La fornitura di armi all’Ucraina: quali regole e quali cautele?
Abstract (ITA)
Questo studio considera le norme che, a livello internazionale ed europeo, disciplinano le esportazioni di armi e materiali di armamento, allo scopo di verificare se tali norme siano effettivamente rispettate, nell’ambito della prassi attuale di trasferimenti di armi all’Ucraina. In assenza di una specifica competenza dell’Unione in materia, coesistono provvedimenti nazionali [...]
Colabora
Eurojus promueve el debate y la información sobre el proceso de integración europea. Todos los estudiosos y profesionales pueden enviar su propia contribución, o indicar sentencias y otros documentos pertinentes difíciles de encontrar.
El envío de un manuscrito presupone la adhesión al código ético de la revista y el cumplimiento de sus criterios editoriales.
Las contribuciones publica [...]
Quiénes somos
Director responsable

Editors
Editors-in-Chief

Organes scientifiques
Directeur responsable

COLLABORER AVEC NOUS
Eurojus encourage le débat et l'information sur le processus d'intégration européenne. Tous les chercheurs et professionnels peuvent envoyer leurs propres contributions, ou indiquer des jugements et autres documents pertinents difficiles à trouver.
La soumission d'un manuscrit suppose le respect du code de déontologie de la revue et de ses critères éditoriaux.
Les contributions de la re [...]
WORK WITH US
Eurojus promotes debate and information on the process of European integration. All scholars and professionals can send in their own contributions, or indicate judgments and other relevant documents that are hard to find.
The submission of a manuscript presupposes compliance with the Review's code of ethics and its editorial criteria.
Contributions published in Eurojus fall into four categorie [...]
In ricordo del Prof. Antonio M. Calamia
Con queste poche righe intendiamo dedicare un semplice, affettuoso ricordo al Professor Antonio Marcello Calamia, nostro Maestro, Collega, Amico, venuto a mancare lo scorso 25 aprile.
Partiamo dagli ultimi giorni e dall’indicazione che, con la poca voce rimasta, ha tenuto a darci: “non fate nulla per me…”. In realtà, le parole usate da “Toni” (così lo chiamavano i suoi amici) furono [...]
Ancora sull’indipendenza della magistratura in Polonia: le conclusioni dell’avvocato generale Rantos nella causa L.G. contro Krajowa Rada Sądownictwa
Abstract
Il presente contributo è un commento alle recenti conclusioni dell’Avvocato generale Rantos nella causa L.G. contro Krajowa Rada Sądownictwa, le quali – inserendosi nel contesto di forte indebolimento del sistema giudiziario polacco – offrono numerosi spunti d’interesse e meritano, pertanto, un approfondimento. In particolare, tenuto conto della normativa di questo Paese che ha [...]
Sicurezza alimentare e innovazione tecnologica: il caso dei novel foods
Versione aggiornata, e arricchita dell’apparato di note, della relazione tenuta in occasione del convegno “La sicurezza alimentare tra crisi internazionali e nuovi modelli economici”, svoltosi il 22 settembre 2022 presso l’Università degli Studi di Milano, i cui atti sono in corso di pubblicazione a cura di F. Rossi Dal Pozzo e V. Rubino.
Per leggere la relazione clicca qui. [...]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
sport
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria