The interplay between religious discrimination in the workplace and fundamental rights: the cherry-pick approach of the EU Court of Justice

Lo scritto ha l'obiettivo di valutare il ruolo del diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione, riconosciuto dall'articolo 10 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE, nella giurisprudenza della Corte di Giustizia relativa alle decisioni di datori di lavoro privati volte a proibire l'utilizzo di simboli religiosi sui luoghi di lavoro. L’analisi delle sentenze adottate al [...]

continua a leggere »

I migranti come “arma” tra iniziative di contrasto e obblighi di tutela dei diritti fondamentali. Riflessioni a margine della crisi ai confini orientali dell’UE

La vicenda occorsa nell’autunno 2021 ai confini orientali della UE presenta caratteri di drammaticità, per le sofferenze a cui sono state esposte alcune migliaia di persone giunte in Bielorussia con la speranza di fare ingresso nell’Unione europea, ma solleva anche rilevanti questioni giuridiche. L’Unione europea ha qualificato questo afflusso di migranti come una strumentalizzazione perpet [...]

continua a leggere »

Cittadinanza digitale: la proposta di una dichiarazione solenne sui diritti e i principi digitali

Il 26 gennaio 2022 la Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio di adottare una dichiarazione solenne comune di impegno politico a fondare sui diritti e sulle libertà della persona le riforme che coinvolgeranno l’attuale decennio digitale. L’obiettivo di tale dichiarazione sarebbe, in sintesi, quello di promuovere un modello europeo per la transizione digitale, c [...]

continua a leggere »

Misure emergenziali al confine tra UE e Bielorussia: Uno scontro “tra titani” con gravi rischi per migranti e richiedenti protezione internazionale

1. Le elezioni fraudolente accorse in Bielorussia e le restrizioni imposte sulla società civile e sui partiti d’opposizione nel corso del 2020 hanno trovato una risoluta risposta nell’Unione europea, la quale ha imposto sanzioni finanziarie ed economiche non solo nei confronti del governo bielorusso ma anche delle organizzazioni affiliate tramite cui la Bielorussia è accusata di aver favo [...]

continua a leggere »

Indipendenza del pubblico ministero e cooperazione internazionale in materia penale nello scenario giuridico europeo

Nel dibattito giuridico europeo si osserva la crescente attenzione dedicata al pubblico ministero nell’ambito dei procedimenti penali transnazionali come testimoniano le pronunce emesse tra il 2019 ed il 2020 dalla Corte di Lussemburgo, intervenuta per chiarire se alcune Procure europee offrano garanzie di indipendenza dal potere esecutivo sufficienti per poter emettere o eseguire un mandato d [...]

continua a leggere »

Verso un nuovo diritto “fondamentale” in ambito UE: il diritto alla disconnessione digitale

Come è noto l’utilizzo sempre maggiore di strumenti digitali a scopi lavorativi, specie durante l’emergenza pandemica da Covid19, ha comportato la nascita di una cultura del “sempre connesso”, “sempre online” o “costantemente di guardia” che può andare a scapito dei diritti fondamentali dei lavoratori, tra cui una retribuzione equa, la limitazione dell’orario di lavoro e l’eq [...]

continua a leggere »

La relazione sull’attuazione dell’articolo 43 della direttiva 2013/32/UE denuncia le criticità derivanti dall’applicazione della procedura di frontiera

In data 20 gennaio 2021 la Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo ha pubblicato la Relazione sull’attuazione dell’articolo 43 della Direttiva 2013/32/UE. La direttiva 2013/32/UE, che costituisce rifusione della direttiva 2005/85/CE, è finalizzata a sviluppare ulteriormente le norme relative alle procedure applicate negli Stati membri ai [...]

continua a leggere »

La Corte di giustizia condanna (nuovamente) l’Ungheria per l’inadeguatezza della normativa sull’asilo

Il 17 dicembre 2020 si è conclusa la procedura d’infrazione avviata più di tre anni prima dalla Commissione europea nei confronti dell’Ungheria, per violazione di norme in materia di riconoscimento della protezione internazionale e in materia di rimpatri (causa C-808/18, Commissione c. Ungheria). Si tratta dell’ennesima pronuncia nel settore del diritto d’asilo che vede come protagonist [...]

continua a leggere »

L’individuazione del datore di lavoro nei rapporti transnazionali nella giurisprudenza della Corte di giustizia

Con la sentenza del 16 luglio 2020, causa C-610/18, AFMB Ltd e altri c. Raad van bestuur van de Sociale verzekeringsbank, la Corte di giustizia ha stabilito che il datore di lavoro di un autotrasportatore internazionale è l’impresa che esercita l’autorità effettiva su tale autotrasportatore, che sopporta, di fatto, il costo salariale corrispondente e dispone del potere effettivo di licenz [...]

continua a leggere »

L’identità personale alla prova delle libertà di circolazione

Il presente contributo presenta talune riflessioni sul diritto all’identità personale nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. L’esame ha inizio con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha riconosciuto il diritto all’identità personale come parte integrante del diritto alla vita privata ex art. 8 della CEDU. Si verificano quindi le diverse basi su cui [...]

continua a leggere »