Exit tax e libertà europee alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia UE in relazione ai rapporti tra Unione europea e Svizzera
Il presente contributo ha ad oggetto il prelievo fiscale a titolo di exit taxation al fine di evidenziarne le principali caratteristiche. Infatti, le peculiarità che caratterizzano l'exit taxation sono un elemento grazie al quale è possibile comprendere le criticità connesse a questa forma di tassazione rispetto al diritto europeo. La tassazione in uscita rappresenta un serio ostacolo ad alcun [...]
Per categoria
- articoli (403)
- segnalazioni (219)
Per tag
aiuti di Stato
antitrust
appalti
Art. 50 TUE
asilo
Banca centrale europea
brexit
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
CEDU
cittadinanza europea
commissione europea
concorrenza
Consiglio
controlimiti
cooperazione giudiziaria in materia civile
cooperazione giudiziaria in materia penale
Corte di giustizia
Corte di giustizia dell'Unione europea
COVID-19
diritti fondamentali
discriminazione
equilibrio interistituzionale
euro
immigrazione
integrazione differenziata
libera prestazione di servizi
libertà di stabilimento
mandato d'arresto europeo
mercato interno
ne bis in idem
Parlamento europeo
principio di proporzionalità
privacy
private enforcement
procedura di infrazione
Procura europea
Regno Unito
rinvio pregiudiziale
sport
Stato di diritto
Taricco
Tribunale
tutela giurisdizionale
Unione bancaria
Unione economica e monetaria