Prime osservazioni sul regolamento che istituisce la Procura Europea

1. Introduzione Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il 12 ottobre scorso il regolamento relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea che sarà applicabile in venti Stati membri. Specificatamente, in Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Germania, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Lettonia, [...]

continua a leggere »

La salvaguardia dei diritti di soggiorno dei cittadini dell’Unione nei negoziati per la Brexit

1. L’impatto del recesso sulla cittadinanza dell’Unione. Il recesso del Regno Unito dall’Unione europea avrà un sicuro impatto sulla libera circolazione delle persone, sotto diversi profili. Sul piano dello sviluppo del diritto dell’Unione, infatti, non bisogna dimenticare che numerose pronunce della Corte di giustizia che costituiscono capisaldi della materia sono state rese su rinvio p [...]

continua a leggere »

La direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017: la protezione degli interessi finanziari UE mediante il diritto penale

1. Introduzione La direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017 si inserisce in un settore – quello della tutela degli interessi finanziari UE – che ha sempre goduto di una particolare attenzione da parte dell’Unione (e, prima, delle Comunità) europea: presidiare il proprio budget risulta essenziale affinché gli obiettivi delineati dai Trattati possano essere validamente realizzati. A quest [...]

continua a leggere »

La solidarité n’est pas une valeur : la validation de la relocalisation temporaire des demandeurs d’asile par la Cour de justice (CJUE, 6 septembre 2017, Slovaquie et Hongrie c. Conseil, C-643/15 et C-647/15)*

La rentrée judiciaire de l’automne 2017 était attendue impatiemment et le prononcé de l’arrêt Slovaquie et Hongrie contre Conseil, le 6 septembre, s’inscrivait en première ligne de cette attente. Le contexte en est connu, celui du refus des pays du groupe de Visegrad de se plier au programme de relocalisation des réfugiés initié au plus fort de la crise migratoire par l’Union. Deux [...]

continua a leggere »

Il caso Polisario. Una nuova condizione di accesso alla giustizia dei ricorrenti non privilegiati? Brevi riflessioni intorno al tema della “territorialità”

1. Introduzione Con la sentenza del 21 dicembre 2016, resa nel caso Consiglio c. Front Polisario (Causa C-104/16 P), la Corte di giustizia, riunita in Grande Sezione, ha annullato la sentenza del Tribunale del 10 dicembre 2015 (Causa T-512/12), dichiarando irricevibile il ricorso presentato dal Front Polisario e condannandolo alle spese. Il Tribunale aveva parzialmente annullato la decisione 2012 [...]

continua a leggere »

The non-contractual liability of the Authorities composing the Single Supervisory Mechanism

1.The non-Contractual Liability of Supervisory Authorities: an open dispute Over the last three decades, especially after the outbreak of the financial crisis in 2007, bank failures in different EU Member States have increasingly led to liability claims being directed against supervisory authorities for alleged negligence or improper conduct in exercising their supervisory tasks over credit [...]

continua a leggere »

Le conclusioni dell’avvocato generale Bot nella causa c.d. Taricco bis stentano a trovare un’auspicabile soluzione di compromesso: verso un conflitto tra le Corti?

1. Dopo un’udienza di discussione molto partecipata, durata quasi quattro ore (su cui v. M. Aranci), il 18 luglio scorso sono state depositate le conclusioni dell’avvocato generale Bot nella causa c.d. Taricco bis (C-42/17, M.A.S. e M.B.), originata – lo si ricorda – dal rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale italiana (su cui v. in questa Rivista, C. Amalfitano, L. Daniele,non [...]

continua a leggere »

L’operatività del divieto di aiuti di Stato in ipotesi di esenzioni fiscali a beneficio degli enti ecclesiastici: la sentenza della Corte di giustizia Congregación de Escuelas Pías Provincia Betania c. Ayuntamiento de Getafe

1.Premessa L’obiettivo dell’instaurazione di un regime di libera concorrenza tra le imprese nel mercato comune trova, come è noto, realizzazione anche attraverso la previsione del generale divieto di aiuti di Stato. Nell’ambito delle “Regole di concorrenza”, disciplinate nel Titolo VII capo 1, del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE), siffatto divieto è sancito [...]

continua a leggere »

Big Data e concorrenza all’interno del settore farmaceutico

Dal Transistor alla medicina di precisione «Our vision for the last 20 years can be summarized in a succinct way. We saw that exponential improvements in computer capabilities would make great software quite valuable. Our response was to build an organization to deliver the best software products. In the next 20 years the improvement in computer power will be outpaced by the exponential improvem [...]

continua a leggere »

Il Parere 2/15 della Corte di giustizia sull’accordo di libero scambio UE-Singapore: luci e ombre

1. Le ragioni e la natura dell’intervento della Corte Si aspettava con una certa trepidazione, quanto meno tra gli addetti ai lavori, il Parere 2/15 della Corte di giustizia relativo all’Accordo di Libero scambio tra l’Unione europea e la Repubblica di Singapore (in appresso, anche rispettivamente il “Parere” e l’“Accordo”), pronunciato il 16 maggio 2017 ai sensi dell’art. 218.1 [...]

continua a leggere »