Giudicato e diritto dell’Unione europea: un nuovo chiarimento dalla Corte di giustizia

Con la sentenza 10 luglio 2014 – resa su domanda di pronuncia pregiudiziale ex art. 267 TFUE formulata dal Consiglio di Stato italiano (causa C-213/13, Pizzarotti) –, la Corte di giustizia è tornata a pronunciarsi in tema di rapporti tra giudicato nazionale e ordinamento dell’Unione europea. Più precisamente, il giudice di Lussemburgo è stato chiamato a chiarire se il giudice nazion [...]

continua a leggere »

La sentenza Grande Stevens. Problemi e prospettive

La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Grande Stevens  è divenuta definitiva l’8 luglio 2014 a seguito del rigetto, da parte del   panel di cinque giudici, della richiesta di rinvio alla Grande Camera formulata dal governo italiano ai sensi dell'art. 43 CEDU. Il panel, le cui decisioni non sono pubbliche né motivate, ha, dunque, ritenuto che la sentenza Gran [...]

continua a leggere »

La Corte di giustizia si pronuncia sul c.d. umbrella effect

Il caso deciso dalla Corte di giustizia con la sentenza del 5 giugno 2014 (causa C-557/12, Kone AG e altri contro ÖBB Infrastruktur AG) riguarda l’ipotesi in cui, a causa di un accordo di prezzo posto in essere da alcune imprese, anche i prezzi praticati da imprese estranee all’intesa sono risultati più alti di quelli che le imprese estranee all’intesa avrebbero potuto praticare in assenza [...]

continua a leggere »

Il futuro dell’Unione europea. Acquis o ma(c)quis communautaire?

La volontà di realizzare «un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa» (preambolo TUE e art. 1, secondo co., TUE; preambolo TFUE) continua a rappresentare il principale caposaldo su cui si regge il processo di integrazione europea, anche se – a seguito delle modifiche apportate dal trattato di Lisbona – l'ordinamento «di nuovo genere» istituito nel lontano 1957 ha subìto a [...]

continua a leggere »

Ne bis in idem tra Carta dei diritti fondamentali e convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen

1. Con la sentenza 27 maggio 2014 – resa con la procedura d’urgenza (ex artt. 107 ss. RP CG) per soddisfare le esigenze di celerità imposte dal fatto che il soggetto nei cui confronti si stava svolgendo il procedimento penale dinanzi al giudice a quo si trovava in stato di detenzione (cfr. causa C-129/14 PPU, Spasic) – la Corte di giustizia si è pronunciata per la prima volta sul rapporto [...]

continua a leggere »

Le SOA (società organismi di attestazione) esercitano pubblici poteri? La pronuncia della Corte di giustizia su rinvio del Consiglio di Stato

Il 12 dicembre scorso la Corte di giustizia si è pronunciata sul tema già noto dei minimi tariffari obbligatori in relazione alla tutela della concorrenza e alla libertà di stabilimento (causa C-327/12, Ministero dello Sviluppo economico e Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture contro SOA Nazionale Costruttori). Nel caso in questione, la disciplina naz [...]

continua a leggere »

La direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale

Il 3.4.2014 Parlamento europeo e Consiglio hanno approvato - a distanza di 4 anni dall’originaria proposta (GUUE C 165 del 24.6.2010) e non senza significativi emendamenti - la direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale (OEI - GUUE L 130 del 1.5.2014). L’istituto si colloca (verosimilmente) a conclusione dei plurimi interventi volti ad agevolare l’acquisizione ed i [...]

continua a leggere »

La liberalizzazione del cabotaggio copre anche i servizi crocieristici svolti in acque interne che iniziano e terminano nello stesso porto.

La Corte di Giustizia torna a occuparsi di libera prestazione dei servizi di cabotaggio marittimo. Tale termine indica i trasporti, di cose o persone, eseguiti in un singolo Stato. Fino alla realizzazione del mercato interno, la prestazione di detti servizi viene generalmente riservata agli armatori nazionali. Ad esempio, l’art. 224 cod. nav. assegna il cabotaggio «alle navi nazionali, salvo [...]

continua a leggere »

La crisi economica impone restrizioni alla libera circolazione delle persone?

La libertà di circolare e soggiornare nel mercato comune è la garanzia più qualificante dello status di cittadino dell’Unione, la cui evoluzione ha segnato lo scostamento da una visione prettamente mercantilistica del processo d’integrazione europea e il progressivo affermarsi della centralità dell’individuo e della tutela dei suoi diritti. La crisi economico-finanziaria unitamente allo [...]

continua a leggere »