Luca Rubini
31/08/2020
|By Jacopo Alberti
Reader e vice-direttore dell’Institute of European Law presso l’Università di Birmingham, Law School.
Articoli pubblicati su Eurojus:
- Déjà-(pre)vu? Alle radici della nozione di «aiuto di stato»: la sentenza Steenkolenmijnen
Abstract Il contributo abbozza la storia delle origini della disciplina sugli aiuti nella CECA. Si cercano, in primo luogo, gli […]
- I segni dei tempi: unilateralismo o cooperazione? Riflessioni su alcuni recenti sviluppi nella politica commerciale dell’Unione europea
Abstract Viviamo in un periodo epocale nel quale crisi e sfide multiple si intrecciano in modo significativo. Il commercio internazionale […]
- EU-UK trade negotiations’ health check: Is state aid control really worth the trouble?*
On 7th September 2020, the eighth round of trade negotiations between the EU and the UK will take place. With the […]
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte costituzionale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
primato
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
rule of law
Stato di diritto
tutela giurisdizionale
Ucraina
Unione bancaria
Unione economica e monetaria