Il ruolo del Consiglio supremo di difesa e la necessaria centralità del Parlamento nel sostegno alle forze armate di un Paese in guerra

Si è tenuto, il 12 aprile 2022, presso l’Università degli Studi di Bergamo, il convegno dal titolo: Il conflitto russo-ucraino: chiavi di lettura e spunti di riflessione. L’incontro ha visto la partecipazione di relatori di varie discipline, i quali hanno ragionato e discusso intorno all’origine, ai possibili sviluppi e alle conseguenze del conflitto russo-ucraino attualmente in corso. [...]

continua a leggere »

La tutela degli animali tra diritto europeo, internazionale e costituzionale

La seconda delle due nuove disposizioni appena introdotte nell’articolo 9 della Costituzione riguarda la tutela degli animali anche a livello individuale, ciascuno di essi singolarmente considerato in quanto essere vivente. Poiché lo sfruttamento degli animali, considerati quali risorse utilizzabili dal genere umano, è lecito, anche e soprattutto a fini alimentari, è evidente che si tratta d [...]

continua a leggere »

La Russia annuncia (senza sorpresa) il recesso dal Consiglio d’Europa

Ormai da diverse settimane la crisi concernente l’aggressione armata dell’Ucraina da parte della Russia ha riverberato i propri effetti anche sul Consiglio d’Europa e sul funzionamento del sistema CEDU. Il primo passo è stato rappresentato dalle misure adottate dal Comitato dei Ministri: il 25 febbraio 2022, infatti, il Comitato dei Ministri hadecisodi sospendere, con effetto immediato, la [...]

continua a leggere »

Nuove regole di applicazione del diritto UE in sede nazionale?

Due importanti sentenze del Consiglio di Stato danno lo spunto per rivisitare istituti generali attinenti al primato del diritto UE e agli strumenti che ne garantiscono l’applicazione nel diritto nazionale. Vengono in rilievo, tra gli altri, gli aspetti dell’efficacia diretta delle direttive, della necessità del rinvio pregiudiziale e della c.d. doppia pregiudizialità. Lo scritto evidenzia i [...]

continua a leggere »

È operativa una “nuova” agenzia: la trasformazione dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) in Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (EUAA)

Con Regolamento (UE) 2021/2303 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2021 è stata istituita l’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (EUAA), che subentra all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) a far data dal 19 gennaio 2022.La volontà di segnare uno scarto, in senso evolutivo e di crescita, rispetto al precedente Ufficio è fin da subito evidente nella sc [...]

continua a leggere »

“Criminalizing” environmental wrongdoings under European Union law: a proposal from the European Commission in the light of old and new challenges

Una recente proposta della Commissione Europea volta a sostituire l'attuale direttiva 2008/99 sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale riapre molti interrogativi sulla criminalizzazione degli abusi ambientali. L’argomento dovrebbe essere inserito anche nella prospettiva più ampia dell'attuale discussione a livello internazionale sulla progressiva instaurazione di un ecocidi [...]

continua a leggere »

Il recepimento della Direttiva Open Data: un punto di svolta per la ricerca in Italia?

Il 15 dicembre 2021 è entrato in vigore il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 200 che recepisce la direttiva (UE) 2019/1024 relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico. Adottata nell’ambito della strategia europea per i dati, la direttiva 2019/1024 abroga la previgente disciplina (direttiva 2003/98/CE, così come modificata dalla direttiva 2013/37/UE), al f [...]

continua a leggere »

La sottrazione internazionale di minori: il difficile rapporto tra il regolamento Bruxelles II-bis e la convezione dell’Aja del 1996

Il contributo analizza la sentenza della Corte di giustizia del 24 marzo 2021 nel caso SS c. MCP (causa C-603/20 PPU), riguardante l’applicabilità dell’art. 10 del regolamento n. 2201/2003 in una fattispecie di sottrazione internazionale di minore verso un paese terzo. La pronuncia affronta, sebbene non in modo compiutamente approfondito, il delicato tema del rapporto tra le fonti interne al [...]

continua a leggere »

La Svizzera e l’Accordo Quadro Istituzionale alla luce dell’Accordo sugli Scambi Commerciali e la Cooperazione tra UE e Regno Unito

Le opinioni dall'autore sono ad egli solo riconducibili e non impegnano l'Amministrazione di appartenenza. Gli accordi bilaterali UE-Svizzera, una breve panoramica L’Unione Europea e la Svizzera hanno sviluppato relazioni articolate che si fondano su circa 120 accordi bilaterali sottoscritti negli anni, in primis il fondamentale Accordo di Libero Scambio del 1972, in particolare nelle aree del [...]

continua a leggere »

La Commissione e le nuove sfide nell’era digitale: un pacchetto di strumenti per modernizzare i sistemi giudiziari nell’Unione europea

1. È del 2 dicembre 2020 la comunicazione Digitalizzazione della giustizia nell'Unione europea. Un pacchetto di opportunità, con la quale la Commissione affronta il tema della modernizzazione, in un’ottica digitale, dei sistemi giudiziari dei 27 Stati membri dell’Unione europea. 2. L’obiettivo finale della Commissione è, in linea generale, quello di aumentare l’efficacia dei sistemi gi [...]

continua a leggere »