Numero speciale

L’emergenza sanitaria Covid-19 e il diritto dell’Unione europea.
La crisi, la cura, le prospettive.

 

1. Flavia Rolando, La tutela della salute nel diritto dell’Unione europea e la risposta dell’UE all’emergenza Covid-19.
2. Francesco Munari e Luca Calzolari, Le regole del mercato interno alla prova del COVID-19: modeste proposte per provare a guarire dall’ennesimo travaglio di un’Unione incompiuta.
3. Amedeo Arena, Restrizioni COVID-19, mercato unico, situazioni puramente interne.
4. Francesco Rossi Dal Pozzo, Trasporti e turismo in epoca di emergenza sanitaria Covid-19. Il caso dei vouchers in alternativa ai rimborsi in denaro di titoli di viaggio, di soggiorno e di pacchetti turistici.
5. Chiara Fiorillo, La protezione dei dati personali nel diritto UE e Covid-19.
6. Giuseppe Morgese, Solidarietà di fatto … e di diritto? L’Unione europea allo specchio della crisi pandemica.
7. Cristina D’Ambrosio, Dal Meccanismo Europeo di Stabilità ai “Corona Bonds”: le possibili alternative per fronteggiare la crisi dell’eurozona a seguito dell’emergenza Covid-19.
8. Ester Latorre, COVID-19 e regole di concorrenza. Rilievi nelle risposte della Commissione europea ad una pandemia globale.
9. Claudia Massa, COVID-19 e aiuti di Stato: il Quadro temporaneo introdotto dalla Commissione e le misure di sostegno adottate dagli Stati membri.
10. Teresa Cimmino, COVID-19 e pratiche commerciali sleali: la recente prassi della Commissione europea e dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a tutela del consumatore.
11. Adriano Maffeo, Gli effetti della pandemia da Covid-19 sul contenzioso dell’Unione europea.

Introduzione

La pandemia di Covid -19 ha avuto un duro impatto sugli ordinamenti degli Stati membri e su quello dell’Unione europea. Le basi del mercato interno sono state scosse, con limitazioni senza precedenti alla libertà di circolazione; gli Stati hanno reagito all’emergenza riprendendo il controllo sulle proprie frontiere; le regole sulla concorrenza e sugli aiuti di Stato hanno subito deroghe e modifiche. Il principio di solidarietà è stato messo alla prova e ha rivelato nuove possibilità applicative. Lo stesso sistema di attribuzione delle competenze è stato oggetto di ripensamento: i limiti della competenza dell’Unione in tema di tutela della salute e sanità pubblica hanno inciso sulla sua capacità di reazione; i meccanismi dell’unione economica e monetaria hanno rivelato la tensione tra l’approccio intergovernativo e il metodo comunitario, con un notevole pregiudizio per la loro efficacia. Anche nell’attenuarsi dell’emergenza, restano significativi profili da studiare ed analizzare, per valutare i limiti dell’attuale sistema di integrazione e verificare la possibilità di cogliere l’occasione per un progresso dell’integrazione in un’ottica di solidarietà. Anche Eurojus vuole fornire il proprio contributo a questi studi che appaiono, mai come oggi, di vitale importanza. Si è pensato pertanto di dedicare un numero speciale ai temi indicati, con l’auspicio che i dibattiti possano presto abbandonare le più tristi implicazioni sanitarie e concentrarsi unicamente sui nuovi scenari economici, politici e sociali generati dalla pandemia.

Scarica il pdf completo del numero speciale