• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Aprile - Giugno
2021
8.2
Aprile - Giugno 2021 | 8.2

ARTICOLI


  • Gli aiuti di Stato nel settore bancario e l’affaire Tercas: quando finisce la discrezionalità e quando inizia la responsabilità

    15/06/2021

    di Andrea Circolo
  • Turbulences ahead: Nazionalismo economico o legittima tutela dell’economia nazionale negli aiuti di Stato al trasporto aereo?

    14/06/2021

    di Rosario Federico
  • Verso un nuovo diritto “fondamentale” in ambito UE: il diritto alla disconnessione digitale

    11/06/2021

    di Anna Iermano
  • Public e private enforcement nel settore antitrust e degli aiuti di Stato: convergenze, divergenze e circolarità di principi nel dialogo tra i giudici e la Corte di giustizia

    07/06/2021

    di Cristina Schepisi
  • La grande corsa verso un modello di Intelligenza Artificiale affidabile: il Parlamento Europeo propone un nuovo regime di responsabilità civile

    31/05/2021

    di Alessandra Castagnedi
  • Quel che rimane della sentenza n. 269 del 2017: il finale (non previsto?) di un tentativo di ri-accentramento

    17/05/2021

    di Samuele Barbieri
  • La cooperazione fra gli Stati membri e le istituzioni dell’Unione europea per l’attuazione dello Spazio Unico Europeo della Mobilità: l’opportunità del Next Generation EU

    03/05/2021

    di Maurizio Maresca
  • Identity Politics and Constitutional Disagreement: The Rise of the “New” Populisms and Nationalisms in the Fragmented European Landscape

    01/05/2021

    di Luca Pietro Vanoni e Benedetta Vimercati
  • La magistratura onoraria italiana alla luce del diritto dell’Unione europea

    29/04/2021

    di Celeste Pesce
  • Aiuti di Stato e giudici nazionali nella bozza di nuova Comunicazione della Commissione: alcune riflessioni a prima lettura

    12/04/2021

    di Cristina Schepisi

ARTICOLI


  • Gli aiuti di Stato nel settore bancario e l’affaire Tercas: quando finisce la discrezionalità e quando inizia la responsabilità

    15/06/2021

    di Andrea Circolo
  • Turbulences ahead: Nazionalismo economico o legittima tutela dell’economia nazionale negli aiuti di Stato al trasporto aereo?

    14/06/2021

    di Rosario Federico
  • Verso un nuovo diritto “fondamentale” in ambito UE: il diritto alla disconnessione digitale

    11/06/2021

    di Anna Iermano
  • Public e private enforcement nel settore antitrust e degli aiuti di Stato: convergenze, divergenze e circolarità di principi nel dialogo tra i giudici e la Corte di giustizia

    07/06/2021

    di Cristina Schepisi
  • La grande corsa verso un modello di Intelligenza Artificiale affidabile: il Parlamento Europeo propone un nuovo regime di responsabilità civile

    31/05/2021

    di Alessandra Castagnedi
  • Quel che rimane della sentenza n. 269 del 2017: il finale (non previsto?) di un tentativo di ri-accentramento

    17/05/2021

    di Samuele Barbieri
  • La cooperazione fra gli Stati membri e le istituzioni dell’Unione europea per l’attuazione dello Spazio Unico Europeo della Mobilità: l’opportunità del Next Generation EU

    03/05/2021

    di Maurizio Maresca
  • Identity Politics and Constitutional Disagreement: The Rise of the “New” Populisms and Nationalisms in the Fragmented European Landscape

    01/05/2021

    di Luca Pietro Vanoni e Benedetta Vimercati
  • La magistratura onoraria italiana alla luce del diritto dell’Unione europea

    29/04/2021

    di Celeste Pesce
  • Aiuti di Stato e giudici nazionali nella bozza di nuova Comunicazione della Commissione: alcune riflessioni a prima lettura

    12/04/2021

    di Cristina Schepisi

SEGNALAZIONI


  • Il Tribunale dell’UE annulla una decisione della Commissione in materia di aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da COVID-19: verso un irrigidimento dell’applicazione del Quadro temporaneo? (causa T-665/20)

    25/06/2021

    di La redazione
  • Novità in materia di protezione dei dati personali: la Commissione europea adotta nuove clausole contrattuali tipo per il trasferimento di dati personali verso paesi terzi a norma del regolamento 2016/679 UE

    24/06/2021

    di Gabriele Ercolani
  • I limiti della formula Plaumann in tema di diritto ambientale: brevi note alla sentenza della Corte di giustizia nella causa C-565/19 P, Carvalho e a. c. Parlamento e Consiglio

    23/05/2021

    di Giulia Agrati
  • La Svizzera e l’Accordo Quadro Istituzionale alla luce dell’Accordo sugli Scambi Commerciali e la Cooperazione tra UE e Regno Unito

    20/05/2021

    di Ivan Vaccarello
  • Al via la Conferenza sul futuro dell’Europa

    17/05/2021

    di Francesco Tuffarelli
  • La proposta dell’Unione Europea per regolare l’IA

    17/05/2021

    di Stefania Rutigliano
  • Due giorni di assoluta mancanza di tutela nel sistema CEDU: l’inquietante interruzione dei lavori della sezione competente per le misure cautelari ex art. 39 Regolamento di procedura

    13/05/2021

    di Ilaria Anro e Francesco Gatta
  • Da Roma a Lussemburgo… e ritorno: la pronuncia della Consulta sul diritto al silenzio

    10/05/2021

    di Matteo Aranci
  • Accordi tra Unione europea e Regno Unito: pubblicazione dei testi definitivi e approvazione del Parlamento europeo

    03/05/2021

    di la redazione
  • Il Protocollo n° 15 alla CEDU in vigore dal 1° agosto 2021…non senza qualche preoccupazione

    26/04/2021

    di Ilaria Anro
  • La giurisprudenza CILFIT e l’obbligo di rinvio pregiudiziale interpretativo: la proposta “ribelle” dell’avvocato generale Bobek

    19/04/2021

    di Riccardo Torresan

SEGNALAZIONI


  • Il Tribunale dell’UE annulla una decisione della Commissione in materia di aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da COVID-19: verso un irrigidimento dell’applicazione del Quadro temporaneo? (causa T-665/20)

    25/06/2021

    di La redazione
  • Novità in materia di protezione dei dati personali: la Commissione europea adotta nuove clausole contrattuali tipo per il trasferimento di dati personali verso paesi terzi a norma del regolamento 2016/679 UE

    24/06/2021

    di Gabriele Ercolani
  • I limiti della formula Plaumann in tema di diritto ambientale: brevi note alla sentenza della Corte di giustizia nella causa C-565/19 P, Carvalho e a. c. Parlamento e Consiglio

    23/05/2021

    di Giulia Agrati
  • La Svizzera e l’Accordo Quadro Istituzionale alla luce dell’Accordo sugli Scambi Commerciali e la Cooperazione tra UE e Regno Unito

    20/05/2021

    di Ivan Vaccarello
  • Al via la Conferenza sul futuro dell’Europa

    17/05/2021

    di Francesco Tuffarelli
  • La proposta dell’Unione Europea per regolare l’IA

    17/05/2021

    di Stefania Rutigliano
  • Due giorni di assoluta mancanza di tutela nel sistema CEDU: l’inquietante interruzione dei lavori della sezione competente per le misure cautelari ex art. 39 Regolamento di procedura

    13/05/2021

    di Ilaria Anro e Francesco Gatta
  • Da Roma a Lussemburgo… e ritorno: la pronuncia della Consulta sul diritto al silenzio

    10/05/2021

    di Matteo Aranci
  • Accordi tra Unione europea e Regno Unito: pubblicazione dei testi definitivi e approvazione del Parlamento europeo

    03/05/2021

    di la redazione
  • Il Protocollo n° 15 alla CEDU in vigore dal 1° agosto 2021…non senza qualche preoccupazione

    26/04/2021

    di Ilaria Anro
  • La giurisprudenza CILFIT e l’obbligo di rinvio pregiudiziale interpretativo: la proposta “ribelle” dell’avvocato generale Bobek

    19/04/2021

    di Riccardo Torresan
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato