Le “relazioni pericolose” tra informazione ai consumatori, autodeterminazione dei popoli e occupazione ostile nella sentenza Psagot della Corte di Giustizia

Abstract Nella pronuncia Organisation juive européenne et Vignoble Psagot, adottata su rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato francese, la Corte stabilisce che i prodotti alimentari provenienti dai c.d. territori occupati (es. Cisgiordania) non possono essere considerati originari di Israele, ma, al contrario, devono recare in etichetta l’indicazione del loro effettivo territorio d’orig [...]

continua a leggere »

Il procedimento pregiudiziale d’urgenza: un bilancio alla luce della più recente prassi applicativa

A partire dal 1° marzo 2008 il procedimento pregiudiziale d’urgenza (PPU) è stato introdotto tra gli strumenti di cui la Corte di giustizia dispone per casi rientranti nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Nel presente contributo, i tratti distintivi della procedura in questione vengono valutati alla luce della più recente prassi applicativa della Corte. Dall’indagine svolta emer [...]

continua a leggere »

L’UE e i meccanismi di risoluzione delle controversie: il possibile rinvio pregiudiziale previsto nell’accordo quadro istituzionale Svizzera – UE e nell’accordo di recesso del Regno Unito

Abstract La salvaguardia dell’autonomia dei giudici nazionali rispetto a decisioni di corti sovranazionali è uno degli obbiettivi da sempre perseguiti dalla Confederazione elvetica nella definizione delle relazioni con l’UE così come l’idea di affrancare i giudici inglesi da ingerenze della Corte di giustizia UE è stato uno dei motivi del leave inglese e di particolare tensione durante i [...]

continua a leggere »

Vittime di reati intenzionali violenti: principali vicende giudiziarie ed interventi legislativi dal 2004 ad oggi

Abstract: Il presente contributo ripercorrere in parallelo l’iter legislativo volto al recepimento della Direttiva 2004/80/CE nell’ordinamento italiano e le principali vicende giudiziarie europee e nazionali in materia di indennizzo alle vittime di reati intenzionali violenti. In particolare, il testo si focalizza dapprima sull’analisi delle conseguenze dell’inadempimento posto in essere [...]

continua a leggere »

Crisi dello Stato di diritto nell’Unione europea e occasioni perdute. La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea sulle carenze del sistema giudiziario

I. Introduzione: le crisi dello Stato di diritto nell'Unione europea Nel settembre 2013, l'allora Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza della Commissione Barroso, Viviane Reding, fu la prima a parlare apertamente della sussistenza di vere e proprie crisi dello Stato di diritto nell'Unione europea (UE), con le quali l'UE si sarebbe dovuta confrontare in p [...]

continua a leggere »

Brexit, MAE e il cielo d’Irlanda: le conclusioni dell’avvocato generale Szpunar nella causa R O

I. Introduzione: Brexit e mandato d'arresto europeo Nel White Paper sul futuro delle relazioni tra Regno Unito e Unione europea (UE), il governo britannico ha sottolineato come, nel corso del tempo, l'UE abbia sviluppato una serie di strumenti attraverso i quali far fronte alle sfide poste dalla criminalità transnazionale, soprattutto di matrice terroristica. Tali strumenti favoriscono interve [...]

continua a leggere »

Pubblicate le nuove Raccomandazioni della Corte di giustizia dell’Unione europea relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale

Pubblichiamo di seguito il testo delle nuove Raccomandazioni all’attenzione dei giudici nazionali, relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale, predisposte dalla Corte di giustizia dell’Unione europea e pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 257 del 20 luglio 2018. Queste Raccomandazioni, dirette a fornire ai giudici nazionali alcune indicazioni prat [...]

continua a leggere »

Opposizione a decreto penale di condanna e rimessione in termini: compatibilità con il diritto all’informazione nei procedimenti penali

Con sentenza del 22 marzo 2017 (Tranca e a.), a seguito della proposizione di tre domande di pronuncia pregiudiziale da parte di altrettanti giudici tedeschi, la Corte di giustizia è tornata a pronunciarsi sull’interpretazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all’informazione nei procedimenti penali. I giudici del Lussemburgo avevano, infatti, già avuto occasione di intervenire sull’ [...]

continua a leggere »

In Corte di giustizia si allarga il fronte della battaglia tra Authorities

Esattamente un mese dopo l’ordinanza della Sez. VI del Consiglio di Stato, del 17 gennaio 2017, n. 167, con la quale i giudici di Palazzo Spada hanno rinviato in Corte di giustizia la questione legata all’interpretazione dell’art. 27, comma 1-bis del Codice del Consumo in relazione alla normativa europea per il settore delle telecomunicazioni, il TAR Lazio ha rinviato analoga questione, ma p [...]

continua a leggere »

Ritorno a Lussemburgo: la Corte di giustizia nuovamente chiamata a pronunciarsi sul caso Taricco

Con l’ordinanza n. 24/2017 (ud. 23/11/2016, dep. 26/1/2017), la Corte costituzionale si è pronunciata sui ricorsi promossi, in via incidentale, dalla Corte d’Appello di Milano e dalla Cassazione, poi riuniti e trattati congiuntamente dal Giudice delle leggi: entrambi, infatti, hanno inteso sottoporre al vaglio di costituzionalità l’art. 2, L. 2 agosto 2008, n. 130, nella parte in cui autor [...]

continua a leggere »