• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Ottobre - Dicembre
2020
7.4
Ottobre - Dicembre 2020 | 7.4

ARTICOLI


  • The Italian debate about the ratification of Protocol n. 16

    22/12/2020

    di Elisabetta Crivelli
  • New opinions ex Protocol no. 16 to the ECHR and the Inter-American advisory practice: some comparative remarks

    22/12/2020

    di Naiara Posenato
  • The notion of international public order and the worthy of approval recent decisions of the United Sections of the Italian Court of Cassation

    22/12/2020

    di Mauro Tescaro
  • L’accesso agli assegni di natalità e maternità per i cittadini di Paesi terzi titolari di permesso unico nell’ordinanza n. 182/2020 della Corte Costituzionale

    19/12/2020

    di Daniele Gallo e Alessandro Nato
  • The liability of legal persons for offences and the freedom of establishment in the view of the Italian Supreme Court

    16/12/2020

    di Giulia Fabri e Vittoria Sveva Zilia Bonamini Pepoli
  • Minori migranti e tutela dello status filiationis

    14/12/2020

    di Olivia Lopes Pegna
  • Danni derivanti da misure restrittive in ambito PESC e azioni di responsabilità contro l’UE

    09/12/2020

    di Francesco Bestagno
  • “Economic interests” and free movement justifications in the more recent case-law of the European Court

    07/12/2020

    di Micaela Lottini
  • L’individuazione del datore di lavoro nei rapporti transnazionali nella giurisprudenza della Corte di giustizia

    03/12/2020

    di Carmine Santoro
  • La ridefinizione dei rapporti tra giudicato penale e giudizio civile alla luce del diritto dell’Unione europea

    27/11/2020

    di Lorenzo Grossio
  • Le dimissioni volontarie di un membro della Commissione europea alla luce del principio di indipendenza dell’istituzione: riflessioni a margine del caso Hogan

    26/11/2020

    di Francesco Battaglia
  • Saturno che divora i suoi figli. La Corte di giustizia “conferma” la legittimità della decadenza dell’avvocato generale Sharpston

    19/11/2020

    di Giuseppe Tesauro e Andrea Circolo
  • L’identità personale alla prova delle libertà di circolazione

    17/11/2020

    di Silvia Marino
  • Un colpo al cerchio e uno alla botte: il Tribunale conferma l’approccio della Commissione relativo al controllo ex art. 107 TFUE sui tax rulings ma annulla la decisione Apple

    16/11/2020

    di Giuseppe Emanuele Corsaro
  • La kafala come presupposto per il ricongiungimento familiare nell’Unione europea

    14/11/2020

    di Alessandra Lang
  • I segni dei tempi: unilateralismo o cooperazione? Riflessioni su alcuni recenti sviluppi nella politica commerciale dell’Unione europea

    11/11/2020

    di Luca Rubini
  • La proposta di meccanismo per rimuovere gli ostacoli giuridici e amministrativi in ambito transfrontaliero: un nuovo strumento per la cooperazione cross-border?

    08/11/2020

    di Ilaria Ottaviano
  • Considerazioni sull’effettività della tutela giurisdizionale dei privati avanti alla Corte di giustizia

    08/11/2020

    di Paolo Piva
  • La violazione del diritto dell’Unione europea come possibile difetto di giurisdizione?

    02/11/2020

    di Ginevra Greco
  • Il Green Deal europeo. Considerazioni critiche sulla tutela dell’ambiente e le iniziative di diritto UE

    24/10/2020

    di Maria Cristina Carta

ARTICOLI


  • The Italian debate about the ratification of Protocol n. 16

    22/12/2020

    di Elisabetta Crivelli
  • New opinions ex Protocol no. 16 to the ECHR and the Inter-American advisory practice: some comparative remarks

    22/12/2020

    di Naiara Posenato
  • The notion of international public order and the worthy of approval recent decisions of the United Sections of the Italian Court of Cassation

    22/12/2020

    di Mauro Tescaro
  • L’accesso agli assegni di natalità e maternità per i cittadini di Paesi terzi titolari di permesso unico nell’ordinanza n. 182/2020 della Corte Costituzionale

    19/12/2020

    di Daniele Gallo e Alessandro Nato
  • The liability of legal persons for offences and the freedom of establishment in the view of the Italian Supreme Court

    16/12/2020

    di Giulia Fabri e Vittoria Sveva Zilia Bonamini Pepoli
  • Minori migranti e tutela dello status filiationis

    14/12/2020

    di Olivia Lopes Pegna
  • Danni derivanti da misure restrittive in ambito PESC e azioni di responsabilità contro l’UE

    09/12/2020

    di Francesco Bestagno
  • “Economic interests” and free movement justifications in the more recent case-law of the European Court

    07/12/2020

    di Micaela Lottini
  • L’individuazione del datore di lavoro nei rapporti transnazionali nella giurisprudenza della Corte di giustizia

    03/12/2020

    di Carmine Santoro
  • La ridefinizione dei rapporti tra giudicato penale e giudizio civile alla luce del diritto dell’Unione europea

    27/11/2020

    di Lorenzo Grossio
  • Le dimissioni volontarie di un membro della Commissione europea alla luce del principio di indipendenza dell’istituzione: riflessioni a margine del caso Hogan

    26/11/2020

    di Francesco Battaglia
  • Saturno che divora i suoi figli. La Corte di giustizia “conferma” la legittimità della decadenza dell’avvocato generale Sharpston

    19/11/2020

    di Giuseppe Tesauro e Andrea Circolo
  • L’identità personale alla prova delle libertà di circolazione

    17/11/2020

    di Silvia Marino
  • Un colpo al cerchio e uno alla botte: il Tribunale conferma l’approccio della Commissione relativo al controllo ex art. 107 TFUE sui tax rulings ma annulla la decisione Apple

    16/11/2020

    di Giuseppe Emanuele Corsaro
  • La kafala come presupposto per il ricongiungimento familiare nell’Unione europea

    14/11/2020

    di Alessandra Lang
  • I segni dei tempi: unilateralismo o cooperazione? Riflessioni su alcuni recenti sviluppi nella politica commerciale dell’Unione europea

    11/11/2020

    di Luca Rubini
  • La proposta di meccanismo per rimuovere gli ostacoli giuridici e amministrativi in ambito transfrontaliero: un nuovo strumento per la cooperazione cross-border?

    08/11/2020

    di Ilaria Ottaviano
  • Considerazioni sull’effettività della tutela giurisdizionale dei privati avanti alla Corte di giustizia

    08/11/2020

    di Paolo Piva
  • La violazione del diritto dell’Unione europea come possibile difetto di giurisdizione?

    02/11/2020

    di Ginevra Greco
  • Il Green Deal europeo. Considerazioni critiche sulla tutela dell’ambiente e le iniziative di diritto UE

    24/10/2020

    di Maria Cristina Carta

RELAZIONI


  • The Institutional Design of the European Labour Authority: A Critical Appraisal

    10/12/2020

    di Daniele Gallo
  • A few thoughts on the normative and constitutional implications of the ruling in Jobcenter Krefeld

    02/12/2020

    di Giacomo Di Federico
  • State sovereignty vs. migrants’ individual rights: looking for a new balance

    23/11/2020

    di Bruno Nascimbene e Alessia Di Pascale

RELAZIONI


  • The Institutional Design of the European Labour Authority: A Critical Appraisal

    10/12/2020

    di Daniele Gallo
  • A few thoughts on the normative and constitutional implications of the ruling in Jobcenter Krefeld

    02/12/2020

    di Giacomo Di Federico
  • State sovereignty vs. migrants’ individual rights: looking for a new balance

    23/11/2020

    di Bruno Nascimbene e Alessia Di Pascale

SEGNALAZIONI


  • Pubblicazione in versione italiana degli accordi fra l’Unione europea e il Regno Unito

    31/12/2020

    di il direttore responsabile
  • Italia e Svizzera firmano un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri

    28/12/2020

    di Cecilia Sanna
  • The ISU case: Commission 2 -1 ISU

    21/12/2020

    di Stefano Bastianon
  • Ancora una pronuncia del giudice amministrativo in contrasto con la giurisprudenza della Corte di giustizia

    14/12/2020

    di Andrea Circolo
  • Nasce la figura dell’avvocato specialista, anche in diritto dell’Unione europea

    14/12/2020

    di Francesco Rossi Dal Pozzo
  • Una nuova richiesta di parere ex Protocollo 16 alla Corte EDU: la Corte Suprema slovacca ed il meccanismo per le indagini a carico degli agenti di polizia

    07/12/2020

    di Ilaria Anro
  • Nasce Aldricus, il portale della cooperazione giudiziaria in materia civile

    23/11/2020

    di la redazione
  • La Commissione fornisce ulteriori indicazioni relative all’impatto della Brexit sull’applicazione del diritto internazionale privato e processuale europeo nel Regno Unito e negli Stati membri in relazione a situazioni che coinvolgono il Regno Unito

    09/11/2020

    di Giulia Vallar
  • Tra “Dieselgate” e pressioni esterne: l’indipendenza del giudice della Turingia davanti alla Corte di giustizia

    05/11/2020

    di Samuele Barbieri
  • I riflessi della Direttiva PIF sulla disciplina delle violazioni doganali nell’ordinamento italiano

    22/10/2020

    di Piero Bellante
  • Pubblicata la relazione della Commissione sullo Stato di diritto nell’Unione europea: un primo monitoraggio sulla situazione dei 27 Stati membri

    12/10/2020

    di Agnese Ciprandi
  • Vittorio Manes, Michele Caianiello, Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi, Torino, 2020, pp. XX-352.

    09/10/2020

    di Matteo Aranci

SEGNALAZIONI


  • Pubblicazione in versione italiana degli accordi fra l’Unione europea e il Regno Unito

    31/12/2020

    di il direttore responsabile
  • Italia e Svizzera firmano un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri

    28/12/2020

    di Cecilia Sanna
  • The ISU case: Commission 2 -1 ISU

    21/12/2020

    di Stefano Bastianon
  • Ancora una pronuncia del giudice amministrativo in contrasto con la giurisprudenza della Corte di giustizia

    14/12/2020

    di Andrea Circolo
  • Nasce la figura dell’avvocato specialista, anche in diritto dell’Unione europea

    14/12/2020

    di Francesco Rossi Dal Pozzo
  • Una nuova richiesta di parere ex Protocollo 16 alla Corte EDU: la Corte Suprema slovacca ed il meccanismo per le indagini a carico degli agenti di polizia

    07/12/2020

    di Ilaria Anro
  • Nasce Aldricus, il portale della cooperazione giudiziaria in materia civile

    23/11/2020

    di la redazione
  • La Commissione fornisce ulteriori indicazioni relative all’impatto della Brexit sull’applicazione del diritto internazionale privato e processuale europeo nel Regno Unito e negli Stati membri in relazione a situazioni che coinvolgono il Regno Unito

    09/11/2020

    di Giulia Vallar
  • Tra “Dieselgate” e pressioni esterne: l’indipendenza del giudice della Turingia davanti alla Corte di giustizia

    05/11/2020

    di Samuele Barbieri
  • I riflessi della Direttiva PIF sulla disciplina delle violazioni doganali nell’ordinamento italiano

    22/10/2020

    di Piero Bellante
  • Pubblicata la relazione della Commissione sullo Stato di diritto nell’Unione europea: un primo monitoraggio sulla situazione dei 27 Stati membri

    12/10/2020

    di Agnese Ciprandi
  • Vittorio Manes, Michele Caianiello, Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi, Torino, 2020, pp. XX-352.

    09/10/2020

    di Matteo Aranci

INTERVENTI


  • La Convenzione europea dei diritti dell’uomo ha 70 anni.

    07/12/2020

    di Guido Raimondi
  • I 70 anni della Convenzione: i valori europei in un percorso per immagini

    07/12/2020

    di Raffaele Sabato
  • Sul settantesimo anniversario della Convenzione europea: fra successi e prospettive di alterazione del sistema

    07/12/2020

    di Pasquale De Sena
  • La Carta dei diritti fondamentali. I vent’anni di uno strumento costituzionale dell’Unione europea

    07/12/2020

    di Roberto Adam
  • La Charte des droits fondamentaux de l’Union européenne, source d’enrichissement du patrimoine constitutionnel et juridique de l’Union européenne

    07/12/2020

    di Fabrice Picod
  • La Carta dei diritti fondamentali e la determinazione della intensità della sua tutela

    07/12/2020

    di Enzo Cannizzaro

INTERVENTI


  • La Convenzione europea dei diritti dell’uomo ha 70 anni.

    07/12/2020

    di Guido Raimondi
  • I 70 anni della Convenzione: i valori europei in un percorso per immagini

    07/12/2020

    di Raffaele Sabato
  • Sul settantesimo anniversario della Convenzione europea: fra successi e prospettive di alterazione del sistema

    07/12/2020

    di Pasquale De Sena
  • La Carta dei diritti fondamentali. I vent’anni di uno strumento costituzionale dell’Unione europea

    07/12/2020

    di Roberto Adam
  • La Charte des droits fondamentaux de l’Union européenne, source d’enrichissement du patrimoine constitutionnel et juridique de l’Union européenne

    07/12/2020

    di Fabrice Picod
  • La Carta dei diritti fondamentali e la determinazione della intensità della sua tutela

    07/12/2020

    di Enzo Cannizzaro
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato