Nicola Catalano, Manuel de droit des Communautés européennes, 2e éd. revue et mise à jour, Parigi, Dalloz/Sirey, 1965. Riedizione con testo rivisto da Fabio Pappalardo, prefazione di Antonio Tizzano e nota biografica di Amedeo Arena e Alessandro Rosanò, Bruylant, Bruxelles, 2023, pp. L-464.
Quel eut été le droit des Communautés sans les arrêts de 1963 et 1964? si chiedeva, in un celebre saggio del 1991, l’ex presidente della Corte di giustizia Robert Lecourt. È infatti opinione largamente condivisa che le sentenze Van Gend en Loos e Costa c. ENEL abbiano costituito un punto di svolta nel processo d’integrazione europea, al punto che, al giorno d’oggi, risulta quasi impossi [...]
G. Lattanzi, M. Maugeri, G. Grasso, L. Calcagno, A. Ciriello (a cura di), Il diritto europeo e il giudice nazionale, Giuffré, Milano, 2023, Voll. I, II.I, II.II
Piero Calamandrei, nel suo celebre Elogio dei giudici scritto da un avvocato, menzionava l’insensibilità come un’umana debolezza che può anche perdonarsi all’uomo comune e persino al funzionario pubblico qualunque, ma che appare invece «inconcepil[e] in un magistrato». Ebbene, allo studioso di diritto europeo (in senso lato) parrebbe inconcepibile che un giudice oggi si dimostrasse insen [...]
“Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima” La violenza domestica nei confronti delle donne può fondare il riconoscimento dello status di rifugiato. La Corte di giustizia si pronuncia nel caso WS
1. Con una decisione di indubbia importanza nella materia del diritto di asilo, il 16 gennaio la Grande sezione della Corte di giustizia si è pronunciata nella causa WScontro Intervyuirasht organ na Darzhavna agentsia za bezhantsite pri Ministerskia savet, precisando le condizioni per beneficiare della protezione internazionale, ai sensi della direttiva 2011/95/UE, nel caso di donne vittime di vi [...]
L’editoriale del mese
L’Europa e i suoi valori
L’Europa è una comunità di valori che richiede iniziative e realizzazioni comuni agli Stati membri, in uno spirito di solidarietà. Il futuro e il progresso sono legati a questo spirito.
Il progetto europeo è un progetto di pace che deve realizzarsi nel rispetto di valori fondamentali. Per progredire sono necessarie una cultura e una educazione comune, e comune deve essere la risposta a [...]
EU and NATO: The Legal Foundation of an Extraordinary Partnership
L'Unione europea e la NATO sono partner storici. Dalla fine del secolo scorso, le due organizzazioni collaborano nel campo della difesa per garantire la pace e la sicurezza nel continente europeo. Valori e sfide comuni hanno reso il loro partenariato uno dei più riusciti al mondo. Tuttavia, le relazioni tra UE e NATO sono state tradizionalmente poco chiare dal punto di vista giuridico e non sempr [...]
Corte di giustizia dell’Unione europea e sindacato giurisdizionale: cosa rimane fuori e perché. Il caso degli atti PESC
Il presente contributo esamina il complesso quadro giuridico che regola la giurisdizione della CGUE sugli atti adottati nell’ambito della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC). Nonostante la limitata competenza riconosciuta dai Trattati, si registra una tendenza ad ampliare tali limiti, con la finalità di garantire ai cittadini validi strumenti per la tutela dei propri diritti soggettivi [...]
La fornitura di armi all’Ucraina: quali regole e quali cautele?
Abstract (ITA)
Questo studio considera le norme che, a livello internazionale ed europeo, disciplinano le esportazioni di armi e materiali di armamento, allo scopo di verificare se tali norme siano effettivamente rispettate, nell’ambito della prassi attuale di trasferimenti di armi all’Ucraina. In assenza di una specifica competenza dell’Unione in materia, coesistono provvedimenti nazionali [...]
Colabora
Eurojus promueve el debate y la información sobre el proceso de integración europea. Todos los estudiosos y profesionales pueden enviar su propia contribución, o indicar sentencias y otros documentos pertinentes difíciles de encontrar.
El envío de un manuscrito presupone la adhesión al código ético de la revista y el cumplimiento de sus criterios editoriales.
Las contribuciones publica [...]
Quiénes somos
Director responsable
Editors
Editors-in-Chief
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria