• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Gennaio - Marzo
2017
4.1
Gennaio - Marzo 2017 | 4.1

ARTICOLI


  • Brexit: il “limbo legale” e il futuro incerto dei cittadini dell’Unione europea

    30/03/2017

    di Francesca Gelmini
  • From Turkey to Libya: The EU Migration Partnership from Bad to Worse

    20/03/2017

    di Maria Giulia Giuffre
  • The strange procedural fate of the actions for annulment of the EU relocation scheme*

    04/03/2017

    di Marcello Di Filippo
  • Luci ed ombre delle proposte di direttiva a tutela dei consumatori in prospettiva di un mercato unico digitale europeo

    03/03/2017

    di Sara Mahmoud
  • Verso un effettivo diritto al patrocinio a spese dello Stato?

    20/02/2017

    di Miriam Postiglione
  • Tre anni dopo il voto “Contro l’immigrazione di massa”: ancora incertezze sulle relazioni tra Svizzera e Unione europea

    20/02/2017

    di Cecilia Sanna
  • Stato di diritto o ragion di stato? La difficile rotta verso un controllo europeo del rispetto dei valori dell’Unione negli Stati membri (dialogo con Ugo Villani)

    13/02/2017

    di Roberto Mastroianni
  • Ritorno a Lussemburgo: la Corte di giustizia nuovamente chiamata a pronunciarsi sul caso Taricco

    08/02/2017

    di Matteo Aranci
  • Garanzie partecipative, giudizio in absentia e procedimenti inaudito reo. Quale avanzamento di tutela nel diritto dell’Unione europea?

    01/02/2017

    di Stefano Ruggeri
  • La vicenda Taricco nuovamente al vaglio della Corte di giustizia: qualche breve riflessione a caldo

    29/01/2017

    di Chiara Amalfitano
  • Il “de profundis” del giudicato interno

    26/01/2017

    di Ginevra Greco
  • La Grande Chambre si pronuncia sul caso Paradiso e Campanelli: niente condanna per l’Italia, ma ancora dubbi in tema di maternità surrogata

    26/01/2017

    di Ilaria Anro
  • La vincolatività del provvedimento di condanna dell’Autorità garante successivamente alla direttiva sul private enforcement (Direttiva 2014/104/UE)

    24/01/2017

    di la redazione e Bruno Nascimbene
  • La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia

    16/01/2017

    di la redazione

ARTICOLI


  • Brexit: il “limbo legale” e il futuro incerto dei cittadini dell’Unione europea

    30/03/2017

    di Francesca Gelmini
  • From Turkey to Libya: The EU Migration Partnership from Bad to Worse

    20/03/2017

    di Maria Giulia Giuffre
  • The strange procedural fate of the actions for annulment of the EU relocation scheme*

    04/03/2017

    di Marcello Di Filippo
  • Luci ed ombre delle proposte di direttiva a tutela dei consumatori in prospettiva di un mercato unico digitale europeo

    03/03/2017

    di Sara Mahmoud
  • Verso un effettivo diritto al patrocinio a spese dello Stato?

    20/02/2017

    di Miriam Postiglione
  • Tre anni dopo il voto “Contro l’immigrazione di massa”: ancora incertezze sulle relazioni tra Svizzera e Unione europea

    20/02/2017

    di Cecilia Sanna
  • Stato di diritto o ragion di stato? La difficile rotta verso un controllo europeo del rispetto dei valori dell’Unione negli Stati membri (dialogo con Ugo Villani)

    13/02/2017

    di Roberto Mastroianni
  • Ritorno a Lussemburgo: la Corte di giustizia nuovamente chiamata a pronunciarsi sul caso Taricco

    08/02/2017

    di Matteo Aranci
  • Garanzie partecipative, giudizio in absentia e procedimenti inaudito reo. Quale avanzamento di tutela nel diritto dell’Unione europea?

    01/02/2017

    di Stefano Ruggeri
  • La vicenda Taricco nuovamente al vaglio della Corte di giustizia: qualche breve riflessione a caldo

    29/01/2017

    di Chiara Amalfitano
  • Il “de profundis” del giudicato interno

    26/01/2017

    di Ginevra Greco
  • La Grande Chambre si pronuncia sul caso Paradiso e Campanelli: niente condanna per l’Italia, ma ancora dubbi in tema di maternità surrogata

    26/01/2017

    di Ilaria Anro
  • La vincolatività del provvedimento di condanna dell’Autorità garante successivamente alla direttiva sul private enforcement (Direttiva 2014/104/UE)

    24/01/2017

    di la redazione e Bruno Nascimbene
  • La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia

    16/01/2017

    di la redazione

SEGNALAZIONI


  • Lettera di notifica della volontà del Regno Unito di recedere dall’Unione europea, recapitata dal governo britannico al Presidente del Consiglio europeo ex art. 50 TUE

    29/03/2017

    di Bruno Nascimbene e la redazione
  • Opposizione a decreto penale di condanna e rimessione in termini: compatibilità con il diritto all’informazione nei procedimenti penali

    28/03/2017

    di Valentina Leggio
  • La Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017

    25/03/2017

    di la redazione
  • In Corte di giustizia si allarga il fronte della battaglia tra Authorities

    27/02/2017

    di Ginevra Greco
  • Il rispetto dei diritti umani impone allo Stato membro l’obbligo di rilasciare un visto umanitario al richiedente asilo esposto a rischi per la propria vita e incolumità. – Le conclusioni dell’Avvocato Generale nella Causa X e X c. Belgio, C-638/16 PPU

    20/02/2017

    di Francesco Gatta
  • Approvato il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/104/UE: verso un private enforcement effettivo?

    24/01/2017

    di Laura Zoboli
  • Anche la Corte di giustizia dell’Unione è tenuta al rispetto del principio della durata ragionevole del processo. Prima sentenza di condanna al risarcimento del danno per violazione commessa dal Tribunale

    10/01/2017

    di Chiara Amalfitano

SEGNALAZIONI


  • Lettera di notifica della volontà del Regno Unito di recedere dall’Unione europea, recapitata dal governo britannico al Presidente del Consiglio europeo ex art. 50 TUE

    29/03/2017

    di Bruno Nascimbene e la redazione
  • Opposizione a decreto penale di condanna e rimessione in termini: compatibilità con il diritto all’informazione nei procedimenti penali

    28/03/2017

    di Valentina Leggio
  • La Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017

    25/03/2017

    di la redazione
  • In Corte di giustizia si allarga il fronte della battaglia tra Authorities

    27/02/2017

    di Ginevra Greco
  • Il rispetto dei diritti umani impone allo Stato membro l’obbligo di rilasciare un visto umanitario al richiedente asilo esposto a rischi per la propria vita e incolumità. – Le conclusioni dell’Avvocato Generale nella Causa X e X c. Belgio, C-638/16 PPU

    20/02/2017

    di Francesco Gatta
  • Approvato il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/104/UE: verso un private enforcement effettivo?

    24/01/2017

    di Laura Zoboli
  • Anche la Corte di giustizia dell’Unione è tenuta al rispetto del principio della durata ragionevole del processo. Prima sentenza di condanna al risarcimento del danno per violazione commessa dal Tribunale

    10/01/2017

    di Chiara Amalfitano
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato