La ridefinizione dei rapporti tra giudicato penale e giudizio civile alla luce del diritto dell’Unione europea

Il contributo analizza i limiti posti dall’ordinamento dell’Unione europea agli effetti extrapenali del giudicato. In particolare, l’analisi prende in considerazione l’ipotesi in cui la sentenza penale definitiva sia stata pronunciata in violazione del diritto UE e la sua autorità di giudicato sia invocata in un distinto processo civile. La prima parte dell’articolo è dedicata all’in [...]

continua a leggere »

Saturno che divora i suoi figli. La Corte di giustizia “conferma” la legittimità della decadenza dell’avvocato generale Sharpston

  Il caso Sharpston rappresenta una questione controversa, priva di precedenti, e che coinvolge ambiti differenti del diritto istituzionale dell’Unione: l’effettività della tutela giurisdizionale; la rilevanza del metodo intergovernativo nell’ordinamento comunitario; la portata dell’art. 50 TUE e le conseguenze del recesso di uno Stato membro; l’indipendenza dei membri della C [...]

continua a leggere »

Considerazioni sull’effettività della tutela giurisdizionale dei privati avanti alla Corte di giustizia

L’articolo si prefigge di analizzare il tema classico e spinoso dell’effettività della tutela giurisdizionale davanti alla Corte di giustizia.  La pretesa completezza e coerenza del sistema di tutela tratteggiato dalla Corte in Les Verts (1986) sembra mostrare oggi le sue aporie e contraddizioni, stante fra l’altro il carattere ibrido, amministrativo e costituzionale ad un tempo, del me [...]

continua a leggere »

Medici specialisti in formazione e risarcimento da attuazione non conforme del diritto dell’Unione. Problemi di “seconda generazione”

L’articolo cerca di rappresentare le difficoltà di ordine pratico sorte in Italia dall’applicazione sella disciplina interna di attuazione delle Direttive sui medici specialisti in formazione in quasi quarant’anni di contenzioso. Si tratta di una problematica che la dottrina qualifica icasticamente come di “seconda generazione” (Mertens de Wilmars-Koopmans), perché emerge dall’imp [...]

continua a leggere »

Il caso LG e altri c. Rina s.p.a. e Ente Registro Italiano Navale e la rilevazione del diritto consuetudinario: quale equilibrio tra competenze della Corte di giustizia e del giudice nazionale?

L’articolo analizza la sentenza della Corte di giustizia resa sul caso LG e altri c. Rina s.p.a. e Ente Registro Italiano Navale, concernente la questione del possibile godimento dell’immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile da parte delle società di classificazione e certificazione di natanti. L’autrice, dopo aver ricordato il contenuto della pronuncia, suggerisce di legger [...]

continua a leggere »

Dichiarazioni pubbliche omofobe come discriminazione diretta nelle condizioni di accesso all’occupazione e al lavoro. Nota a margine della sentenza NH

Nella sentenza NH (Corte di giust., sentenza del 23 aprile 2020, causa C-507/18, NH contro Associazione Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford) la Grande Sezione, rispondendo a due questioni pregiudiziali poste dalla Corte di Cassazione, stabilisce che una dichiarazione rilasciata in un programma radiofonico con cui un avvocato dichiari pubblicamente di non voler assumere un collaborator [...]

continua a leggere »

La sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sul PSPP: quale impatto sul processo di integrazione europea?

Abstract Il Tribunale costituzionale tedesco ha ritenuto che la sentenza Weiss della Corte di giustizia dell’Unione europea e il piano di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) della Banca centrale europea costituiscano atti ultra vires. Il Tribunale ha inoltre stabilito che gli atti ultra vires non possono trovare applicazione in Germania e non producono effetti vincolanti nei confronti [...]

continua a leggere »

Riflessioni sulla possibilità e sull’opportunità di aprire una procedura di infrazione nei confronti della Germania a causa della sentenza del Bundesverfassungsgericht sul PSPP

L’articolo esamina la sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 che, per la prima volta, ha applicato il controlimite dell’ultra vires alla sentenza resa dalla Corte di giustizia nel caso Weiss e alla decisione della BCE sul PSPP. L’A. ritiene che la sentenza del BVerfG contrasti con il diritto dell’Unione sotto vari profili e possa quindi giustificare l’apertura di un [...]

continua a leggere »

Adempimento degli obblighi europei e potere sostitutivo dello Stato: un primo bilancio circa l’attuazione dell’art. 41 della legge n. 234 del 2012

L’articolo mira a verificare l’evoluzione normativa e la prassi di applicazione dell’istituto del potere sostitutivo statale per l’adempimento degli obblighi europei. In particolare esso si sofferma sulla disciplina dettata dall’art. 41 della legge n. 234/2012, anche alla luce delle modifiche ad esso apportate dalla legge di stabilità del 2016, evidenziando l’opportunità di una speci [...]

continua a leggere »

Rimpatri, irricevibilità delle domande di asilo e trattenimenti nelle zone di transito: spunti interpretativi della Corte di giustizia

Il 14 maggio 2020, la Corte di giustizia si è pronunciata in merito alle cause riunite C-924/19 PPU e C-925/19 PPU, approfondendo alcuni temi chiave in materia di diritto d’asilo. Tra i molteplici profili d’interesse affrontati dal giudice europeo, la sentenza ha fornito l’occasione per indagare la natura del ricorso che deve essere assicurato nell’ambito delle procedure di rimpatrio, la [...]

continua a leggere »