Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica: il caso dei novel foods

Versione aggiornata, e arricchita dell’apparato di note, della relazione tenuta in occasione del convegno “La sicurezza alimentare tra crisi internazionali e nuovi modelli economici”, svoltosi il 22 settembre 2022 presso l’Università degli Studi di Milano, i cui atti sono in corso di pubblicazione a cura di F. Rossi Dal Pozzo e V. Rubino. Per leggere la relazione clicca qui. [...]

continua a leggere »

“Ricorso” alla e “discorso” sulla CEDU: un “valore” per i sistemi democratici

Il testo riproduce in italiano, con alcune modifiche e con l’aggiunta delle note, l’intervento in inglese svolto a Strasburgo il 27 gennaio 2023, in occasione dell’udienza solenne della Corte EDU e del Seminario giudiziario “La protezione della democrazia ad opera dei giudici attraverso la tutela dei diritti umani”.   Per leggere l'intervento clicca qui. [...]

continua a leggere »

Il caso polacco (ancora) all’attenzione del Consiglio d’Europa

Il regime polacco è sotto osservazione da anni nelle principali organizzazioni europee (e non solo), dall’Unione europea all’OSCE e al Consiglio d’Europa, a seguito delle varie riforme, introdotte a partire dal 2015, che hanno inciso sui processi di nomina dei giudici, costituzionali e ordinari, sulle loro prerogative, sui poteri del Ministro della giustizia, determinando gravi lesioni dell [...]

continua a leggere »

Direttiva 2001/55/CE e diritto al soggiorno degli sfollati ucraini negli Stati membri ospitanti: quali prospettive alla cessazione della protezione temporanea?

Abstract La decisione (UE) 2022/382 di esecuzione della Direttiva 2001/55 sulla protezione temporanea prevede all’art. 21 un’iniziale durata della protezione di un anno, con cessazione al 4 marzo 2023. Il 14 ottobre 2022, la Commissione ne ha annunciato una proroga fino a marzo 2024. Cosa succederà ai cittadini titolari di protezione temporanea e soggiornanti nell’Unione Europa dopo tale [...]

continua a leggere »

La Direttiva sul salario minimo: un passo in avanti nonostante i limiti imposti dal Trattato all’azione del legislatore dell’Unione in materia di retribuzioni

Il 19 ottobre 2022, Parlamento europeo e Consiglio hanno adottato la Direttiva 2022/2041 relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea. L’atto, adottato sulla base dell’art. 153(2), lettera b) e dell’art. 153(1), lettera b), TFUE, costituisce un importante tentativo del legislatore europeo di rafforzare la dimensione sociale dell’impianto costituzionale europeo, così come previs [...]

continua a leggere »

La Superleague davanti alla Corte di giustizia. Brevi osservazioni a margine dell’udienza del 12 luglio 2022

L’11 e il 12 luglio 2022, presso la Corte di giustizia UE, si sono tenute due importanti udienze in materia di attività sportiva. La prima, relativa alla causa C- 124/21 P, riguarda la vicenda ISU e si inserisce nel giudizio di appello proposto dalla International Skating Union avverso la sentenza del Tribunale che aveva confermato la decisione della Commissione dell’8 dicembre 2017 (C (2017) [...]

continua a leggere »

Il Northern Ireland Protocol Bill: nuovo capitolo delle tensioni tra Regno Unito e Unione europea

1. La presentazione del Northern Ireland Protocol Bill quale mossa per superare l’impasse politico nordirlandese Il 13 giugno scorso è stato presentato di fronte alla House of Commons il Northern Ireland Protocol Bill (v., per un primo commento, Murray). Con tale proposta, il Governo britannico mira ad introdurre nel Regno Unito deroghe rispetto al Protocollo con il quale, nell’ambito dell [...]

continua a leggere »

Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

Presso l’Università Luiss Guido Carli, lo scorso 20 maggio 2022, si è tenuto il Workshop ‘Sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana e doppia pregiudizialità, oggi‘, organizzato nell’ambito della Jean Monnet Chair ‘Understanding EU Law in Practice: EU Rights in Action before Courts‘ del Prof. Daniele Gallo, in collaborazione con il PRIN ‘La sfida dell’interlegalit [...]

continua a leggere »

Sentenza n. 269/2017 della Corte costituzionale e doppia pregiudizialità: l’approccio della Corte di giustizia dell’Unione europea

Presso l'Università Luiss Guido Carli, lo scorso 20 maggio 2022, si è tenuto il Workshop 'Sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana e doppia pregiudizialità, oggi', organizzato nell'ambito della Jean Monnet Chair 'Understanding EU Law in Practice: EU Rights in Action before Courts' del Prof. Daniele Gallo, in collaborazione con il PRIN 'La sfida dell'interlegalità'. La Rivist [...]

continua a leggere »

Il ruolo del Consiglio supremo di difesa e la necessaria centralità del Parlamento nel sostegno alle forze armate di un Paese in guerra

Si è tenuto, il 12 aprile 2022, presso l’Università degli Studi di Bergamo, il convegno dal titolo: Il conflitto russo-ucraino: chiavi di lettura e spunti di riflessione. L’incontro ha visto la partecipazione di relatori di varie discipline, i quali hanno ragionato e discusso intorno all’origine, ai possibili sviluppi e alle conseguenze del conflitto russo-ucraino attualmente in corso. [...]

continua a leggere »