La tutela dei diritti fondamentali in Europa: i cataloghi e gli strumenti a disposizione dei giudici nazionali (cataloghi, arsenale dei giudici e limiti o confini)
Testo riveduto della relazione tenuta al corso della Scuola Superiore della Magistratura il 7.9.2020.
Sommario: 1. L’ “intervista Conti” con più domande e la “soluzione Barbera”. - 2. La necessità di armonizzazione ovvero di dialogo. - 3. Il ruolo del giudice comune, fra diritto UE e CEDU. - 4. La base normativa del ruolo del giudice comune. L’art. 19 TUE. L’art. 47 Carta. Il c [...]
Il ruolo del presidente del Parlamento europeo tra indipendenza e imparzialità
Pubblichiamo il testo riveduto e aggiornato della relazione tenuta dalla Prof.ssa Adelina Adinolfi nella giornata di studio “Le presidenze dell’Unione europea”, Università di Milano, 9 dicembre 2014. Relazione Convegno Presidenze [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria