• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Aprile - Giugno
2018
5.2
Aprile - Giugno 2018 | 5.2

ARTICOLI


  • Diritto di difesa e protezione internazionale: rinvio pregiudiziale alla Corte UE

    21/06/2018

    di Alessia Di Pascale
  • Il Regno Unito ratifica l’Accordo che istituisce un Tribunale Unificato dei Brevetti: un passo in avanti verso l’entrata in vigore del brevetto europeo con effetto unitario?

    18/06/2018

    di Eleonora Paggi
  • Le conseguenze di passati episodi di tortura imputabili al paese d’origine: “semplice” inespellibilità o protezione sussidiaria?

    11/06/2018

    di Chiara Cuttitta
  • Brevi note a conclusione di una lunga vicenda: una prima lettura di Corte cost., 115/2018.

    10/06/2018

    di Matteo Aranci
  • Brexit e Corte di giustizia dell’Unione europea

    10/06/2018

    di la redazione
  • La nuova direttiva PIF. Alcune riflessioni in tema di adattamento dell’ordinamento italiano.

    08/06/2018

    di Federico La Vattiata
  • Alcune riflessioni a margine della nuova disciplina in materia di protezione dei dati personali di cui al Regolamento (UE) 2016/679

    31/05/2018

    di la redazione
  • Il mantenimento dello status di lavoratore autonomo per il cittadino dell’Unione che ha perso il lavoro. Breve commento al caso Gusa

    28/05/2018

    di Camilla Burelli e altri
  • La concordata diffusione di informazioni ingannevoli costituisce una restrizione per oggetto della concorrenza

    07/05/2018

    di Federica Ferrari
  • Il Protocollo 16 in vigore dal 1° agosto 2018: una nuova ipotesi di forum shopping tra le corti?

    24/04/2018

    di Ilaria Anro
  • Un nuovo rinvio pregiudiziale sul mandato d’arresto europeo: quale rapporto tra esecuzione e rispetto dei valori fondamentali dell’Unione?

    22/04/2018

    di Matteo Aranci

ARTICOLI


  • Diritto di difesa e protezione internazionale: rinvio pregiudiziale alla Corte UE

    21/06/2018

    di Alessia Di Pascale
  • Il Regno Unito ratifica l’Accordo che istituisce un Tribunale Unificato dei Brevetti: un passo in avanti verso l’entrata in vigore del brevetto europeo con effetto unitario?

    18/06/2018

    di Eleonora Paggi
  • Le conseguenze di passati episodi di tortura imputabili al paese d’origine: “semplice” inespellibilità o protezione sussidiaria?

    11/06/2018

    di Chiara Cuttitta
  • Brevi note a conclusione di una lunga vicenda: una prima lettura di Corte cost., 115/2018.

    10/06/2018

    di Matteo Aranci
  • Brexit e Corte di giustizia dell’Unione europea

    10/06/2018

    di la redazione
  • La nuova direttiva PIF. Alcune riflessioni in tema di adattamento dell’ordinamento italiano.

    08/06/2018

    di Federico La Vattiata
  • Alcune riflessioni a margine della nuova disciplina in materia di protezione dei dati personali di cui al Regolamento (UE) 2016/679

    31/05/2018

    di la redazione
  • Il mantenimento dello status di lavoratore autonomo per il cittadino dell’Unione che ha perso il lavoro. Breve commento al caso Gusa

    28/05/2018

    di Camilla Burelli e altri
  • La concordata diffusione di informazioni ingannevoli costituisce una restrizione per oggetto della concorrenza

    07/05/2018

    di Federica Ferrari
  • Il Protocollo 16 in vigore dal 1° agosto 2018: una nuova ipotesi di forum shopping tra le corti?

    24/04/2018

    di Ilaria Anro
  • Un nuovo rinvio pregiudiziale sul mandato d’arresto europeo: quale rapporto tra esecuzione e rispetto dei valori fondamentali dell’Unione?

    22/04/2018

    di Matteo Aranci

SEGNALAZIONI


  • Nasce l’Associazione italiana degli studiosi di diritto dell’Unione europea

    21/05/2018

    di la redazione

SEGNALAZIONI


  • Nasce l’Associazione italiana degli studiosi di diritto dell’Unione europea

    21/05/2018

    di la redazione
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato