Il diritto dell’Unione europea e il sistema giurisdizionale. La Corte di giustizia e il giudice nazionale

  ABSTRACT Lo scritto rappresenta il capitolo introduttivo del volume I dell’opera, in tre volumi, promossa dalla Scuola Superiore della Magistratura “Il diritto europeo e il giudice nazionale”. Il Volume I si occupa, specificamente, del diritto dell’Unione europea e del ruolo del giudice nazionale. I temi affrontati sono, fra l’altro, la specialità del diritto UE, il prima [...]

continua a leggere »

La tutela penale della bandiera dell’Unione europea. Considerazioni critiche sulla sentenza n. 30510/2023 della Corte di Cassazione

La sentenza n. 30510/2023 della prima sezione della Cassazione penale ha stabilito che l’offesa alla bandiera dell’Unione europea integra il reato di cui all’art. 299 c.p. Ciò in quanto offende le bandiere di ciascuno dei suoi Stati membri, che l’Unione singolarmente rappresenta a tutti gli effetti giuridici. L’analisi critica della decisione costituisce lo spunto per una più ampia rif [...]

continua a leggere »

L’efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti nazionali, oggi: questioni ancora aperte alla vigilia del 50° anniversario della sentenza van Duyn

L’articolo analizza la questione della efficacia diretta delle direttive negli ordinamenti degli Stati membri sulla scorta dei maggiori sviluppi giurisprudenziali al riguardo intervenuti negli ultimi anni. In particolare, dopo aver tratteggiato le peculiarità dello strumento normativo in discorso e l’impatto di tali peculiarità sull’applicazione del tradizionale test dell’effetto dirett [...]

continua a leggere »

La fornitura di armi all’Ucraina: quali regole e quali cautele?

Abstract (ITA) Questo studio considera le norme che, a livello internazionale ed europeo, disciplinano le esportazioni di armi e materiali di armamento, allo scopo di verificare se tali norme siano effettivamente rispettate, nell’ambito della prassi attuale di trasferimenti di armi all’Ucraina. In assenza di una specifica competenza dell’Unione in materia, coesistono provvedimenti nazionali [...]

continua a leggere »

Concentrazioni e controlli: la sentenza Towercast e i suoi effetti

Con l’occasione della sentenza Towercast della Corte di giustizia, il presente contributo analizza la diretta applicabilità dell’art. 102 TFUE rispetto ad operazioni di concentrazione sottosoglia europea e nazionale e che non abbiano determinato un rinvio alla Commissione ai sensi dell’art. 22 reg. 139/04. In particolare, si sottolineano le criticità dell’interpretazione fornita dalla Co [...]

continua a leggere »

Quis custodiet ipsos custodes? Sul ruolo dell’Ispettorato giudiziario nei procedimenti disciplinari a carico dei giudici nazionali rumeni. Note a margine alla sentenza R.I. c. Inspecţia Judiciară

Abstract: L’articolo analizza la sentenza della Corte di giustizia R.I. c. Inspecţia Judiciară, in merito al ruolo dell’ispettore capo dell’ispettorato giudiziario in Romania e alla compatibilità dei suoi poteri con il diritto dell’Unione. Dopo aver ripercorso le tappe della controversia in sede nazionale, si procederà all’analisi della pronuncia con cui la Corte di giustizia ha chi [...]

continua a leggere »

L’uso dei dati personali di ubicazione e relativi al traffico per la ricerca di persone scomparse nel sistema dell’Unione europea

Abstract ITA Anche alla luce della pertinente giurisprudenza UE (Tele2, Ministerio Fiscal, Privacy International, La Quadrature du Net, French Data Network, Ordre des barreaux francophones et germanophone, G.D., SpaceNet, VD e SR, e Spetsializirana prokuratura) e della prassi decisionale del nostro Garante (provvedimenti nn. 1580543 del 19 dicembre 2008 e 3736199 del 22 gennaio 2015), il presente [...]

continua a leggere »

Quando la violazione della privacy costituisce un illecito antitrust: quali rimedi nell’ordinamento UE?

Lo sfruttamento dei dati personali può comportare sia una violazione della privacy sia un illecito antitrust. La normativa europea rilevante, che include il regolamento sui dati personali, il regolamento sui mercati digitali e le norme sulla concorrenza, predispone strumenti di protezione attivabili come public e private enforcement, oggetto di diverse sentenze della Corte di giustizia. Tra i cas [...]

continua a leggere »

Context specific and structural changes in EU restrictive measures adopted in reaction to Russia’s aggression on Ukraine

Dal febbraio 2022, lo scoppio della guerra in Ucraina ha cambiato l'Unione sotto molti aspetti. Questo articolo intende presentare i recenti sviluppi della prassi sanzionatoria in risposta all'aggressione della Russia, illustrando importanti cambiamenti nel design, attuazione e applicazione delle misure restrittive dell'UE. Più precisamente, verranno evidenziati alcuni aspetti distintivi al fine [...]

continua a leggere »

La Procura europea e l’effettività della cooperazione giudiziaria in materia penale: tutele disomogenee e reali progressi.

Il presente contributo è diretto ad esaminare le criticità messe in luce dall’entrata in funzione della Procura europea (EPPO), il 1° giugno 2021, per valutare come e in che misura il pubblico ministero europeo abbia contribuito a garantirel’effettività in un settore particolarmente sensibile, quale quello della cooperazione giudiziaria in materia penale. Infatti, a due anni dalla sua ope [...]

continua a leggere »