Abuso del diritto di ricorso e eutanasia: la Grande Chambre “riabilita” la legislazione svizzera sul fine vita attraverso una pronuncia sull’inammissibilità del ricorso nel caso Gross.
Con la sentenza del 30 settembre 2014, la Grande Chambre ha posto fine al caso Gross, con una pronuncia inaspettata che ribalta l’esito del primo procedimento presso la Sezione, rimuovendo il giudizio negativo espresso da questa sulla legislazione svizzera in tema di eutanasia.
Il primo giudizio di fronte alla Corte di Strasburgo
Questi i fatti del primo giudizio di fronte alla Corte di S [...]
Strasburgo e Kiev ratificano l’accordo di associazione UE – Ucraina
Il 16 settembre 2014, in collegamento video, il Parlamento europeo (PE) in seduta plenaria a Strasburgo e la Verkhovna Rada, il Parlamento ucraino, a Kiev hanno ratificato l’accordo di associazione (AA) UE-Ucraina. Il consenso è arrivato a grandissima maggioranza: dal PE 535 sì, 127 no, 35 astenuti, da Kiev si sono espressi tutti i 355 deputati presenti in aula a favore (su un totale di 450), [...]
Dalle tariffe “a forcella” ai “costi minimi”: la recente pronuncia della Corte di giustizia in tema di autotrasporto
Con la sentenza del 4 settembre (nelle cause riunite da C-184/13 a C-187/13, C-194/13, C-195/13 e C-208/13),
la Corte di giustizia ha affrontato il tema della compatibilità delle tariffe minime obbligatorie dell’autotrasporto con il diritto dell’Unione europea in materia di concorrenza.
L’esigenza del rinvio pregiudiziale interpretativo era sorta nell’ambito di un giudizio nazionale [...]
La nomina dell’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza nella dinamica delle relazioni tra Stati membri e istituzioni.
I. La carica istituzionale. Sotto la denominazione di “Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza” (in prosieguo: A.R.), il Trattato di Lisbona - coerentemente con l’abolizione della originaria struttura dell’Unione, che separava il pilastro comunitario dal settore della politica estera e di sicurezza comune (c.d. secondo pilastro) e dal settore della cooperazione [...]
Riflessioni intorno agli effetti per l’Unione della secessione di parte del territorio di uno Stato membro.
I “no” hanno prevalso nel referendum del 18 settembre alla domanda “Should Scotland be an independent country?”, con il 55% dei voti. La prospettiva di avere un nuovo Stato in Europa si allontana, ma non rende una riflessione sulle conseguenze per l’Unione europea della secessione di una parte del territorio di uno Stato membro meno attuale ed importante. Da un lato, infatti, altre prete [...]
Le prime iniziative legislative dei cittadini europei raggiungono la soglia del milione di firme. La risposta della Commissione europea.
Con l’intenzione di rafforzare la cittadinanza dell’Unione e il funzionamento democratico dell’Unione europea, il Trattato di Lisbona ha introdotto una nuova forma di partecipazione politica diretta. Il diritto d’iniziativa, ora sancito all’art. 11, par. 4, TUE, consente ai cittadini dell'Unione (come minimo un milione di persone aventi la cittadinanza di almeno 7 dei 28 Stati membri) [...]
Il regolamento n. 655/2014 che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari. Uno strumento ex parte creditoris?
Il 27 giugno 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il regolamento n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale .
Tale regolamento costituisce l [...]
Prima apparizione dell’istituto dell’ in house c.d. orizzontale
Con la sentenza 8 maggio 2014, causa C-15/13, la Corte di giustizia si è trovata per la prima volta a valutare la figura del c.d. “in house orizzontale”. Con tale termine, come specificato anche nelle Conclusioni dell'Avvocato Generale Mengozzi del 23 gennaio 2014 (cfr. punto 25), si intende la conclusione di un contratto tra un'amministrazione aggiudicatrice e un soggetto aggiudicatario che [...]
La recente elezione di Juncker e i risvolti pratici e politici sottesi alla “nuova” procedura di nomina della Commissione
Secondo alcuni l’elezione di Jean-Claude Juncker al ruolo di Presidente della Commissione ha rappresentato uno spartiacque, quanto meno a livello istituzionale, nella storia delle elezioni europee, poiché rappresenta la prima trasposizione sul piano pratico-politico del meccanismo di elezione dell’istituzione europea, quale modificato dal Trattato di Lisbona e oggi disciplinato dall’a [...]
Via libera per gli abogados? I dubbi del giudice nazionale sono infondati, non c’è abuso secondo la Corte di giustizia
Il 17 luglio 2014, con l’attesa sentenza Torresi (cause riunite C-58/13 e C-59/13), la Corte di giustizia, riunita in Grande Sezione, ha definito la nota vicenda degli abogados, già oggetto negli ultimi anni di varie pronunce a livello nazionale, che avevano lasciato in eredità un quadro alquanto confuso sull’applicabilità alla “via spagnola” del divieto di abuso di diritto, principi [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria