L’editoriale di Gennaio 2024
La cittadinanza dell’Unione a trent’anni da Maastricht: la difficile costruzione di una dimensione politica
Abstract
Trent’anni dopo l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht, la cittadinanza dell’Unione, istituita in tale occasione, merita riflessioni sulla sua definizione e realizzazione, nel corso del tempo, nonché sugli sviluppi futuri, anche in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo e del progetto sulla riforma dell’Unione recentemente adottato dal Parlamento europeo
[...]
L’editoriale del mese
L’Europa e i suoi valori
L’Europa è una comunità di valori che richiede iniziative e realizzazioni comuni agli Stati membri, in uno spirito di solidarietà. Il futuro e il progresso sono legati a questo spirito.
Il progetto europeo è un progetto di pace che deve realizzarsi nel rispetto di valori fondamentali. Per progredire sono necessarie una cultura e una educazione comune, e comune deve essere la risposta a [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria