Summer Program “Parliamentary Democracy in Europe” – 10th Edition “Parliaments during and after the COVID-19 pandemic” 12-16 July 2021 Luiss School of Government, Rome – Per informazioni, v. questo link -
Il 6 maggio, ore 12:15 - 13:30 Massimo Condinanzi, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano terrà una lezione dal titolo Miserie e nobiltà della procedura di infrazione La lezione, benché destinata principalmente agli studenti del corso di Giustizia e tutela giurisdizionale nell’Unione europea del Prof. Jacopo Alberti, è […]
Il 4 maggio, ore 14:15 - 15:30 Ilaria Anrò, RTD-B in Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano terrà una lezione dal titolo L’adesione dell’Unione europea alla CEDU. Cronache di una lenta ripartenza La lezione, benché destinata principalmente agli studenti del corso di Giustizia e tutela giurisdizionale nell’Unione europea del Prof. […]
Intervengono: Elena Zanetti, Ricercatrice di diritto processuale penale, Università degli Studi di Milano Il mandato d’arresto europeo Gaetano De Amicis, Consigliere della Corte di Cassazione L’ordine europeo d’indagine penale locandina seminario (22.04.2021) Giovedì 22 aprile 2021, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it
Il 20 aprile, ore 14:15 - 15:30 Marco Lamandini, Professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Bologna terrà una lezione dal titolo Le commissioni di ricorso in materia bancaria e finanziaria: un nuovo giudice specializzato dell’Unione europea? La lezione, benché destinata principalmente agli studenti del corso di Giustizia e […]
Il 15 aprile, ore 12:15 - 13:30 Massimo Orzan, Referendario del Tribunale dell’Unione europea terrà una lezione dal titolo Il meccanismo di ammissione preventiva alle impugnazioni di alcune sentenze del Tribunale dell’Unione europea: genesi, prime applicazioni e prospettive future La lezione, benché destinata principalmente agli studenti del corso di Giustizia e tutela giurisdizionale […]
Intervengono: Chiara Amalfitano, Ordinario di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano La cooperazione giudiziaria in materia penale (profili generali) Alberto Scapaticci, Avvocato dell’Ordine di Brescia. Presidente Delegazione Brescia e Lombardia Orientale – UAE Ammissibilità e mutuo riconoscimento delle prove tra gli Stati Membri con specifico riferimento alla prova scientifica locandina seminario (15.04.2021) […]
Il 13 aprile, ore 14:15 - 15:30 Marc Jaeger, Giudice e già Presidente del Tribunale dell’Unione europea terrà una lezione dal titolo Il ruolo e le prospettive del Tribunale dell’Unione europea dopo le riforme dello Statuto della Corte di giustizia La lezione, benché destinata principalmente agli studenti del corso di Giustizia e tutela […]
PROGRAMMA MARTEDÌ 13 APRILE 2021 ORE 15,00 PRESIEDE Beniamino Caravita Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Sapienza – Università di Roma Vicepresidente AIC INTRODUCE Vittorio Loreto Professore ordinario di Fisica della Materia, Sapienza – Università di Roma RELAZIONI AUTO-REGOLAZIONE, CO-REGOLAZIONE, ETERO-REGOLAZIONE Paolo Bonini Assegnista di ricerca INFORMAZIONE E CONCORRENZA Annalisa D’Urbano Avvocato, docente di Diritto dell’Informazione LE FAKE NEWS […]
Intervengono: Giuseppe Carraro, Associato di diritto commerciale, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Albert Henke, Professore Aggregato di Transnational Commercial Litigation” e Ricercatore in diritto processuale civile, Università degli Studi di Milano locandina seminario (8.04.2021) Giovedì 8 aprile 2021, h. 16:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it
Intervengono: Francesco Avolio, Avvocato del foro di Napoli. Vicepresidente Delegazione Napoli e Campania dell’Unione degli Avvocati Europei (UAE) Il decreto ingiuntivo europeo Simone Marinai, Professore associato di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Pisa Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale locandina seminario (1.04.2021) Giovedì 1 aprile 2021, h. 16:30-18:30, Aula […]
PROGRAMMA VENERDÌ 26 MARZO 2021 ORE 15,00 – 18,00 INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Martino ZulibertiUniversità di Milano - Coordinatore del progetto di ricerca “Cripto-valute: sfida alla sovranità dello Stato? Un’indagine storico-economica, giuridica e tecnica” NATURA GIURIDICA E QUESTIONI REGOLATORIE DELLE VALUTE DIGITALI Gian Luca Greco Ricercatore nell’Università di Milano VERSO UNA DISCIPLINA EURO-UNITARIA DELLE CRIPTO ATTIVITÀ: LE PROPOSTE […]
Interviene: Zeno Crespi Reghizzi, Professore ordinario di diritto internazionale, Università degli Studi di Milano Il diritto internazionale privato dei contratti alla prova dell’emergenza sanitaria locandina seminario (25.03.2021) Giovedì 25 marzo 2021, h. 16:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it
Intervengono: Elisabetta Bergamini, Professore associato di diritto internazionale, Università degli Studi di Udine Cinzia Calabrese, Presidente AIAF, Consigliere e Presidente della Commissione di diritto UE dell’Ordine degli Avvocati di Milano locandina seminario (18.03.2021) Giovedì 18 marzo 2021, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it
Intervengono: Roberta Clerici, Professore ordinario f.r. di Diritto Internazionale Università degli Studi di Milano Pietro Franzina, Professore ordinario di Diritto Internazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore locandina seminario (11.03.2021) Giovedì 11 marzo 2021, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it
Ginevra Bruzzone, Direttore Area Attività d’impresa e concorrenza, Assonime e School of European Political Economy, Luiss Edoardo Gambaro, Avvocato dell’Ordine di Milano, Greenberg Traurig Santa Maria Giovedì 4 marzo 2021, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it locandina seminario (04.03.2021)
Intervengono: Eleonora Ocello, Policy Officer, DG Competition, Unit “Commission Priorities and Strategic Coordination” Stefania Bariatti, Ordinario di diritto internazionale, Università degli Studi di Milano Venerdì 26 febbraio 2021, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it locandina seminario (26.02.2021)
L’adattamento del diritto interno al diritto derivato dell’Unione europea Legge europea, Legge di delegazione europea e Decreti legislativi delegati 25 febbraio 2021, ore 10.30 – 12.00 @ Google Meet: https://meet.google.com/sew-kpge-gka Programma 10.30 Introduzione Prof. Giovanni De Cristofaro, Università di Ferrara Prof.ssa Cristiana Fioravanti, Università di Ferrara Prof. Jacopo Alberti, Università di Ferrara 10.45 Relazione Dott.ssa Serena […]
Dialogo tra costituzionalisti, lavorasti, medici ed esperti di organizzazione sanitaria. Introduce: Beniamino Caravita, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Sapienza – Università di Roma – Vicepresidente AIC Coordina: Dario Manfellotto, Direttore Dipartimento Discipline Mediche – Fatebenefratelli Roma – Presidente nazionale FADOI Ne discutono: Roberto Bernabe, Professore ordinario di Medicina interna – Università Cattolica del Sacro Cuore – […]
Speakers: Dr. Giuseppe Ferrero, Banca d’Italia Prof. Giulio Peroni, Università degli Studi di Milano, autore di Stabilità Economica e Sostenibilità nel Diritto Internazionale Modera: Pietro Paganini La locandina dell’evento è disponibile qui e contiene il QR code per accedere all’evento che si terrà a mezzo della piattaforma Zoom alle ore 15.
Intervengono: Gabriele Donà, Avvocato dell’Ordine di Padova. Past Presidente e Presidente onorario U.A.E. L’attuazione in Italia della direttiva 2014/104/UE sul risarcimento del danno per violazione del diritto della concorrenza: inquadramento e applicazioni pratiche Francesco Samperi, Avvocato dell’Ordine di Roma, Presidente d’onore e Presidente Delegazione Roma e Lazio U.A.E. Incompatibilità con l’ordinamento dell’Unione di normative nazionali potenzialmente […]
Webinar organizzato dal Prof. Stefano Bastianon dell’Università degli Studi di Bergamo Giovedì 11 febbraio 2021, 15-18 Saluti istituzionali Remo Morzenti Pellegrini – Rettore Università degli studi di Bergamo Elisabetta Bani – Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza Università degli studi di Bergamo 15.30 Presiede Massimo Condinanzi – Università degli Studi di Milano Interventi Attilio Fontana – Presidente […]
Intervengono: Enrico Lorenzon, Commissione europea, Direzione generale della Concorrenza, Concentrazioni (COMP.E.4) Enrico Adriano Raffaelli, Presidente della Commissione Diritto della Concorrenza e Membro del Comitato Esecutivo UAE, Studio Legale Rucellai & Raffaelli Giovedì 11 febbraio 2021, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it locandina seminario (11.02.2021)
Intervengono: Alessia Di Pascale, Professore associato di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Milano Paola Puoti, Associato di diritto internazionale, Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Pescara Martina Flamini, Giudice della Sezione Specializzata per l’Immigrazione del Tribunale di Milano Giovedì 4 febbraio 2021, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it locandina seminario (4.02.2021)
Intervengono Enrico Traversa, Professore a contratto di European Labour Law, Alma Mater Studiorum — Università Di Bologna — già Direttore nel Servizio giuridico della Commissione europea Introduzione generale alla legislazione dell’Unione europea in materia di lavoro Maria Teresa Carinci, Ordinario di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano Il lavoratore subordinato nel diritto dell’Unione […]
Intervengono: Chiara Ragni, Associato di diritto internazionale nell’Università degli Studi di Milano Rapporti e status familiari nel diritto dell’Unione europea: tra esigenze di uniformazione e rispetto del pluralismo normativo Rosanna Marzocca, Presidente Delegazione Bari e Puglia e della Commissione Diritto di famiglia (UAE) La sottrazione internazionale di minori: la sfida dell’Avvocato europeo tra best interest del minore e sua […]
Paolo Re, Avvocato dell’Ordine di Pavia. Vicepresidente Delegazione Milano e Lombardia Occidentale (UAE) Aspetti di diritto sostanziale Paolo Provenzano, Avvocato dell’Ordine di Milano, dottore di ricerca in diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Milano Aspetti di diritto processuale Giovedì 21 gennaio 2021, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it locandina seminario (21.01.2021)
Intervengono: Vincenzo Salvatore, Ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi dell’Insubria La politica farmaceutica e sanitaria dell’Unione europea Giancarlo Del Corno, Avvocato dell’Ordine di Milano. Socio UAE La tutela della proprietà industriale ed intellettuale Giovedì 14 gennaio 2021, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it locandina seminario (14.01.2021)
Intervengono: Manlio Frigo Ordinario di diritto internazionale nell’Università degli Studi di Milano La tutela e la circolazione dei beni culturali Bruno Telchini Avvocato dell’Ordine di Bolzano, Presidente d’onore, Presidente Delegazione Bolzano e Trentino-Alto Adige e Commissione Società e diritto bancario – UAE La politica energetica dell’Unione europea Giovedì 17 dicembre 2020, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione […]
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi I seminari si terranno in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per la partecipazione ai seminari saranno attribuiti 3 CFU. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Lunedì 12 ottobre 2020, h. 14:30-16:30 Unione europea ed euroscetticismo Prof. Bruno NASCIMBENE, emerito di Diritto dell’Unione europea […]
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Il seminario si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Prof. Francesco ROSSI DAL POZZO, ordinario di Diritto dell’Unione europea Dott.ssa Laura ZOBOLI, ricercatrice di Diritto dell’Unione europea La circolazione dei dati nel mercato unico Lunedì 14 […]
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale Venerdì 11 dicembre 2020 Per la locandina completa del seminario, cliccare qui. Il convegno si svolgerà sulla Piattaforma Microsoft Teams – Iscrizione obbligatoria via mail: convegnocartadinizza@unimi.it Iniziativa nell’ambito della Cattedra Jean Monnet European fundamental rights and women’s rights (M. D’Amico) e del […]
Intervengono: Osvaldo Prosperi Avvocato dell’Ordine di Pescara, Membro del Comitato Esecutivo UAE, già Professore associato di diritto privato nell’Università “G. D’Annunzio” di Pescara Paolo Martinello Avvocato dell’Ordine di Milano, Presidente della Fondazione Altroconsumo Giovedì 10 dicembre 2020, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it locandina seminario (10.12.2020)
Avv. Pierluigi Vasile Membro del Comitato esecutivo dell’Unione degli Avvocati Europei (UAE) La politica europea dei trasporti e il Cielo Unico Europeo Avv. Nicola Buquicchio Membro del Comitato esecutivo dell’Unione degli Avvocati Europei (UAE) Il diritto dei passeggeri in caso di cancellazione o ritardo prolungato del volo e di negato imbarco, ai sensi del Regolamento […]
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Il seminario si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Prof.ssa Alessia DI PASCALE, associata di Diritto dell’Unione europea Prof. Cesare PITEA, associato di Diritto internazionale L’integrazione di fronte alle sfide dell’immigrazione Lunedì 30 novembre […]
Giuseppe Marino, professore associato di diritto tributario, Università degli Studi di Milano La cooperazione amministrativa in materia tributaria: verso una Agenzia delle entrate europea? Daria Coppa, professore ordinario di diritto tributario, Università degli Studi di Palermo Principi costituzionali in materia tributaria e diritto europeo: profili comuni e divergenze” Chiara Gioè, professore aggregato di giustizia […]
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Il seminario si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Dott.ssa Ilaria ANRÒ, ricercatrice di Diritto dell’Unione europea Dott. Federico SAVASTANO, assegnista di Diritto pubblico Unione europea e Brexit Lunedì 23 novembre 2020, h. 14:30-16:30 […]
Intervengono: Anna Colaps PhD – Membro di Gabinetto del Garante europeo della protezione dei dati Riccardo Abeti Avvocato dell’Ordine di Roma, Presidente Commissione Nuove tecnologie, dati personali e diritto della comunicazione – Vicepresidente Delegazione Roma e Lazio – UAE Giovedì 19 novembre 2020, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it locandina seminario […]
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Il seminario si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Prof.ssa Cecilia SANNA, associata di Diritto dell’Unione europea Prof. Andrea SANTINI, ordinario di Diritto dell’Unione europea La cittadinanza quale fattore di integrazione Lunedì 16 novembre […]
Intervengono Prof. Davide Diverio Ordinario di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano Mercato interno e istanze di liberalizzazione dell’attività economica autonoma negli ordinamenti degli Stati membri (le libertà di stabilimento e di prestazione dei servizi). Prof. Vito Rubino Ricercatore di diritto dell’Unione europea, Università del Piemonte Orientale La politica commerciale comune […]
10 novembre 2020 14.00 – 16.00 Relazione introduttiva: Prof. Giuseppe Tesauro Presidente emerito della Corte Costituzionale Ne discutono: Prof. Massimo Condinanzi Università degli Studi di Milano Prof. Roberto Adam Scuola Nazionale dell’Amministrazione L’evento si svolgerà online sulla piattaforma Google Meet al seguente indirizzo: http://meet.google.com/wiz-uihh-agc La partecipazione è libera. * * * Evento inaugurale della moot […]
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Il seminario si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Prof.ssa Tanja CERRUTI, associata di Diritto costituzionale Il processo di allargamento dell’Unione europea Lunedì 9 novembre 2020, h. 14:30-16:30 Iniziativa curata dall’Unità di Milano, […]
Intervengono: Prof.ssa Eleanor Spaventa, Ordinario di diritto dell’Unione europea, Università Bocconi Prof. Giulio Peroni, Associato di diritto internazionale, Università degli Studi di Milano Giovedì 5 novembre 2020, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it locandina seminario (5.11.2020)
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Il seminario si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Dott. Filippo CROCI, assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea Dott.ssa Cristina FASONE, ricercatrice di Diritto Pubblico Comparato Parlamento europeo e parlamenti nazionali nel sistema dell’UE: […]
La virtual conference si svolgerà dalle 16:00 alle 18:30. Di seguito il link per iscriversi: https://bit.ly/XIVTrevisoAntitrustVirtualConference2020.
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Il seminario si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Prof.ssa Francesca ARNABOLDI, associata di Economia degli Intermediari Finanziari Le sfide dell’Unione Economica e Monetaria Mercoledì 28 ottobre 2020, h. 14:30-16:30 Iniziativa curata […]
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Il seminario si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Prof. Jacopo ALBERTI, associato di Diritto dell’Unione europea Dott.ssa Elisa AMBROSINI, funzionaria del Servizio giuridico del Consiglio dell’Unione europea Consiglio e Consiglio europeo nel processo di […]
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Il seminario si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Prof. Jacques ZILLER, ordinario di Diritto dell’Unione europea Unione europea e reazioni al Covid-19 Lunedì 19 ottobre 2020, h. 14:30 -16:30 Iniziativa curata dall’Unità […]
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Il seminario si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscrizioni scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it Prof. Bruno NASCIMBENE, emerito di Diritto dell’Unione europea Prof. Massimo CONDINANZI, ordinario di Diritto dell’Unione europea Unione europea ed euroscetticismo Lunedì 12 ottobre 2020, h. 14:30-16:30 […]
Dottorato in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali Coordinamento scientifico: Prof.ssa Cristiana Fioravanti – Prof. Jacopo Alberti Programma * * tutti i seminari si terranno online sulla piattaforma Google Meet, all’indirizzo http://meet.google.com/mev-svbw-sca Lunedì 7 settembre ore 14.30-16.30 Le competenze dell’Unione europea Ne discutono: Jacques Ziller Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Pavia […]
Si segnala la nona edizione della Summer School “Parliamentary Democracy in Europe” co-organizzata dal LUISS “Guido Carli”-Centre for Parliamentary Studies e dal Progetto Horizon 2020 “RECONNECT” e in cooperazione con ULB, Université Libre de Bruxelles, Sciences Po – Centre d’études européennes, European Parliament Former Members. Diretta dalla Prof Cristina Fasone, l’edizione di quest’anno della summer […]
10 luglio 2020 – “I rapporti tra la Corte di giustizia e la Corte EDU”, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Dott. Raffaele Sabato, Giudice della Corte europea dei diritti dell’Uomo Prof.ssa Barbara Randazzo, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Milano Venerdì 10 luglio 2020, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e per informazioni: perfezionamentodirittoue@unimi.it […]
25 giugno 2020 – “Il ruolo del giudice nazionale e dell’avvocato”, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Dott. Roberto Giovanni Conti, Consigliere della Corte di Cassazione Avv. Enrico Adriano Raffaelli, Avvocato dell’Ordine di Milano, Presidente d’onore UAE, Presidente Commissione Concorrenza e Anti-Dumping e Membro Comitato Esecutivo UAE Giovedì 25 giugno 2020, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione e […]
11 giugno 2020 – “Il rinvio pregiudiziale (riti specifici e aspetti pratici). L’Avvocato generale nella giurisdizione dell’UE“, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Avv. Massimiliano Puglia,Referendario della Corte di giustizia dell’Unione europea Prof. Marco Borraccetti, Associato di diritto dell’Unione europea, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Giovedì 18 giugno 2020, h. 14:30-18:30, Aula virtuale Per iscrizione […]
11 giugno 2020 – “Il rinvio pregiudiziale”, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Prof. Davide Diverio, Associato di diritto dell’unione europea nell’Università degli Studi di Milano Finalità del rinvio pregiudiziale e condizioni per il suo esercizio; la rilevanza del dialogo fra giudici per la determinazione dei principi fondamentali dell’ordinamento dell’Unione Avv. Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato generale […]
28 maggio 2020 – “L’azione in carenza – la responsabilità extracontrattuale dell’UE”, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Avv. Maria Bruccoleri, Presidente della Delegazione Palermo e Sicilia Occidentale del UAE Prof. Avv. Luigi Fumagalli, Ordinario di diritto internazionale nell’Università degli Studi di Milano Prof. Avv. Fausto Capelli, già Associato di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi […]
Evento conclusivo della Cattedra Jean Monnet: Qui a peur de l’Europe? Università degli Studi di Milano – 18 maggio 2020 Webinar V. qui la locandina dell’evento. Per partecipare, è sufficiente cliccare all’indirizzo meet.google.com/dqx-gudz-fjd La piattaforma può ospitare fino a 250 posti. Per prenotarsi, o per qualsiasi informazione tecnica, scrivere a giacomo.dallavalentina@unimi.it
14 maggio 2020 – “La durata ragionevole dei procedimenti giurisdizionali e amministrativi dell’Unione europea”. “Gli effetti delle sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale e il vincolo del precedente”, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Pietro Manzini, Ordinario di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” La durata […]
7 maggio 2020 – “L’azione di annullamento e l’eccezione di invalidità”, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Gabriele Donà, Avvocato dell’Ordine di Padova, Presidente dell’Unione degli Avvocati Europei (UAE) Paolo Piva, Associato di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Padova Ezio Perillo, già Giudice del Tribunale dell’Unione europea, Membro d’onore […]
30 aprile 2020 – Le frontiere dell’Unione europea e la Brexit. Il ruolo e la giurisprudenza della Corte di giustizia – ciclo di seminari su “Il processo di integrazione europea” Intervengono: Giandonato Caggiano, Professore ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi Roma Tre Le frontiere dell’Unione europea e la giurisprudenza della Corte di giustizia. […]
In considerazione della sospensione delle attività didattiche e dei convegni, i seminari del ciclo “Chi ha paura dell’Europa?” sono momentaneamente sospesi e rinviati a data da destinarsi. Seguiranno ulteriori comunicazioni.
“Il ricorso per infrazione”, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Massimo Condinanzi, Professore ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Milano e Francesco Munari, Professore ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Genova Lunedì 24 febbraio 2020, h. 14:30-18:30, Aula M502, via S. Sofia, n. 9/11, Milano Per iscrizione e per informazioni scrivere […]
“Il procedimento dinanzi al Tribunale dell’Unione europea”, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Marc Jaeger, Giudice del Tribunale dell’Unione europea (già Presidente) e Francesco Orzan, Referendario del Tribunale dell’Unione europea Giovedì 20 febbraio 2020, h. 14:30-18:30, Aula M502, via S. Sofia, n. 9/11, Milano Per iscrizione e per informazioni scrivere a: perfezionamentodirittoue@unimi.it
“Il procedimento dinanzi alla Corte di giustizia”, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Fabio Ferraro, Ordinario di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Igor Taccani, Referendario della Corte di giustizia dell’Unione europea Giovedì 13 febbraio 2020, h. 14:30-18:30, Aula M502, via S. Sofia, n. 9/11, Milano Per iscrizione […]
“Inquadramento del sistema di tutela giurisdizionale dell’Unione europea”, ciclo di seminari sulla tutela giurisdizionale (modulo II) Intervengono: Roberto Mastroianni, Giudice del Tribunale dell’Unione europea e Daniele Domenicucci, Referendario del Tribunale dell’Unione europea Giovedì 6 febbraio 2020, h. 14:30-18:30, Aula M502, via S. Sofia, n. 9/11, Milano Per iscrizione e per informazioni scrivere a: perfezionamentodirittoue@unimi.it
“La cittadinanza europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Alessandra Lang, Associato di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano e Cecilia Sanna, Associato di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano Giovedì 30 gennaio 2020, h. 14:30-18:30, Aula […]
“Il processo di integrazione europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Lucio Demichele, Capo Unità PESC-PESDC (Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza), Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Eleanor Spaventa, Ordinario di diritto dell’Unione europea […]
“Il processo di integrazione europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Dino Rinoldi, Ordinario di diritto dell’Unione europea Università Cattolica del Sacro Cuore – Piacenza e Nicoletta Parisi, già Ordinario di Diritto internazionale, Componente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giovedì 23 gennaio 2020, […]
“Il processo di integrazione europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Susanna Cafaro, Associato di diritto dell’Unione europea, Università del Salento e Paolo Mengozzi, già Avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea Giovedì 9 gennaio 2020, h. 14:30-18:30, Aula […]
“Il processo di integrazione europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Sergio Fiorentino, Avvocato dello Stato I rapporti fra l’ordinamento dell’Unione europea e gli ordinamenti degli Stati membri nella giurisprudenza della Corte di giustizia e Roberto Baratta, Ordinario di diritto internazionale, […]
ll convegno si svolgerà lunedì 16 dicembre 2019 nell’Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, dalle ore 09.00 alle ore 18.30. Per iscrizione e per informazioni scrivere a centrojeanmonnetp@eurojus.it Locandina 16.12.2019
“Il processo di integrazione europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Chiara Amalfitano, Ordinario di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano e Lorenza Violini, Ordinario di diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano Giovedì 12 dicembre 2019, h. 14:30-18:30, Aula […]
“Il processo di integrazione europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Francesco Bestagno, Ordinario di diritto dell’Unione europea, Università Cattolica del Sacro Cuore e Ilaria Anrò, Ricercatrice di diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano Giovedì 5 dicembre 2019, h. 14:30-18:30, […]
“Il processo di integrazione europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Andrea Biondi, Professore di Diritto dell’Unione europea, Direttore del King’s College, London e Vittorio Di Bucci, Consigliere giuridico principale della Commissione europea Venerdì 29 novembre 2019, h. 14:30-18:30, Aula […]
ll convegno si svolgerà lunedì 25 novembre 2019 nell’Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Per iscrizione e per informazioni scrivere a centrojeanmonnet@eurojus.it locandina Convegno_25nov2019
“Il processo di integrazione europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Roberto Adam, già Ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Roma “Tor Vergata”, Docente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) Carlo Curti Gialdino, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università di Roma […]
“Il processo di integrazione europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Jacques Ziller, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Pavia e Bruno Marasà, già Direttore dell’Ufficio di Milano del Parlamento europeo Giovedì 14 novembre 2019, h. 14:30-18:30, Aula M502, […]
“Il processo di integrazione europea”, ciclo di seminari sul quadro istituzionale, le fonti, la tutela dei diritti fondamentali e l’azione esterna dell’Unione europea (modulo I) Intervengono: Ugo Villani, Emerito di Diritto internazionale, Università di Bari “Aldo Moro” (già professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università di Roma “La Sapienza”), Le origini e lo sviluppo dell’integrazione europea […]
L’evento, dal titolo “L’avvocato specialista in Diritto dell’Unione europea – le ragioni di un corso di perfezionamento per una professione in continua evoluzione”, si svolgerà mercoledì 30 ottobre 2019 nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano. Come già in precedenza segnalato, il Corso di perfezionamento e specializzazione in Diritto dell’Unione europea è organizzato dall’Università degli Studi di […]
24 ottobre, ore 10:00, presso la Camera di commercio di Udine e Pordenone, Sala Valduga, Via Morpurgo 4, Udine Locandina
Venerdì 4 ottobre 2019 Sala Napoleonica – Università degli Studi di Milano Via S. Antonio, 12 Il private antitrust enforcement nelle Corti milanesi: una prospettiva europea 14:30 Registrazione partecipanti Il convegno è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano per 3 crediti formativi. Per iscriversi, si prega di inviare una mail a gam@eurojus.it indicando il […]
Dibattito con Nicolò Zanon Giudice della Corte costituzionale Introduzione a cura di Chiara Amalfitano, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano e Stefania Leone, Ricercatrice di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano. La partecipazione è libera previa iscrizione al seguente indirizzo: lunchseminar@unimi.it Venerdì 4 ottobre 2019, ore 12.00 – 14.00 […]
Il 15 settembre scade la Call for papers dell’università di Udine per il convegno in oggetto. Per maggiori informazioni clicca qui: call for abstract
Il 4 ed il 5 luglio 2019 l’Università degli Studi di Milano organizzerà e ospiterà la seconda edizione del Seminario del Dottorato in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo, che coinciderà anche con la quarta edizione del Workshop Dottorale della Scuola Europea di Tolosa. Il Seminario si pone lo scopo di favorire il confronto accademico e […]
Giovedì 4 luglio 2019, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza, Via Festa del Perdono, 7 9.30: Saluti istituzionali Diana-Urania GALETTA, Università degli Studi di Milano, Coordinatore del Dottorato di Diritto pubblico, internazionale ed europeo Gaetano RAGUCCI, Chiara AMALFITANO, Università degli Studi di Milano Laurent POSOCCO, Université Toulouse 1 Capitole, Maître de conférences di diritto privato 10.00: […]
Final Jean Monnet Conference Friday 24th May 2019, h. 9.00-13.00, Room Sala Malliani Locandina
I seminari si svolgeranno dall’8 al 22 maggio presso l’Università degli Studi di Milano, settore aule. Locandina seminari
Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?” – Prof. Massimo Condinanzi Lunedì 4 marzo 2019, h. 12:30-14:30, Aula 208 L’Europa alla prova delle elezioni On. Mercedes BRESSO, deputato del Parlamento Europeo Prof. Massimo CONDINANZI, ordinario di Diritto dell’Unione europea Lunedì 11 marzo 2019, h. 12:30 -14:30, Aula 431 Attrazione e repulsione: approccio […]
Prof. Beniamino Caravita di Toritto, ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. Bruno Nascimbene, già ordinario di Diritto dell’Unione europea Ha davvero senso temere l’Europa? Martedì 21 maggio 2019, h. 14:30-16:30, Aula Crociera Alta Giurisprudenza
QC Margaret Gray, Barrister-at-law Hannah Godfrey, Barrister-at-law Prof. Massimo Condinanzi, ordinario di Diritto dell’Unione europea Dott.ssa Ilaria Anrò, ricercatore di Diritto dell’Unione europea Brexit: quale futuro per l’Unione europea Lunedì 13 maggio 2019, h. 14:00-16:00, Aula Crociera Giurisprudenza
Venerdì 10 maggio 2019, h. 09:00-16:00, Palazzo Montemartini, Largo Giovanni Montemartini, Roma locandina
Prof. Giovanni Sabatini, Direttore Generale Associazione Bancaria Italiana (ABI) Prof. Massimo Condinanzi, ordinario di Diritto dell’Unione europea L’Europa e l’Unione bancaria Lunedì 6 maggio 2019, h. 14:00-16:00, Aula Crociera Giurisprudenza
Prof. Alessia Di Pascale, associato di Diritto dell’Unione europea L’integrazione di fronte alle sfide dell’immigrazione Martedì 16 aprile 2019, h. 12:30-14:30, Sala Crociera Studi Umanistici
Prof. Cecilia Sanna, aggregato di Diritto dell’Unione europea Dott. Filippo Croci, titolare di borsa di ricerca post- dottorale, Fondazione Fratelli Confalonieri La cittadinanza quale fattore di integrazione Mercoledì 10 aprile 2019, h. 12:30-14:30, Aula Info Giure
Prof. Alessandra Lang, associato di Diritto dell’Unione europea Il processo di allargamento dell’Unione europea Martedì 2 aprile 2019, h. 12:30-14:30, Aula Crociera Alta di Giurisprudenza
Università degli Studi di Milano – 1 aprile 2019 La XV edizione dell’Incontro di studio fra giovani cultori delle materie internazionalistiche è dedicata al tema del recesso degli Stati dai trattati multilaterali. L’Incontro intende indagarne le cause, le modalità e gli effetti, nonché valutare se e in che misura si assiste oggi ad una sorta […]
Università degli Studi di Milano – Sala Napoleonica. La XV edizione dell’Incontro di studio fra giovani cultori delle materie internazionalistiche è dedicata al tema del recesso degli Stati dai trattati multilaterali. L’Incontro intende indagarne le cause, le modalità e gli effetti, nonché valutare se e in che misura si assiste oggi ad una sorta di […]
Prof. Pietro GRAGLIA, associato di Storia delle Relazioni internazionali Europa ed euroscetticismo Martedì 19 marzo 2019, h. 17:00-19:00, Aula 113
Incontro organizzato nell’ambito del progetto: “Migranti, Politiche di accoglienza, rappresentanza e rappresentazione” dell’Università degli Studi di Milano e Fondazione Cariplo Venerdì 15 marzo 2019, h. 10:00-17:00, Sala Napoleonica Locandina 15 marzo 2019 (3)
Prof. Massimo Condinanzi, ordinario di Diritto dell’Unione europea Dott. Filippo Croci, titolare di borsa di ricerca post-dottorale, Fondazione Fratelli Confalonieri Attrazione e repulsione: approccio bipolare al fenomeno dell’Unione europea Lunedì 11 marzo 2019, h. 12:30 -14:30, Aula 431
On. Mercedes Bresso, deputata del Parlamento Europeo Prof. Massimo Condinanzi, ordinario di Diritto dell’Unione europea L’Europa alla prova delle elezioni Lunedì 4 marzo 2019, h. 12:30-14:30, Aula 208
Doctoral Colloquia dell’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM) Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Umanistiche 27-28 giugno 2019 Call for papers LE MIGRAZIONI E LO STATO DI DIRITTO Termine ultimo per l’invio degli abstracts: 4 marzo 2019. Si vedano al seguente link tutti i dettagli della Call for papers: ADIM – Call UNICT
Il Master Antitrust del Sole 24 Ore intende offrire un quadro complessivo ed esaustivo della normativa nazionale ed europea in materia di concorrenza, fornendo le conoscenze necessarie per risolvere questioni concrete e/o prestare consulenza ed assistenza alle imprese. Sono previsti ampi approfondimenti sugli istituti più rilevanti, nonché sulle interrelazioni con le principali regolamentazioni settoriali e […]
L’Europa e lo sport Profili giuridici, economici e sociali VENERDÌ, 30 NOVEMBRE 2018 Università degli Studi di Bergamo Campus Economico-Giuridico – via dei Caniana, 2 a.m. aula 3, p.m. aula Galeotti
La RIVISTA DI DIRITTO DEI MEDIA (http://www.medialaws.eu/rivista), in collaborazione con il CENTRO DI ECCELLENZA JEAN MONNET dell’Università degli Studi di Milano ed EUROJUS, promuove una call for papers destinata a giovani studiosi ed esperti volta ad approfondire il tema del ruolo delle piattaforme nella società dell’informazione con particolare attenzione ai recenti sviluppi nel contesto della […]
Il Convegno è organizzato in collaborazione con il Dipartimento Giurisprudenza Roma Tre, il Centro di eccellenza in diritto europeo Roma Tre “Giovanni Pugliese” e il Centro di eccellenza Jean Monnet Università di Milano. venerdì 26 ottobre e sabato 27 ottobre 2018, Università Roma Tre, Aula magna, viale Ostiense 159.
Il Convegno è organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la “Fondazione 8 ottobre 2001″, il Centro d’Eccellenza Jean Monnet Università di Milano e il Centro Studi Demetra. Organizzazione scientifica: Prof. Francesco Rossi Dal Pozzo, Com.te Arturo Radini, Dott. Lorenzo Mantegazza. Giovedì 25 ottobre 2018, ore […]
In occasione della giornata della giustizia civile europea il Tribunale apre le porte alla società civile ed agli operatori giuridici al fine di illustrare il funzionamento del sistema giudiziario con riferimento a specifici settori. Il tema scelto per l’anno 2018 è quello dei movimenti di popolazione; fenomeno multiforme che ha, da sempre, caratterizzato la condizione […]
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Milano-Bicocca è lieto di presentare una call for papers per contributi da esporre nel corso del convegno “Aspettando Brexit: questioni aperte nel mercato interno e nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia”. Il convegno costituisce l’evento conclusivo dell’insegnamento Jean Monnet “La Corte di giustizia: tecniche e strumenti” e […]
Il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona, in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche ed economiche e il Centro di documentazione europea, ha organizzato per il 23-24 maggio 2019 la conferenza “TILT Young Academics Colloquium“. Tale evento si rivolge a giovani studiosi di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea e […]
Venerdì 29 giugno 2018, ore 9.30-13.00, Sala Lauree Studi Umanistici, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7. Clicca qui per la locandina.
Giovedì 28 giugno 2018, ore 14.00-18.30, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza, Via Festa del Perdono 7, Milano Evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano per n. 3 crediti. Clicca qui per la locandina.
Nei giorni 24 e 25 maggio si terrà la XIII Edizione del Convegno di Treviso sul tema “Antitrust fra diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea”. Si allega il programma.
Università degli Studi di Milano, Aula Malliani, ore 15. Per maggiori informazioni, si veda la locandina.
Il corso (di 44 ore) affronta il tema della cooperazione giudiziaria europea in materia penale all’interno dell’Unione europea e si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione specialistica in relazione ad un settore ancora relativamente poco conosciuto, ma di crescente importanza ed interesse pratico non solo ormai per il processo di integrazione europea, ma […]
Il 23 aprile 2018 l’Università di Firenze ospiterà la XIV edizione dell’incontro annuale dei giovani studiosi di diritto internazionale e dell’Unione europea.Il tema scelto è “La sfida dei diritti umani per l’attività d’impresa. La prospettiva del diritto internazionale e dell’Unione europea”.
Per il ciclo di incontri “I mestieri della Corte di giustizia dell’Unione europea” venerdì 20 aprile, ore 10.30-12.15, Daniele Domenicucci, Referendario presso il Cabinet del giudice Berardis al Tribunale dell’Unione europea, terrà una lezione dal titolo “Il mestiere del referendario” in Aula 431. Attività promossa, organizzata e finanziata nell’ambito della Cattedra Jean Monnet “Chi ha […]
Per il ciclo di incontri “I mestieri della Corte di giustizia dell’Unione europea” venerdì 13 aprile, ore 12.30-14-15, Marc Jaeger, Presidente del Tribunale dell’Unione europea, terrà una lezione dal titolo “Il mestiere del Presidente” in Aula Crociera Alta di Giurisprudenza. Intervento programmato del dott. Angelo De Zotti, Presidente TAR Milano. Attività promossa, organizzata e finanziata […]
Martedì 27 marzo 2018 ore 09.30-13.30 Ufficio d’informazione del Parlamento europeo a Milano, Palazzo delle Stelline, Corso Magenta n. 59, Milano Si veda la locandina allegata.
Martedì 28 novembre, dalle ore 15 alle ore 17, presso l’aula 309 dell’Università degli Studi di Milano, il prof. Padoa Schioppa inaugura “Chi ha paura dell’Europa?” Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea Cattedra Jean Monnet Prof. Massimo Condinanzi Via Festa del Perdono, 7 – Università degli Studi di Milano […]
Di fronte al costante sviluppo della normativa dell’Unione europea in materia penale, è parsa utile una raccolta di settore. Nasce così Giustizia penale europea, un nuovo strumento on line diretto a facilitare la ricerca e la consultazione sia degli atti normativi dell’Unione, sia della relativa disciplina italiana di attuazione. Il progetto – finanziato dal Dipartimento […]
“La Corte di giustizia dell’Unione europea e i suoi interlocutori” Convegno a cura di: Prof.ssa C. Amalfitano, Università degli Studi di Milano, Prof. M. Condinanzi, Università degli Studi di Milano, Cattedra Jean Monnet “Qui a peur de l’Europe?”, dott. P. Iannuccelli, Titolare Modulo Jean Monnet dell’Università di Milano-Bicocca. Venerdì 26 gennaio 2018, ore 14.30-18.30 – Sala Napoleonica, […]
In occasione di questo incontro sarà presentato il volume “What does Brexit means? Tra scenari di disgregazione e nuove opportunità di integrazione” a cura di: Bruno Marasà, Paola Mariani, Francesco Rossi Dal Pozzo. Mercoledì 24 gennaio 2018, ore 15.30-18.30 – Sala Conferenze dell’Ufficio a Milano del Parlamento europeo, Palazzo delle Stelline, C.so Magenta n. 61.
L’incontro promosso dalla Camera penale di Milano (vedi programma allegato) si propone di esaminare le conseguenze della sentenza della Corte di giustizia UE del 5 dicembre 2017, sia nella prospettiva del successivo esame che ne farà la Corte costituzionale, dopo l’ordinanza del 26 gennaio 2017, n.24,sia delle soluzioni che verranno adottate dai giudici comuni in […]
L’evento è organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Europee, EIPA e Regione Lombardia. Per chi non appartenga all’Ordine Avvocati, l’email di iscrizione è la seguente: aiutidistato@eipa.eu (occorre specificare che si tratta dell’evento di Milano del 1 dicembre 2017).Per gli iscritti ad Ordini Avvocati (anche non di Milano) l’email è la […]
“Autonomia e specificità dello sport dopo sessant’anni di integrazione europea” Convegno a cura del Professor Stefano Bastianon dell’Università degli Studi di Bergamo e con la collaborazione del Centro di eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano. 24 Novembre 2017, ore 14-18 – Sala S. Galeotti Via dei Caniana 2, presso l’Università degli Studi di […]
Convegno a cura del Centro Studi sull’Integrazione europea dell’Università degli Studi di Pavia 10 novembre 2017, ore 9-13 Aula grande Scienze Politiche e Sociali Corso di Strada Nuova 65, Pavia Si veda il Programma.
Call for papers Early career researchers’ workshop on Current and Future Challenges of EU Agencification Brussels, 20 November 2017 The Young Researchers Platform of the Academic Research Network on Agencification of EU Executive Governance (TARNYRP) aims to bring together early career academics doing research on the agencification of EU executive governance. On 20 November […]
On 30 September 2017 expires the deadline for submitting a paper proposal for the early career researchers’ workshop on Current and Future Challenges of EU Agencification. For further information, see the call for papers.
Modulo 2017 I destinatari: Il corso si rivolge ai possessori di una laurea o laurea magistrale, in particolare agli avvo-cati e ai praticanti avvocati, ai magistrati e ai tirocinanti, nonché ai dottorandi, ricercatori universitari e cultori delle materie trattate nel corso. Coordinatore: Prof.ssa Chiara Amalfitano Comitato Scientifico: Proff. Bruno Nascimbene, Alessandra Lang, Luca Luparia, Francesco […]
Il 19 maggio scade il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla Summer School “Spazio penale europeo e protezione dei diritti fondamentali. Il reciproco riconoscimento delle decisioni penali nell’Unione europea”. * * * Modulo 2017 I destinatari: Il corso si rivolge ai possessori di una laurea o laurea magistrale, in particolare agli avvo-cati […]
Il Centro d’Eccellenza Jean Monnet, il Prof. Francesco Rossi Dal Pozzo dell’Università degli Studi di Milano e gli studi “Ruccellai & Raffaelli” e “Senza e Tarchini” organizzano il Convegno: Farmaci Originator Biosimilari e Antitrust Relatori: Gabriella MUSCOLO (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), Francesca MASTROIANNI (Agenzia Italiana del Farmaco), Stefano MARINO (European Medicines Agency), […]
venerdì 5 maggio 2017 ore 9.30-13.30 Sala Lauree, Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali V. Conservatorio 7 – 20122 Milano Il Centro di Documentazione Europea, in collaborazione con il Centro d’eccellenza Jean Monnet il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, organizza la Tavola Rotonda: 60 anni di Unione europea. Ricordare il passato […]
MILANO INCONTRA L’EUROPA Conversazione sull’attualità europea in occasione della inaugurazione della mostra “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia”, promossa del Dipartimento per le Politiche Europee in collaborazione con l’Ansa Giovedì 4 maggio 2017, ore 16.30, Sala di Rappresentanza del Rettorato Università degli Studi di Milano Saluti introduttivi G. Vago, Magnifico […]
La riforma delle regole processuali del giudice dell’Unione europea The Reform of the Rules of Procedure of the EU Courts La réforme des règles de procédure du juge de l’Union européenne Venerdì 16 dicembre 2016, ore 9.00 ATTENZIONE! In ragione delle numerose richieste di partecipazione pervenute, il Convegno è stato spostato in Aula […]
La Fondazione 8 ottobre 2001 – per non dimenticare, nell’ambito delle diverse iniziative promosse insieme al Prof. Francesco Rossi dal Pozzo dell’Università degli Studi di Milano in tema di diffusione della cultura della Sicurezza del Volo tra studiosi e operatori del settore, organizza, insieme alla stessa Università degli Studi di Milano, ed in collaborazione con […]
La riforma delle regole processuali del giudice dell’Unione europea The reform of the rules of procedure of the EU Courts La réforme des règles de procédure du juge de l’Union européenne Università degli Studi di Milano Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale Sezione di Diritto Internazionale e dell’Unione europea Cattedre di Diritto dell’Unione […]
The European Central Bank’s Communication: An Instrument of Monetary Policy and a Vector of Accountability La comunicazione della Banca Centrale Europea: uno strumento di politica monetaria e vettore di responsabilità Interdisciplinary Workshop – 30 /05/ 2016 – Giornata di Studi interdisciplinare Aula Scarpa, Strada Nuova 65 – 27 100 PAVIA 9.00 Saluti – Prof. […]
Domenica 15 maggio 2016 scade il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla Summer School SPAZIO PENALE EUROPEO E PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI. GLI STRUMENTI DELLA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA PENALE NELL’UNIONE EUROPEA Destinatari Il corso si rivolge ai possessori di una laurea o laurea magistrale, in particolare agli avvocati e ai praticanti avvocati, ai […]
Sabato 16 aprile 2016, ore 9.30, Sala Napoleonica, Via S. Antonio, 12 Università degli Studi di Milano Vedi locandina e video allegati
Summer School SPAZIO PENALE EUROPEO E PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI. GLI STRUMENTI DELLA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA PENALE NELL’UNIONE EUROPEA Destinatari Il corso si rivolge ai possessori di una laurea o laurea magistrale, in particolare agli avvocati e ai praticanti avvocati, ai magistrati e ai tirocinanti, nonché ai dottorandi, ricercatori universitari e cultori delle materie trattate nel […]
The initiatives undertaken at the international and EU level over the last years clearly show that the reach for a sustainable development, i.e. for ensuring a development that “meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs” (“Our Common Future”, World Commission on Environment and Development, […]
Lunedì 4 Maggio 2015, ore 12:30, Università degli Studi di Milano, aula 400. Relatore: Giacomo di Federico, Professore nell’Università degli Studi di Bologna. Lezione organizzata dalla Cattedra Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano.
martedì 28 aprile 2015, ore 17:30, Università degli Studi di Milano, aula 302 relatore: Massimo Merola, Avvocato e Professore al Collège d’Europe, Bruges lezione organizzata dalla Cattedra Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano
Segnaliamo l’interessante tavola rotonda che si terrà il prossimo 17 dicembre, presso l’Università Cattolica di Milano, sull’applicazione della Carta di Nizza, a cinque anni dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona che ne ha attestato lo status di strumento giuridicamente vincolante. Programma Presiede Luca G. RADICATI DI BROZOLO, Direttore dell’Istituto di Studi Internazionali Interverranno Bruno […]
Convegno LE PRESIDENZE DELL’UNIONE EUROPEA* Sala Napoleonica, Università degli Studi di Milano, Via S. Antonio, 5 Martedì 9 dicembre 2014 ore 14.30 Programma 14. 00 – Registrazione dei partecipanti PRESIEDE: Prof. Massimo CONDINANZI – Università degli Studi di Milano 14.30 – Prof. Enzo CANNIZZARO – Università di Roma “La Sapienza” […]
Convegno LA MODERNIZZAZIONE DEGLI AIUTI DI STATO* Sala Napoleonica, Università degli Studi di Milano, Via S. Antonio, 5 Mercoledì 26 Novembre 2014 ore 09.30 Programma Indirizzi di saluto MAURIZIO SELLA Presidente Assonime BRUNO NASCIMBENE Centro di eccellenza Jean Monnet, Università degli Studi di Milano 9.30 I SESSIONE – La modernizzazione degli aiuti di Stato: contenuti e […]
Bergamo, 21 Novembre 2014 Sala S. Galeotti – Via dei Caniana, 2 Si veda il Programma allegato
Convegno “Costa / Enel. Corte costituzionale e Corte di giustizia a confronto, cinquant’anni dopo” Aula Magna “Emilio Alessandrini-Guido Galli”, Palazzo di Giustizia Milano, 30 ottobre 2014 Ore 9.30 Programma Saluti del Presidente della Corte d’appello di Milano, dr. Giovanni Canzio e del Presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, avv. Paolo Giuggioli. Introduzione di […]