• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Luglio - Settembre
2016
3.3
Luglio - Settembre 2016 | 3.3

ARTICOLI


  • La vicenda Apple e gli aiuti di Stato irlandesi: la mela, il bastone e la carota

    22/09/2016

    di Stefano Bastianon
  • La proposta di riforma del sistema europeo comune d’asilo: verso Dublino IV?

    07/09/2016

    di Paola Mori
  • Le crisi bancarie al vaglio della Corte di giustizia. Osservazioni sulla sentenza del 19 luglio 2016, causa C-526/14, Tadej Kotnik e altri

    05/09/2016

    di Nicola Ruccia
  • Il paradosso della Brexit: il Regno Unito è al contempo dentro e fuori l’Unione europea

    05/08/2016

    di Gherardo Carullo
  • L’Odissea delle concessioni demaniali marittime tra principi di libera circolazione, proroghe e interessi di categoria*

    03/08/2016

    di Alessia Monica
  • La proposta della Commissione di modifica del regolamento europeo sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia familiare: verso il regolamento Bruxelles II ter

    01/08/2016

    di Marco Mellone
  • La certificazione della sentenza contumaciale come titolo esecutivo europeo

    29/07/2016

    di Luigi Fumagalli
  • No Juridical Brexit by the German Federal Constitutional Court

    13/07/2016

    di Walter Frenz
  • Divorzio all’inglese – note sulla notifica del recesso dall’Ue ai sensi dell’art. 50 TUE

    06/07/2016

    di Mauro Gatti
  • Il dopo Brexit. Molte incognite, poche certezze

    01/07/2016

    di Bruno Nascimbene

ARTICOLI


  • La vicenda Apple e gli aiuti di Stato irlandesi: la mela, il bastone e la carota

    22/09/2016

    di Stefano Bastianon
  • La proposta di riforma del sistema europeo comune d’asilo: verso Dublino IV?

    07/09/2016

    di Paola Mori
  • Le crisi bancarie al vaglio della Corte di giustizia. Osservazioni sulla sentenza del 19 luglio 2016, causa C-526/14, Tadej Kotnik e altri

    05/09/2016

    di Nicola Ruccia
  • Il paradosso della Brexit: il Regno Unito è al contempo dentro e fuori l’Unione europea

    05/08/2016

    di Gherardo Carullo
  • L’Odissea delle concessioni demaniali marittime tra principi di libera circolazione, proroghe e interessi di categoria*

    03/08/2016

    di Alessia Monica
  • La proposta della Commissione di modifica del regolamento europeo sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia familiare: verso il regolamento Bruxelles II ter

    01/08/2016

    di Marco Mellone
  • La certificazione della sentenza contumaciale come titolo esecutivo europeo

    29/07/2016

    di Luigi Fumagalli
  • No Juridical Brexit by the German Federal Constitutional Court

    13/07/2016

    di Walter Frenz
  • Divorzio all’inglese – note sulla notifica del recesso dall’Ue ai sensi dell’art. 50 TUE

    06/07/2016

    di Mauro Gatti
  • Il dopo Brexit. Molte incognite, poche certezze

    01/07/2016

    di Bruno Nascimbene

SEGNALAZIONI


  • Novità legislative in tema di assistenza linguistica nel procedimento penale

    22/07/2016

    di Valentina Leggio
  • Brexit: il dibattito nella comunità scientifica

    06/07/2016

    di la redazione

SEGNALAZIONI


  • Novità legislative in tema di assistenza linguistica nel procedimento penale

    22/07/2016

    di Valentina Leggio
  • Brexit: il dibattito nella comunità scientifica

    06/07/2016

    di la redazione
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato