“Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici

Il testo riproduce in italiano, con alcune modifiche e con l’aggiunta delle note, l’intervento in inglese svolto a Strasburgo il 27 gennaio 2023, in occasione dell’udienza solenne della Corte EDU e del Seminario giudiziario “La protezione della democrazia ad opera dei giudici attraverso la tutela dei diritti umani”.   Per leggere l'intervento clicca qui. [...]

continua a leggere »

continua a leggere »

Brevi riflessioni in tema di protezione internazionale (e non solo)

Brevi riflessioni in tema di protezione internazionale (e non solo) di Salvatore Filippini La Rosa Per continuare a leggere il contributo clicchi qui. [...]

continua a leggere »

Ukraine and Refugee Law – Temporary Protection

The following video contains the analysis of Jean-Yves Carlier, Professor of International private law and EU law at the Catholic University of Louvain, of the humanitarian-migratory repercussions on the EU of the war in Ukraine, with a particular focus on the activation, for the first time, of the temporary protection mechanism provided for under Directive 2001/55/EC. The video, which is an ex [...]

continua a leggere »

La Presidenza francese dell’Unione europea 2022

1. Presidenza del Consiglio o Presidenza dell’Unione? Dopo tredici anni, torna alla Francia la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. C’è una differenza assai importante con il secondo semestre 2008: l’entrata in vigore del trattato di Lisbona ha non solo consacrato il Consiglio europeo come istituzione, ma anche soppresso la sua presidenza di turno. Prima di Sarkozy, il [...]

continua a leggere »

La Presidenza francese del Consiglio tra elezioni interne e “sovranità europea”

La presidenza semestrale francese del Consiglio (dell’Unione) sarà caratterizzata da una duplice tornata elettorale interna: per la Presidenza della Repubblica (doppio turno in aprile) e per il Parlamento (nel mese di giugno). È ragionevole chiedersi se così non si rischi di indebolire una presidenza del Consiglio, quella francese, che è solitamente ricca di potenzialità e di aspettative po [...]

continua a leggere »

La Convenzione europea dei diritti dell’uomo ha 70 anni.

Celebriamo quest'anno il 70° anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. 70 anni di pace in Europa, una condizione piuttosto eccezionale se guardiamo alla ricca e tormentata storia di questo continente, e una condizione sulla quale l'istituzione e il successo del sistema europeo dei diritti umani hanno contribuito ampiamente, anche se forse l'opinione pubblica europea - e non [...]

continua a leggere »

I 70 anni della Convenzione: i valori europei in un percorso per immagini

1. Ricordare, oggi 7 dicembre, la proclamazione solenne della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, avutasi vent’anni fa a Nizza, assume un significato particolare nel momento in cui l’Europa attraversa contemporaneamente molte crisi, alcune di carattere mondiale, quale l’emergenza sanitaria, altre sue proprie. Com’è noto, la Carta “riafferma ... i diritti derivanti ... [...]

continua a leggere »

Sul settantesimo anniversario della Convenzione europea: fra successi e prospettive di alterazione del sistema

1. Buttar giù qualche riflessione che non sia di occasione, in uno scritto di poche righe, occasionato da un anniversario, non è molto agevole, ma è quello che cercherò di fare. Al settantesimo anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, si può, del resto, guardare da angoli visuali differenti. Uno di questi è sicuramente quello delle vicende del sistema della Convenzion [...]

continua a leggere »