• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Aprile - Giugno
2019
6.2
Aprile - Giugno 2019 | 6.2

ARTICOLI


  • Vittime di reati intenzionali violenti: principali vicende giudiziarie ed interventi legislativi dal 2004 ad oggi

    23/06/2019

    di Claudia Massa
  • Le conclusioni dell’Avvocato Generale Tanchev in Commissione / Polonia: preludio di una vittoria della Commissione europea nell’ambito della crisi dello Stato di diritto?

    08/06/2019

    di Alessandro Rosanò e Martina Di Gaetano
  • La Corte di giustizia e le incompatibilità all’esercizio della professione di avvocato: l’abito non fa il monaco… e la toga non fa l’avvocato

    01/06/2019

    di Elisabetta Bergamini
  • Lo strano caso delle elezioni europee nel Regno Unito in tempo di Brexit

    13/05/2019

    di Pietro Manzini
  • Divieto di macellazioni rituali senza previo stordimento per il settore biologico

    13/05/2019

    di Camilla Fincardi
  • Le misure restrittive dell’Unione europea e il diritto internazionale: alcuni aspetti problematici

    13/05/2019

    di Claudia Morviducci
  • I vizi dell’atto ed alcune recenti pronunce della Corte di giustizia dell’Unione europea

    29/04/2019

    di Anna Pitrone
  • Il sistema di selezione dei membri della Corte di giustizia dell’Unione europea fra valutazioni di merito e problemi di trasparenza

    29/04/2019

    di Francesco Battaglia
  • Considerazioni su due proposte relative alla tutela dello Stato di diritto nell’Unione europea

    12/04/2019

    di Alessandro Rosanò
  • Il rapporto tra rinvio pregiudiziale di validità e ricorso d’annullamento alla luce della “deroga TWD”. Nota a commento della sentenza Georgsmarienhütte

    11/04/2019

    di Teresa Maria Moschetta

ARTICOLI


  • Vittime di reati intenzionali violenti: principali vicende giudiziarie ed interventi legislativi dal 2004 ad oggi

    23/06/2019

    di Claudia Massa
  • Le conclusioni dell’Avvocato Generale Tanchev in Commissione / Polonia: preludio di una vittoria della Commissione europea nell’ambito della crisi dello Stato di diritto?

    08/06/2019

    di Alessandro Rosanò e Martina Di Gaetano
  • La Corte di giustizia e le incompatibilità all’esercizio della professione di avvocato: l’abito non fa il monaco… e la toga non fa l’avvocato

    01/06/2019

    di Elisabetta Bergamini
  • Lo strano caso delle elezioni europee nel Regno Unito in tempo di Brexit

    13/05/2019

    di Pietro Manzini
  • Divieto di macellazioni rituali senza previo stordimento per il settore biologico

    13/05/2019

    di Camilla Fincardi
  • Le misure restrittive dell’Unione europea e il diritto internazionale: alcuni aspetti problematici

    13/05/2019

    di Claudia Morviducci
  • I vizi dell’atto ed alcune recenti pronunce della Corte di giustizia dell’Unione europea

    29/04/2019

    di Anna Pitrone
  • Il sistema di selezione dei membri della Corte di giustizia dell’Unione europea fra valutazioni di merito e problemi di trasparenza

    29/04/2019

    di Francesco Battaglia
  • Considerazioni su due proposte relative alla tutela dello Stato di diritto nell’Unione europea

    12/04/2019

    di Alessandro Rosanò
  • Il rapporto tra rinvio pregiudiziale di validità e ricorso d’annullamento alla luce della “deroga TWD”. Nota a commento della sentenza Georgsmarienhütte

    11/04/2019

    di Teresa Maria Moschetta

SEGNALAZIONI


  • Approvate le nuove modifiche allo Statuto della Corte di giustizia: attribuita la competenza esclusiva della Corte sui ricorsi avverso le decisioni di mancata adeguata esecuzione di una sentenza ai sensi dell’articolo 260 TFUE ed introdotto un filtro preventivo di ammissibilità per alcune categorie di impugnazioni

    29/04/2019

    di Enrico Salmini Sturli
  • Brexit “no deal” e diritto antitrust: la Commissione europea pubblica alcuni chiarimenti

    12/04/2019

    di Giacomo Dalla Valentina

SEGNALAZIONI


  • Approvate le nuove modifiche allo Statuto della Corte di giustizia: attribuita la competenza esclusiva della Corte sui ricorsi avverso le decisioni di mancata adeguata esecuzione di una sentenza ai sensi dell’articolo 260 TFUE ed introdotto un filtro preventivo di ammissibilità per alcune categorie di impugnazioni

    29/04/2019

    di Enrico Salmini Sturli
  • Brexit “no deal” e diritto antitrust: la Commissione europea pubblica alcuni chiarimenti

    12/04/2019

    di Giacomo Dalla Valentina
Scarica il pdf completo del numero
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato