La Superleague davanti alla Corte di giustizia. Brevi osservazioni a margine dell’udienza del 12 luglio 2022

L’11 e il 12 luglio 2022, presso la Corte di giustizia UE, si sono tenute due importanti udienze in materia di attività sportiva. La prima, relativa alla causa C- 124/21 P, riguarda la vicenda ISU e si inserisce nel giudizio di appello proposto dalla International Skating Union avverso la sentenza del Tribunale che aveva confermato la decisione della Commissione dell’8 dicembre 2017 (C (2017) [...]

continua a leggere »

Il Northern Ireland Protocol Bill: nuovo capitolo delle tensioni tra Regno Unito e Unione europea

1. La presentazione del Northern Ireland Protocol Bill quale mossa per superare l’impasse politico nordirlandese Il 13 giugno scorso è stato presentato di fronte alla House of Commons il Northern Ireland Protocol Bill (v., per un primo commento, Murray). Con tale proposta, il Governo britannico mira ad introdurre nel Regno Unito deroghe rispetto al Protocollo con il quale, nell’ambito dell [...]

continua a leggere »

Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

Presso l’Università Luiss Guido Carli, lo scorso 20 maggio 2022, si è tenuto il Workshop ‘Sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana e doppia pregiudizialità, oggi‘, organizzato nell’ambito della Jean Monnet Chair ‘Understanding EU Law in Practice: EU Rights in Action before Courts‘ del Prof. Daniele Gallo, in collaborazione con il PRIN ‘La sfida dell’interlegalit [...]

continua a leggere »

Sentenza n. 269/2017 della Corte costituzionale e doppia pregiudizialità: l’approccio della Corte di giustizia dell’Unione europea

Presso l'Università Luiss Guido Carli, lo scorso 20 maggio 2022, si è tenuto il Workshop 'Sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana e doppia pregiudizialità, oggi', organizzato nell'ambito della Jean Monnet Chair 'Understanding EU Law in Practice: EU Rights in Action before Courts' del Prof. Daniele Gallo, in collaborazione con il PRIN 'La sfida dell'interlegalità'. La Rivist [...]

continua a leggere »

Il ruolo del Consiglio supremo di difesa e la necessaria centralità del Parlamento nel sostegno alle forze armate di un Paese in guerra

Si è tenuto, il 12 aprile 2022, presso l’Università degli Studi di Bergamo, il convegno dal titolo: Il conflitto russo-ucraino: chiavi di lettura e spunti di riflessione. L’incontro ha visto la partecipazione di relatori di varie discipline, i quali hanno ragionato e discusso intorno all’origine, ai possibili sviluppi e alle conseguenze del conflitto russo-ucraino attualmente in corso. [...]

continua a leggere »

La tutela degli animali tra diritto europeo, internazionale e costituzionale

La seconda delle due nuove disposizioni appena introdotte nell’articolo 9 della Costituzione riguarda la tutela degli animali anche a livello individuale, ciascuno di essi singolarmente considerato in quanto essere vivente. Poiché lo sfruttamento degli animali, considerati quali risorse utilizzabili dal genere umano, è lecito, anche e soprattutto a fini alimentari, è evidente che si tratta d [...]

continua a leggere »

La Russia annuncia (senza sorpresa) il recesso dal Consiglio d’Europa

Ormai da diverse settimane la crisi concernente l’aggressione armata dell’Ucraina da parte della Russia ha riverberato i propri effetti anche sul Consiglio d’Europa e sul funzionamento del sistema CEDU. Il primo passo è stato rappresentato dalle misure adottate dal Comitato dei Ministri: il 25 febbraio 2022, infatti, il Comitato dei Ministri hadecisodi sospendere, con effetto immediato, la [...]

continua a leggere »

Nuove regole di applicazione del diritto UE in sede nazionale?

Due importanti sentenze del Consiglio di Stato danno lo spunto per rivisitare istituti generali attinenti al primato del diritto UE e agli strumenti che ne garantiscono l’applicazione nel diritto nazionale. Vengono in rilievo, tra gli altri, gli aspetti dell’efficacia diretta delle direttive, della necessità del rinvio pregiudiziale e della c.d. doppia pregiudizialità. Lo scritto evidenzia i [...]

continua a leggere »

È operativa una “nuova” agenzia: la trasformazione dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) in Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (EUAA)

Con Regolamento (UE) 2021/2303 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2021 è stata istituita l’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (EUAA), che subentra all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) a far data dal 19 gennaio 2022.La volontà di segnare uno scarto, in senso evolutivo e di crescita, rispetto al precedente Ufficio è fin da subito evidente nella sc [...]

continua a leggere »

“Criminalizing” environmental wrongdoings under European Union law: a proposal from the European Commission in the light of old and new challenges

Una recente proposta della Commissione Europea volta a sostituire l'attuale direttiva 2008/99 sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale riapre molti interrogativi sulla criminalizzazione degli abusi ambientali. L’argomento dovrebbe essere inserito anche nella prospettiva più ampia dell'attuale discussione a livello internazionale sulla progressiva instaurazione di un ecocidi [...]

continua a leggere »