• Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
  • In questo numero
  • Eventi
  • Recensioni
  • Articoli e relazioni
  • Segnalazioni e interventi
  • Numeri Speciali
  • Archivio
    • Editoriali del mese
    • Rinvii a Eurojusitalia
  • Comunicazioni e Studi
  • Collabora
  • Contatti
  • Home-it
    • Home-en
    • Home-fr
    • Home-es
  • Rivista
    • Libreria
  • Ricerca
rivista

ISSN 2384-9169

Ottobre - Dicembre
2014
1.3
Ottobre - Dicembre 2014 | 1.3

ARTICOLI


  • Il parere 2/13 della Corte di giustizia sul progetto di accordo di adesione dell’Unione europea alla CEDU: una bocciatura senza appello?

    22/12/2014

    di Ilaria Anro
  • L’accordo di cooperazione tra l’Unione europea e la Svizzera in materia di concorrenza

    15/12/2014

    di Stefano Bastianon
  • La direttiva sul risarcimento del danno da illecito antitrust. Armonizzazione delle regole nazionali in tema di private enforcement o occasione mancata?

    11/12/2014

    di Francesco Rossi Dal Pozzo
  • Dimensione esterna dello spazio di libertà sicurezza e giustizia: l’Unione europea si vincola all’accordo con Islanda e Norvegia per la riforma degli strumenti in materia di estradizione

    11/12/2014

    di altri
  • Le correzioni al calcolo della risorsa PNL e la reazione britannica: riflessioni sul sistema delle risorse proprie

    09/12/2014

    di altri
  • Convegno Costa/Enel : intervento del prof. Paolo Romano Gori

    08/12/2014

    di la redazione
  • Scadenza del regime transitorio per gli atti del terzo pilastro: il block opt-out del Regno Unito e il suo successivo opt-in per 35 misure

    01/12/2014

    di Stefano Montaldo
  • Scaduto il regime transitorio per gli atti del terzo pilastro. Da oggi in vigore il sistema “ordinario” di tutela giurisdizionale della Corte di giustizia

    01/12/2014

    di Chiara Amalfitano
  • Responsabilità dello Stato per fatto del giudice. Qualcosa finalmente si muove?

    27/11/2014

    di Sofia Monici
  • Il Meccanismo di Vigilanza Unico: primo pilastro dell’Unione bancaria o ingiustificata lesione al principio di sussidiarietà?

    20/11/2014

    di Chiara Giussani
  • IL PROTOCOLLO N. 16 ALLA CEDU: AFFINITÀ E DIVERGENZE CON IL RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA

    13/11/2014

    di altri
  • L’indipendentismo numismatico della Catalogna in violazione di obblighi imposti agli Stati membri dall’Unione europea

    06/11/2014

    di Chiara Giussani
  • Una scommessa da non sottovalutare. La nomina della Commissione Juncker e la sua nuova struttura interna

    05/11/2014

    di Jacopo Alberti
  • Approvata la legge europea 2013 bis: prevista la chiusura di 8 procedure di infrazione. Ne resterebbero aperte ancora 94

    05/11/2014

    di Sofia Monici
  • Una nuova pronuncia della Corte di giustizia su primato, questioni di costituzionalità e tutela dei diritti fondamentali

    04/11/2014

    di Ilaria Anro
  • Unione europea e Russia: la ricerca di una dialogo tra “la dama” e “l’orso”

    04/11/2014

    di Cecilia Sanna
  • Gli interventi dell’Unione europea per sostenere i produttori maggiormente colpiti dall’embargo russo

    27/10/2014

    di Cecilia Sanna
  • La nuova comunicazione della Commissione recante gli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese non finanziarie in difficoltà

    23/10/2014

    di Filippo Croci
  • RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E MAGGIORE MOBILITÀ INTRAEUROPEA NELLA DIRETTIVA 2013/55/UE

    14/10/2014

    di Francesca Capotorti
  • Abuso del diritto di ricorso e eutanasia: la Grande Chambre “riabilita” la legislazione svizzera sul fine vita attraverso una pronuncia sull’inammissibilità del ricorso nel caso Gross.

    09/10/2014

    di Ilaria Anro

ARTICOLI


  • Il parere 2/13 della Corte di giustizia sul progetto di accordo di adesione dell’Unione europea alla CEDU: una bocciatura senza appello?

    22/12/2014

    di Ilaria Anro
  • L’accordo di cooperazione tra l’Unione europea e la Svizzera in materia di concorrenza

    15/12/2014

    di Stefano Bastianon
  • La direttiva sul risarcimento del danno da illecito antitrust. Armonizzazione delle regole nazionali in tema di private enforcement o occasione mancata?

    11/12/2014

    di Francesco Rossi Dal Pozzo
  • Dimensione esterna dello spazio di libertà sicurezza e giustizia: l’Unione europea si vincola all’accordo con Islanda e Norvegia per la riforma degli strumenti in materia di estradizione

    11/12/2014

    di altri
  • Le correzioni al calcolo della risorsa PNL e la reazione britannica: riflessioni sul sistema delle risorse proprie

    09/12/2014

    di altri
  • Convegno Costa/Enel : intervento del prof. Paolo Romano Gori

    08/12/2014

    di la redazione
  • Scadenza del regime transitorio per gli atti del terzo pilastro: il block opt-out del Regno Unito e il suo successivo opt-in per 35 misure

    01/12/2014

    di Stefano Montaldo
  • Scaduto il regime transitorio per gli atti del terzo pilastro. Da oggi in vigore il sistema “ordinario” di tutela giurisdizionale della Corte di giustizia

    01/12/2014

    di Chiara Amalfitano
  • Responsabilità dello Stato per fatto del giudice. Qualcosa finalmente si muove?

    27/11/2014

    di Sofia Monici
  • Il Meccanismo di Vigilanza Unico: primo pilastro dell’Unione bancaria o ingiustificata lesione al principio di sussidiarietà?

    20/11/2014

    di Chiara Giussani
  • IL PROTOCOLLO N. 16 ALLA CEDU: AFFINITÀ E DIVERGENZE CON IL RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA

    13/11/2014

    di altri
  • L’indipendentismo numismatico della Catalogna in violazione di obblighi imposti agli Stati membri dall’Unione europea

    06/11/2014

    di Chiara Giussani
  • Una scommessa da non sottovalutare. La nomina della Commissione Juncker e la sua nuova struttura interna

    05/11/2014

    di Jacopo Alberti
  • Approvata la legge europea 2013 bis: prevista la chiusura di 8 procedure di infrazione. Ne resterebbero aperte ancora 94

    05/11/2014

    di Sofia Monici
  • Una nuova pronuncia della Corte di giustizia su primato, questioni di costituzionalità e tutela dei diritti fondamentali

    04/11/2014

    di Ilaria Anro
  • Unione europea e Russia: la ricerca di una dialogo tra “la dama” e “l’orso”

    04/11/2014

    di Cecilia Sanna
  • Gli interventi dell’Unione europea per sostenere i produttori maggiormente colpiti dall’embargo russo

    27/10/2014

    di Cecilia Sanna
  • La nuova comunicazione della Commissione recante gli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese non finanziarie in difficoltà

    23/10/2014

    di Filippo Croci
  • RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E MAGGIORE MOBILITÀ INTRAEUROPEA NELLA DIRETTIVA 2013/55/UE

    14/10/2014

    di Francesca Capotorti
  • Abuso del diritto di ricorso e eutanasia: la Grande Chambre “riabilita” la legislazione svizzera sul fine vita attraverso una pronuncia sull’inammissibilità del ricorso nel caso Gross.

    09/10/2014

    di Ilaria Anro

SEGNALAZIONI


  • La Commissione può ritirare una proposta di atto legislativo contro il volere di Consiglio e Parlamento? Le conclusioni dell’AG Jääskinen nella causa C-409/13

    28/12/2014

    di Jacopo Alberti
  • Le ultime novità in tema di sport (Convegno sulla “Specificità dello sport e la formazione dei giovani atleti nel diritto dell’Unione europea” Roma, 11 dicembre 2014)

    26/12/2014

    di Ginevra Greco
  • Dal 1° gennaio 2015 cambia la numerazione degli atti giuridici dell’Unione europea

    13/12/2014

    di la redazione
  • Il Parlamento europeo respinge la mozione di censura della Commissione europea

    28/11/2014

    di Jacopo Alberti
  • Fallito il tentativo di conciliazione tra Consiglio e Parlamento europeo sul progetto di bilancio 2015; la Commissione presenterà una nuova proposta

    27/11/2014

    di Cecilia Sanna
  • La disciplina nazionale applicabile ai contratti di lavoro a tempo determinato nel settore del “servizio scolastico ed educativo” bocciata dalla Corte UE

    27/11/2014

    di Greta Demartini
  • Via libera dall’Avvocato generale alle cooperazioni rafforzate in materia di brevetto unitario

    24/11/2014

    di altri
  • LA CORTE SI SCHIERA CONTRO IL FENOMENO DEL TURISMO SOCIALE: LA SENTENZA DANO

    17/11/2014

    di Francesca Capotorti
  • L’avvio dell’operazione congiunta Tritone: servirà ad evitare nuove tragedie?

    13/11/2014

    di Alessia Di Pascale
  • Approvata la legge europea 2013 bis: prevista la chiusura di 8 procedure di infrazione. Ne resterebbero aperte ancora 94

    05/11/2014

    di Sofia Monici
  • SMART REGULATION EUROPEA: I RISULTATI DELLA COMMISSIONE BARROSO

    04/11/2014

    di Maria Grazia Buonanno
  • L’accordo di cooperazione tra la Commissione europea e l’UEFA

    21/10/2014

    di Stefano Bastianon

SEGNALAZIONI


  • La Commissione può ritirare una proposta di atto legislativo contro il volere di Consiglio e Parlamento? Le conclusioni dell’AG Jääskinen nella causa C-409/13

    28/12/2014

    di Jacopo Alberti
  • Le ultime novità in tema di sport (Convegno sulla “Specificità dello sport e la formazione dei giovani atleti nel diritto dell’Unione europea” Roma, 11 dicembre 2014)

    26/12/2014

    di Ginevra Greco
  • Dal 1° gennaio 2015 cambia la numerazione degli atti giuridici dell’Unione europea

    13/12/2014

    di la redazione
  • Il Parlamento europeo respinge la mozione di censura della Commissione europea

    28/11/2014

    di Jacopo Alberti
  • Fallito il tentativo di conciliazione tra Consiglio e Parlamento europeo sul progetto di bilancio 2015; la Commissione presenterà una nuova proposta

    27/11/2014

    di Cecilia Sanna
  • La disciplina nazionale applicabile ai contratti di lavoro a tempo determinato nel settore del “servizio scolastico ed educativo” bocciata dalla Corte UE

    27/11/2014

    di Greta Demartini
  • Via libera dall’Avvocato generale alle cooperazioni rafforzate in materia di brevetto unitario

    24/11/2014

    di altri
  • LA CORTE SI SCHIERA CONTRO IL FENOMENO DEL TURISMO SOCIALE: LA SENTENZA DANO

    17/11/2014

    di Francesca Capotorti
  • L’avvio dell’operazione congiunta Tritone: servirà ad evitare nuove tragedie?

    13/11/2014

    di Alessia Di Pascale
  • Approvata la legge europea 2013 bis: prevista la chiusura di 8 procedure di infrazione. Ne resterebbero aperte ancora 94

    05/11/2014

    di Sofia Monici
  • SMART REGULATION EUROPEA: I RISULTATI DELLA COMMISSIONE BARROSO

    04/11/2014

    di Maria Grazia Buonanno
  • L’accordo di cooperazione tra la Commissione europea e l’UEFA

    21/10/2014

    di Stefano Bastianon
Editore: Bruno Nascimbene, Milano
Rivista registrata presso il Tribunale di Milano, n. 278 del 9 settembre 2014


Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua navigazione. Consulta la Privacy Policy
Eurojus © è un marchio registrato