L’Unione europea e la better regulation: spunti di riflessione e prospettive future
07/09/2021
di Simone Marinai
La contestazione giurisdizionale della perdita della cittadinanza dell’Unione a seguito della Brexit: profili processuali
06/09/2021
di Sarah Lattanzi
Quanto è profonda l’integrazione nell’ambito del mercato interno? La portata della libera circolazione dei servizi alla luce della sentenza Bonver Win
02/08/2021
di Amedeo Arena
L’attuazione del PNRR italiano: spunti di riflessione sull’architettura euro-nazionale in materia (anche se per riflettere c’è ben poco tempo ormai)
02/08/2021
di Nicoletta Parisi e Dino Rinoldi
Indipendenza del pubblico ministero e cooperazione internazionale in materia penale nello scenario giuridico europeo
26/07/2021
di Antonella Falcone
La nozione di tribunale costituito per legge nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea: considerazioni alla luce di alcune recenti sentenze
19/07/2021
di Alessandro Rosanò
La sottrazione internazionale di minori: il difficile rapporto tra il regolamento Bruxelles II-bis e la convezione dell’Aja del 1996
15/07/2021
di Maria Caterina Baruffi
Il ruolo dei giudici nazionali nel sistema di controllo della validità degli atti dell’Unione europea: una questione di architettura costituzionale europea?
08/07/2021
di Valentina Petralia
ARTICOLI
L’Unione europea e la better regulation: spunti di riflessione e prospettive future
07/09/2021
di Simone Marinai
La contestazione giurisdizionale della perdita della cittadinanza dell’Unione a seguito della Brexit: profili processuali
06/09/2021
di Sarah Lattanzi
Quanto è profonda l’integrazione nell’ambito del mercato interno? La portata della libera circolazione dei servizi alla luce della sentenza Bonver Win
02/08/2021
di Amedeo Arena
L’attuazione del PNRR italiano: spunti di riflessione sull’architettura euro-nazionale in materia (anche se per riflettere c’è ben poco tempo ormai)
02/08/2021
di Nicoletta Parisi e Dino Rinoldi
Indipendenza del pubblico ministero e cooperazione internazionale in materia penale nello scenario giuridico europeo
26/07/2021
di Antonella Falcone
La nozione di tribunale costituito per legge nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea: considerazioni alla luce di alcune recenti sentenze
19/07/2021
di Alessandro Rosanò
La sottrazione internazionale di minori: il difficile rapporto tra il regolamento Bruxelles II-bis e la convezione dell’Aja del 1996
15/07/2021
di Maria Caterina Baruffi
Il ruolo dei giudici nazionali nel sistema di controllo della validità degli atti dell’Unione europea: una questione di architettura costituzionale europea?
08/07/2021
di Valentina Petralia
RELAZIONI
Il rispetto della rule of law e lo strumento finanziario. La “condizionalità”
27/09/2021
di Bruno Nascimbene
Il private enforcement in materia di aiuti di Stato in Europa
14/09/2021
di Francesco Maria Salerno e Federico Macchi
RELAZIONI
Il rispetto della rule of law e lo strumento finanziario. La “condizionalità”
27/09/2021
di Bruno Nascimbene
Il private enforcement in materia di aiuti di Stato in Europa
14/09/2021
di Francesco Maria Salerno e Federico Macchi
SEGNALAZIONI
Le deroghe al ne bis in idem ex art. 55 CAAS (finalmente) al vaglio della Corte di giustizia
29/09/2021
di Matteo Aranci
Le specificità degli Stati membri e le difficoltà di uniformazione negli elenchi di voci da inserire nei certificati anagrafici ai sensi del reg. (UE) 2016/1191. Possibili discriminazioni
10/09/2021
di Elisabetta Bergamini
Assegni di natalità e maternità nella recente sentenza della Corte di giustizia: riflessioni “a caldo”
09/09/2021
di Daniele Gallo
L’avvio (già) complicato della Procura Europea
06/09/2021
di Stefania Rutigliano
Il Protocollo n° 15 alla CEDU in vigore dal 1° agosto 2021
02/08/2021
di Ilaria Anro
I profili di rilevanza doganale nel Trade and Cooperation Agreement (TCA)
28/07/2021
di Piero Bellante
I diritti di proprietà intellettuale post-Brexit: dall’armonizzazione a un TRIPs Agreement “rafforzato”
28/07/2021
di Cesare Galli
L’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito e i servizi finanziari
28/07/2021
di Michele Siri
L’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito e il diritto internazionale privato.
28/07/2021
di Fabrizio Marongiu Buonaiuti
Gli accordi commerciali e di cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito: brevi analisi settore per settore
28/07/2021
di la redazione
La perdita della cittadinanza dell’Unione europea alla luce del principio di proporzionalità
12/07/2021
di Silvia Marino
SEGNALAZIONI
Le deroghe al ne bis in idem ex art. 55 CAAS (finalmente) al vaglio della Corte di giustizia
29/09/2021
di Matteo Aranci
Le specificità degli Stati membri e le difficoltà di uniformazione negli elenchi di voci da inserire nei certificati anagrafici ai sensi del reg. (UE) 2016/1191. Possibili discriminazioni
10/09/2021
di Elisabetta Bergamini
Assegni di natalità e maternità nella recente sentenza della Corte di giustizia: riflessioni “a caldo”
09/09/2021
di Daniele Gallo
L’avvio (già) complicato della Procura Europea
06/09/2021
di Stefania Rutigliano
Il Protocollo n° 15 alla CEDU in vigore dal 1° agosto 2021
02/08/2021
di Ilaria Anro
I profili di rilevanza doganale nel Trade and Cooperation Agreement (TCA)
28/07/2021
di Piero Bellante
I diritti di proprietà intellettuale post-Brexit: dall’armonizzazione a un TRIPs Agreement “rafforzato”
28/07/2021
di Cesare Galli
L’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito e i servizi finanziari
28/07/2021
di Michele Siri
L’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito e il diritto internazionale privato.
28/07/2021
di Fabrizio Marongiu Buonaiuti
Gli accordi commerciali e di cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito: brevi analisi settore per settore
28/07/2021
di la redazione
La perdita della cittadinanza dell’Unione europea alla luce del principio di proporzionalità