Un (possibile) rimedio giurisdizionale contro Frontex: l’azione per danni nel caso WS e altri c. Frontex

Con la sentenza del 6 settembre 2023 relativa al caso WS e altri c. Frontex il Tribunale dell’Unione europea ha respinto la richiesta di risarcimento danni presentata da una famiglia di rifugiati siriani contro Frontex. I ricorrenti agivano contro Frontex per il suo ruolo nell’operazione che aveva portato alla loro espulsione dalla Grecia in presunto contrasto con il principio di non refouleme [...]

continua a leggere »

Osservazioni a margine della sospensione dei “trasferimenti Dublino” da parte del Consiglio di Stato olandese

1. Introduzione Il 26 aprile 2023 il Consiglio di Stato olandese ha accolto i ricorsi (Sentenze 202207368/1/V1 e 202300521/1/V1) di due richiedenti asilo di nazionalità nigeriana ed eritrea avverso il loro trasferimento in Italia. La divisione di diritto amministrativo del Consiglio di Stato olandese ha, così, stabilito che i due ricorrenti non possono essere allontanati verso l’Italia, in co [...]

continua a leggere »

Brevi riflessioni in tema di protezione internazionale (e non solo)

Brevi riflessioni in tema di protezione internazionale (e non solo) di Salvatore Filippini La Rosa Per continuare a leggere il contributo clicchi qui. [...]

continua a leggere »

Ukraine and Refugee Law – Temporary Protection

The following video contains the analysis of Jean-Yves Carlier, Professor of International private law and EU law at the Catholic University of Louvain, of the humanitarian-migratory repercussions on the EU of the war in Ukraine, with a particular focus on the activation, for the first time, of the temporary protection mechanism provided for under Directive 2001/55/EC. The video, which is an ex [...]

continua a leggere »

I migranti come “arma” tra iniziative di contrasto e obblighi di tutela dei diritti fondamentali. Riflessioni a margine della crisi ai confini orientali dell’UE

La vicenda occorsa nell’autunno 2021 ai confini orientali della UE presenta caratteri di drammaticità, per le sofferenze a cui sono state esposte alcune migliaia di persone giunte in Bielorussia con la speranza di fare ingresso nell’Unione europea, ma solleva anche rilevanti questioni giuridiche. L’Unione europea ha qualificato questo afflusso di migranti come una strumentalizzazione perpet [...]

continua a leggere »

Problemi di attuazione dell’accordo di associazione UE-Regno Unito con riferimento alla mobilità delle persone fisiche

La mobilità delle persone tra UE e Regno Unito, ormai Stato terzo, deve essere inquadrata nella politica di immigrazione. L’accordo sugli scambi e la cooperazione contiene un capo dedicato alla mobilità temporanea delle persone fisiche nell’ambito della prestazione di servizi. Benché non dotate di effetto diretto, le disposizioni rilevanti dell’accordo impongono alle parti obblighi dotati [...]

continua a leggere »

Misure emergenziali al confine tra UE e Bielorussia: Uno scontro “tra titani” con gravi rischi per migranti e richiedenti protezione internazionale

1. Le elezioni fraudolente accorse in Bielorussia e le restrizioni imposte sulla società civile e sui partiti d’opposizione nel corso del 2020 hanno trovato una risoluta risposta nell’Unione europea, la quale ha imposto sanzioni finanziarie ed economiche non solo nei confronti del governo bielorusso ma anche delle organizzazioni affiliate tramite cui la Bielorussia è accusata di aver favo [...]

continua a leggere »

Le frontiere nel diritto dell’Unione europea: norme, evoluzione, significato

Testo riveduto della relazione tenuta il 3 luglio 2020 in occasione del primo webinar "Confini, Migrazioni, Diritti umani - Un dialogo interdisciplinare”, organizzato dal Centro di Ricerca Coordinata Migrazioni e Diritti Umani dell’Università degli Studi di Milano. I paragrafi 1 e 2 sono di Bruno Nascimbene e i paragrafi 3 e 4 di Alessia Di Pascale. Sommario: 1. Considerazioni introduttive [...]

continua a leggere »

Rimpatri, irricevibilità delle domande di asilo e trattenimenti nelle zone di transito: spunti interpretativi della Corte di giustizia

Il 14 maggio 2020, la Corte di giustizia si è pronunciata in merito alle cause riunite C-924/19 PPU e C-925/19 PPU, approfondendo alcuni temi chiave in materia di diritto d’asilo. Tra i molteplici profili d’interesse affrontati dal giudice europeo, la sentenza ha fornito l’occasione per indagare la natura del ricorso che deve essere assicurato nell’ambito delle procedure di rimpatrio, la [...]

continua a leggere »

Caso Haqbin: l’attuazione della pronuncia nel panorama europeo e italiano

Il 6 maggio scorso, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (di seguito T.A.R. Toscana) ha annullato i provvedimenti con i quali la Prefettura di Lucca aveva disposto, in applicazione dell’art. 23, 1 lett.e) del d.lgs. 142/2015, attuativo dell’art. 20,4 della direttiva 2013/33/UE, la revoca delle misure di accoglienza nei confronti di due richiedenti protezione internazionale. Sec [...]

continua a leggere »