ARTICOLI The Proportionality Test in Directive 2014/41/EU: Present and Future of a Fundamental Principle02/05/2022Laura Scomparin e Andrea Cabiale Crisi ucraina e nuovo Quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato02/05/2022Martina Previatello Il primato del diritto dell’Unione europea nei dissoi logoi tra la Corte di giustizia e le Alte Corti ungherese, polacca e rumena. Questioni sullo Stato di diritto24/04/2022Rossana Palladino e Angela Festa Adelante, presto, con juicio. Prime considerazioni sulla sentenza della Corte di giustizia che sancisce la legittimità del Regolamento condizionalità07/04/2022Jacopo Alberti Si può “migliorare” CILFIT? Sulla sentenza Consorzio Italian Management04/04/2022Luigi Daniele The interplay between religious discrimination in the workplace and fundamental rights: the cherry-pick approach of the EU Court of Justice28/03/2022Marcella Ferri I migranti come “arma” tra iniziative di contrasto e obblighi di tutela dei diritti fondamentali. Riflessioni a margine della crisi ai confini orientali dell’UE21/03/2022Alessia Di Pascale Integrazione “negativa” e principi “positivi” del diritto UE in materia tributaria14/03/2022Antonio Guidara Il limitato status di “parte interessata” nella procedura di controllo degli aiuti di Stato alle imprese: recenti precisazioni da parte del Tribunale dell’UE14/03/2022Francesca Cagossi Nuove regole di applicazione del diritto UE in sede nazionale?07/03/2022Ginevra Greco SEGNALAZIONI Responsabilizzare il consumatore nella transizione verde: la proposta della Commissione europea24/04/2022Marina Pianoforte Il Consiglio di Stato ritorna (polemicamente) sull’obbligo del rinvio pregiudiziale11/04/2022Ginevra Greco Secondo atto del dialogo pregiudiziale sulle garanzie europee del giudice onorario italiano11/04/2022Celeste Pesce La bussola strategica dell’Unione europea11/04/2022Federica Favuzza La Cassazione ritorna sulla compatibilità con la direttiva rimpatri del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato16/03/2022Erika Colombo Volere è potere! L’attivazione della protezione temporanea per l’accoglienza dei profughi ucraini nell’Unione europea14/03/2022Alessia Di Pascale L’aggressione russa all’Ucraina, l’Europa e la comunità internazionale14/03/2022Marco Pedrazzi La Russia annuncia (senza sorpresa) il recesso dal Consiglio d’Europa10/03/2022Ilaria Anro L’Unione europea fornirà armamenti letali all’Ucraina. Considerazioni critiche sulla decisione del 28 febbraio 202209/03/2022Alessandra Mignolli Dall’India passando per Houston, in arrivo il vaccino open source tecnologicamente accessibile ed economicamente sostenibile e dal Sudafrica il vaccino fotocopia21/02/2022Angela Lupone INTERVENTI Ukraine and Refugee Law – Temporary Protection11/04/2022Jean-Yves Carlier La Presidenza francese dell’Unione europea 202207/02/2022Jacques Ziller La Presidenza francese del Consiglio tra elezioni interne e “sovranità europea”07/02/2022Roberto Baratta La Convenzione europea dei diritti dell’uomo ha 70 anni.07/12/2020Guido Raimondi I 70 anni della Convenzione: i valori europei in un percorso per immagini07/12/2020Raffaele Sabato Sul settantesimo anniversario della Convenzione europea: fra successi e prospettive di alterazione del sistema07/12/2020Pasquale De Sena La Carta dei diritti fondamentali. I vent’anni di uno strumento costituzionale dell’Unione europea07/12/2020Roberto Adam La Charte des droits fondamentaux de l’Union européenne, source d’enrichissement du patrimoine constitutionnel et juridique de l’Union européenne07/12/2020Fabrice Picod La Carta dei diritti fondamentali e la determinazione della intensità della sua tutela07/12/2020Enzo Cannizzaro Il nuovo Patto per l’immigrazione e asilo: scontentare tutti per accontentare tutti28/09/2020Alessia Di Pascale Lascia questo campo vuotoNewsletter Privacy * Ho preso visione e accetto la privacy policy di eurojus.it Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.