Il sistema sanzionatorio degli illeciti antitrust: prospettive di armonizzazione europea per le misure nei confronti degli individui?
28/03/2021
di Matteo Aranci
Le questioni territoriali post Brexit: Gibilterra e le basi militari di Akrotiri e Dhekelia a Cipro
28/03/2021
di Michele Vellano
To protect or (not) to protect: definitional complexities concerning personal (and non-personal) data within the EU
11/03/2021
di Francesco Rossi Dal Pozzo e Laura Zoboli
Exit tax e libertà europee alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia UE in relazione ai rapporti tra Unione europea e Svizzera
06/03/2021
di Riccardo Lancia
La giurisprudenza dell’Unione in materia di misure restrittive. L’obbligo di motivazione della misura e la tutela giurisdizionale effettiva dei destinatari.
15/02/2021
di Grazia Vitale
Brevi riflessioni sull’identità dei minori cittadini europei
01/02/2021
di Greta Bonini
The devil is in the details: does the end of Protocol n° 16 to the ECHR lie in the wrinkles of the EU accession to the ECHR process?
01/02/2021
di Ilaria Anro e Bruno Nascimbene
Comparative Law at the European Court of Human Rights: the Quest for “Consensus” in the Advisory Opinion Mechanism
01/02/2021
di Filippo Viglione
Le pregiudiziali Randstad sull’incensurabilità per cassazione della violazione di norme europee imputabile al giudice amministrativo
26/01/2021
di Roberto Baratta
Centralità della nozione di aiuto di stato e sviluppi della giurisprudenza europea
18/01/2021
di Edoardo Gambaro
EU’s restrictive measures in Ukraine before the CJEU: taking stock
16/01/2021
di Claudia Massa
La Corte di giustizia nega per la seconda volta la legittimità del trasferimento dei dati personali dall’Unione europea agli Stati Uniti senza una protezione “sostanzialmente equivalente” (Schrems II)
13/01/2021
di Flavia Caloprisco
ARTICOLI
Il sistema sanzionatorio degli illeciti antitrust: prospettive di armonizzazione europea per le misure nei confronti degli individui?
28/03/2021
di Matteo Aranci
Le questioni territoriali post Brexit: Gibilterra e le basi militari di Akrotiri e Dhekelia a Cipro
28/03/2021
di Michele Vellano
To protect or (not) to protect: definitional complexities concerning personal (and non-personal) data within the EU
11/03/2021
di Francesco Rossi Dal Pozzo e Laura Zoboli
Exit tax e libertà europee alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia UE in relazione ai rapporti tra Unione europea e Svizzera
06/03/2021
di Riccardo Lancia
La giurisprudenza dell’Unione in materia di misure restrittive. L’obbligo di motivazione della misura e la tutela giurisdizionale effettiva dei destinatari.
15/02/2021
di Grazia Vitale
Brevi riflessioni sull’identità dei minori cittadini europei
01/02/2021
di Greta Bonini
The devil is in the details: does the end of Protocol n° 16 to the ECHR lie in the wrinkles of the EU accession to the ECHR process?
01/02/2021
di Ilaria Anro e Bruno Nascimbene
Comparative Law at the European Court of Human Rights: the Quest for “Consensus” in the Advisory Opinion Mechanism
01/02/2021
di Filippo Viglione
Le pregiudiziali Randstad sull’incensurabilità per cassazione della violazione di norme europee imputabile al giudice amministrativo
26/01/2021
di Roberto Baratta
Centralità della nozione di aiuto di stato e sviluppi della giurisprudenza europea
18/01/2021
di Edoardo Gambaro
EU’s restrictive measures in Ukraine before the CJEU: taking stock
16/01/2021
di Claudia Massa
La Corte di giustizia nega per la seconda volta la legittimità del trasferimento dei dati personali dall’Unione europea agli Stati Uniti senza una protezione “sostanzialmente equivalente” (Schrems II)
13/01/2021
di Flavia Caloprisco
SEGNALAZIONI
La proposta di un nuovo regolamento sul roaming
12/03/2021
di Angelica Maiorano
Silenziata definitivamente la stazione radiofonica Klubrádió, uno degli ultimi baluardi della libertà di espressione e di stampa in Ungheria
06/03/2021
di Agnese Ciprandi
V.C.L. e A.N. c. Regno Unito: un’importante affermazione in merito alla non punibilità delle vittime di tratta
01/03/2021
di Alessia Di Pascale
La relazione sull’attuazione dell’articolo 43 della direttiva 2013/32/UE denuncia le criticità derivanti dall’applicazione della procedura di frontiera
01/03/2021
di Erika Bolinas
Gli accordi commerciali e di cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito: brevi analisi settore per settore
09/02/2021
di la redazione
Gli aspetti formali e istituzionali
09/02/2021
di Carlo Curti Gialdino
La disciplina della circolazione di merci
09/02/2021
di Davide Diverio
La disciplina dei servizi
09/02/2021
di Giulio Peroni
La disciplina delle sovvenzioni
09/02/2021
di Andrea Biondi
La disciplina dei trasporti
09/02/2021
di Francesco Rossi Dal Pozzo
La disciplina della circolazione delle persone e il coordinamento dei meccanismi di sicurezza sociale
09/02/2021
di Simone Marinai
La disciplina della pesca
09/02/2021
di Cristiana Fioravanti
La disciplina della cooperazione giudiziaria penale
09/02/2021
di Lorenzo Salazar
La disciplina della risoluzione delle controversie
09/02/2021
di Luigi Daniele
L’Accordo e l’allargamento dell’Unione
09/02/2021
di Alessandra Lang
Lo sport al tempo della pandemia e il diritto dell’Unione europea
08/02/2021
di Stefano Bastianon
Contributo regionale sulla vendita dei carburanti per motori ai residenti del Friuli Venezia Giulia: la Corte di giustizia “assolve” l’Italia per insufficienza di prove
07/02/2021
di Francesco Deana
La Commissione pubblica l’APA con AstraZeneca: brevissime note a prima lettura del testo contrattuale
04/02/2021
di Riccardo Torresan
Viktor Luszcz, Some Reflections on European Court Procedure. A Practical Guide, Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-730
07/01/2021
di Chiara Amalfitano
La Corte di giustizia condanna (nuovamente) l’Ungheria per l’inadeguatezza della normativa sull’asilo
06/01/2021
di Erika Colombo
SEGNALAZIONI
La proposta di un nuovo regolamento sul roaming
12/03/2021
di Angelica Maiorano
Silenziata definitivamente la stazione radiofonica Klubrádió, uno degli ultimi baluardi della libertà di espressione e di stampa in Ungheria
06/03/2021
di Agnese Ciprandi
V.C.L. e A.N. c. Regno Unito: un’importante affermazione in merito alla non punibilità delle vittime di tratta
01/03/2021
di Alessia Di Pascale
La relazione sull’attuazione dell’articolo 43 della direttiva 2013/32/UE denuncia le criticità derivanti dall’applicazione della procedura di frontiera
01/03/2021
di Erika Bolinas
Gli accordi commerciali e di cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito: brevi analisi settore per settore
09/02/2021
di la redazione
Gli aspetti formali e istituzionali
09/02/2021
di Carlo Curti Gialdino
La disciplina della circolazione di merci
09/02/2021
di Davide Diverio
La disciplina dei servizi
09/02/2021
di Giulio Peroni
La disciplina delle sovvenzioni
09/02/2021
di Andrea Biondi
La disciplina dei trasporti
09/02/2021
di Francesco Rossi Dal Pozzo
La disciplina della circolazione delle persone e il coordinamento dei meccanismi di sicurezza sociale
09/02/2021
di Simone Marinai
La disciplina della pesca
09/02/2021
di Cristiana Fioravanti
La disciplina della cooperazione giudiziaria penale
09/02/2021
di Lorenzo Salazar
La disciplina della risoluzione delle controversie
09/02/2021
di Luigi Daniele
L’Accordo e l’allargamento dell’Unione
09/02/2021
di Alessandra Lang
Lo sport al tempo della pandemia e il diritto dell’Unione europea
08/02/2021
di Stefano Bastianon
Contributo regionale sulla vendita dei carburanti per motori ai residenti del Friuli Venezia Giulia: la Corte di giustizia “assolve” l’Italia per insufficienza di prove
07/02/2021
di Francesco Deana
La Commissione pubblica l’APA con AstraZeneca: brevissime note a prima lettura del testo contrattuale
04/02/2021
di Riccardo Torresan
Viktor Luszcz, Some Reflections on European Court Procedure. A Practical Guide, Hart Publishing, 2020, pp. XLVIII-730
07/01/2021
di Chiara Amalfitano
La Corte di giustizia condanna (nuovamente) l’Ungheria per l’inadeguatezza della normativa sull’asilo