L’accesso alla giustizia ambientale da parte delle ong nel quadro giuridico dell’unione europea alla luce della prassi recente

Nel quadro giuridico dell’Unione europea, le ONG contribuiscono alla legittimazione democratica delle attività di policy e decision-making delle istituzioni dell’Unione anche nel settore ambientale. Tuttavia, in materia di accesso alla giustizia continuano a pesare i ben noti limiti posti per i ricorrenti non privilegiati, questione quest’ultima storicamente complessa, rispetto alla qua [...]

continua a leggere »

Le modifiche del regolamento di procedura del Tribunale

Il 14 febbraio 2023 sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea “Le modifiche del regolamento di procedura del Tribunale”. Tali Modifiche, che si innestano nel regolamento di procedura del Tribunale del 4 marzo 2015 (v. qui), sono state approvate dal Consiglio dell'Unione il 18 novembre 2022 ed entreranno in vigore il 1° aprile 2023. Gli obiettivi delle Modifiche son [...]

continua a leggere »

Il riconoscimento delle decisioni in materia di filiazione nella proposta di Regolamento del Consiglio del 2022: oltre Pancharevo verso un ordine pubblico “rafforzato” dell’Unione europea

Abstract L’obiettivo del contributo è di fornire un esame della proposta di Regolamento del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile e al riconoscimento delle decisioni e all’accettazione degli atti pubblici in materia di filiazione e alla creazione di un certificato europeo di filiazione, presentata dalla Commissione europea nel dicembre 2022, con specifico riguardo alle d [...]

continua a leggere »

Il complesso equilibrio tra i principi generali in materia di sanzioni doganali, tra evoluzione normativa e giurisprudenza della Corte di giustizia

Abstract L’articolo è volto a ricostruire lo stato dell’arte della normativa e degli orientamenti pretori in tema di sanzioni doganali, esaminando più specificamente la recente evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia in materia. In tale ambito, il ruolo della Corte di Lussemburgo rimane infatti centrale, atteso che il vigente Codice doganale dell’Unione (CDU) continua ad [...]

continua a leggere »

I rinvii pregiudiziali italiani dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona al 31.12.2021: uno studio sulla prassi e sulle sue prospettive

Presso l'Università di Ferrara, lo scorso 13-14 ottobre 2022, si è tenuto il Convegno annuale del Dottorato in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, dal titolo “Il rinvio pregiudiziale come strumento di sviluppo degli ordinamenti”. La Rivista è lieta di pubblicare la Relazione del Prof. Jacopo Alberti. Clicca qui per il testo integrale della Relazione.   [...]

continua a leggere »

Tutela del consumatore e giudicato implicito: una coesistenza (davvero) impossibile? Note a prima lettura di Corte di giustizia 17 maggio 2022, SPV Project

L’articolo analizza una recente sentenza, resa dalla Grande Sezione della Corte di giustizia lo scorso 17 maggio (sentenza SPV Project 1503), in merito all’interpretazione degli artt. 6, par. 1 e 7, par. 1, della direttiva 93/13/CEE e 47 CdfUE. Nello specifico, con due ordinanze di rinvio pregiudiziale del 2019, il Tribunale di Milano ha chiesto alla Corte di giustizia di valutare la compatibi [...]

continua a leggere »

E lo Stato di diritto incontrò la concorrenza: riflessioni sulla sentenza Sped-Pro

Il presente articolo analizza il potenziale impatto delle violazioni dello Stato di diritto sul diritto della concorrenza, alla luce della sentenza Sped-Pro c. Commissione del Tribunale dell'UE (T-791/19). In tale pronuncia, il Tribunale esamina per la prima volta come carenze sistemiche dello Stato di diritto in uno Stato membro incidano sulla determinazione dell’autorità garante della concorr [...]

continua a leggere »

Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza del giudice amministrativo

Presso l'Università Luiss Guido Carli, lo scorso 20 maggio 2022, si è tenuto il Workshop 'Sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana e doppia pregiudizialità, oggi', organizzato nell'ambito della Jean Monnet Chair 'Understanding EU Law in Practice: EU Rights in Action before Courts' del Prof. Daniele Gallo, in collaborazione con il PRIN 'La sfida dell'interlegalità'. La Rivist [...]

continua a leggere »

Dall’investitore privato al debitore privato: l’evoluzione del modello di operatore economico in materia di aiuti di Stato

La recente giurisprudenza della Corte di giustizia ha consentito di delineare in chiave evolutiva la nozione di operatore economico in un’economia di mercato (MEOP). In un primo periodo, lo Stato è tradizionalmente parte attiva dei rapporti economici nella sua qualità di “investitore”, ossia di compratore o detentore di partecipazioni societarie di imprese strategiche. In un secondo period [...]

continua a leggere »

Battersi in piazza o rumoreggiare nell’ombra? Una nuova (agrodolce) occasione di riflessione per l’impiego dell’iniziativa contenziosa prevista dall’art. 259 TFUE

É dello scorso anno la notizia per cui operatori sloveni hanno iniziato a produrre e commercializzare una nuova categoria di aceto, denominato “aceto balsamico”. Tale iniziativa ha attratto lo sfavore dei tre Consorzi a tutela dell’aceto balsamico emiliano, i quali si sono detti preoccupati che la medesima possa mettere a rischio un mercato da 1,2 miliardi di euro, rappresentando un tentati [...]

continua a leggere »