionale ed esecuzione delle sentenze
Per leggere l'intervento, .clicca qui [...]
In ricordo del Prof. Antonio M. Calamia
Con queste poche righe intendiamo dedicare un semplice, affettuoso ricordo al Professor Antonio Marcello Calamia, nostro Maestro, Collega, Amico, venuto a mancare lo scorso 25 aprile.
Partiamo dagli ultimi giorni e dall’indicazione che, con la poca voce rimasta, ha tenuto a darci: “non fate nulla per me…”. In realtà, le parole usate da “Toni” (così lo chiamavano i suoi amici) furono [...]
“Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici
Il testo riproduce in italiano, con alcune modifiche e con l’aggiunta delle note, l’intervento in inglese svolto a Strasburgo il 27 gennaio 2023, in occasione dell’udienza solenne della Corte EDU e del Seminario giudiziario “La protezione della democrazia ad opera dei giudici attraverso la tutela dei diritti umani”.
Per leggere l'intervento clicca qui. [...]
I primi sei mesi dell’attuazione della protezione temporanea negli Stati membri: luci ed ombre
Per continuare a leggere il contributo, clicca qui. [...]
Brevi riflessioni in tema di protezione internazionale (e non solo)
Brevi riflessioni in tema di protezione internazionale (e non solo) di Salvatore Filippini La Rosa
Per continuare a leggere il contributo clicchi qui. [...]
Ukraine and Refugee Law – Temporary Protection
The following video contains the analysis of Jean-Yves Carlier, Professor of International private law and EU law at the Catholic University of Louvain, of the humanitarian-migratory repercussions on the EU of the war in Ukraine, with a particular focus on the activation, for the first time, of the temporary protection mechanism provided for under Directive 2001/55/EC.
The video, which is an ex [...]
La Presidenza francese dell’Unione europea 2022
1. Presidenza del Consiglio o Presidenza dell’Unione?
Dopo tredici anni, torna alla Francia la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. C’è una differenza assai importante con il secondo semestre 2008: l’entrata in vigore del trattato di Lisbona ha non solo consacrato il Consiglio europeo come istituzione, ma anche soppresso la sua presidenza di turno. Prima di Sarkozy, il [...]
La Presidenza francese del Consiglio tra elezioni interne e “sovranità europea”
La presidenza semestrale francese del Consiglio (dell’Unione) sarà caratterizzata da una duplice tornata elettorale interna: per la Presidenza della Repubblica (doppio turno in aprile) e per il Parlamento (nel mese di giugno). È ragionevole chiedersi se così non si rischi di indebolire una presidenza del Consiglio, quella francese, che è solitamente ricca di potenzialità e di aspettative po [...]
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo ha 70 anni.
Celebriamo quest'anno il 70° anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. 70 anni di pace in Europa, una condizione piuttosto eccezionale se guardiamo alla ricca e tormentata storia di questo continente, e una condizione sulla quale l'istituzione e il successo del sistema europeo dei diritti umani hanno contribuito ampiamente, anche se forse l'opinione pubblica europea - e non [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria