Brevi note sulle conclusioni del primo accordo di recesso: Brexit deal

1. Premessa. Con un report congiunto tra i negoziatori di ambo le parti, l’8 dicembre 2017 si è conclusa positivamente la prima fase delle trattative per il recesso del Regno Unito dall’Unione europea. Nonostante il caveat di circostanza «nothing is agreed until everything is agreed», l’accordo raggiunto costituisce un importante passo in avanti nell’attuazione della procedura di cui a [...]

continua a leggere »

Normativa europea e macellazione rituale: le conclusioni dell’Avvocato generale davanti alla Corte di giustizia (causa C-426/16)

1. La questione. Il 1° agosto 2016 il Nederlandstalige rechtbank van eerste aanleg Brussel(tribunale di primo grado di lingua olandese di Bruxelles) ha sottoposto una questione pregiudiziale alla Corte di giustizia, avente ad oggetto la normativa dell’Unione europea in materia di macellazione (v. infra, § 2), sospettata di invalidità per contrasto con le disposizioni a tutela della libertà [...]

continua a leggere »

Il principio di legalità dei reati e delle pene. Dal Tribunale di Cuneo verso la Corte costituzionale, attraverso la Corte di giustizia UE

Oggi la Corte di giustizia si è pronunciata con la sentenza c.d. Taricco bis (M.A.S., M.B.). Domani il Tribunale di Cuneo, artefice del rinvio alla Corte di giustizia (Taricco e a.), dopo l’ordinanza del GUP (del 16 novembre 2015) che ha respinto l’eccezione di legittimità costituzionale e il decreto di rinvio a giudizio dello stesso GUP (in pari data), terrà l’udienza del dibattimento. [...]

continua a leggere »

I riparatori di orologi contro i produttori: tempo scaduto

1. Evidentemente era destino che la denuncia presentata nel 2004 dall’associazione europea di categoria dei riparatori di orologi non sortisse alcun esito se per ben due volte la Commissione, con motivazioni solo parzialmente diverse, ha ritenuto di non dover dare seguito alla denuncia. Nel 2008, invero, la decisione della Commissione di non proseguire le indagini sulle presunte condotte antico [...]

continua a leggere »

“Legge di delegazione europea 2016-2017” e “Legge europea 2017”: una panoramica dei contenuti della delega al Governo e delle modifiche introdotte alle rilevanti disposizioni nazionali

I meccanismi ordinari attualmente in vigore attraverso i quali si vuole assicurare il periodico adeguamento dell’ordinamento italiano all’ordinamento dell’Unione europea consistono in uno “sdoppiamento” dell’originario strumento della c.d. “legge comunitaria”, e nell’imposizione al legislatore italiano dell’emanazione su base annuale di due atti normativi, la c.d. “legge di d [...]

continua a leggere »

La prima pronuncia della Corte di giustizia sul regolamento successioni: la circolazione dei diritti reali immobiliari in contrasto con la lex rei sitae

1. Introduzione Con la sentenza del 12 ottobre 2017 nella causa Kubicka ( C-218/16), la Corte di giustizia risponde per la prima volta ad un quesito interpretativo in merito al regolamento successioni (regolamento (UE) n. 650/2012 del 4 luglio 2012, per un commento v. post di Vallar G.) scegliendo di privilegiare la possibilità di garantire efficacia all’estero ad un testamento redatto in appl [...]

continua a leggere »

La Procura europea è finalmente realtà: what’s next…?

1. Premessa: l’entrata in vigore del nuovo regolamento EPPO. Con la avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L 283, dello scorso 31 ottobre, del Regolamento (UE) 2017/1939, del 12 ottobre 2017, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea (oramai già per tutti divenuto l’”EPPO”, dall’acronimo in lingua ingles [...]

continua a leggere »

Refuge ou asile? La situation de Carles Puigdemont en Belgique au regard du droit de l’Union européenne – Asilo o rifugio? Il caso Carles Puigdemont in Belgio e il diritto dell’Unione europea

Quoique largement circonscrite à la Belgique, l’agitation médiatique provoquée par l’arrivée à Bruxelles de Carles Puigdemont et de certains de ses proches soulève d’intéressants points de droit quant à leur situation sur le territoire d’un autre Etat membre de l’Union. Attisée par les déclarations imprudentes d’un secrétaire d’Etat belge à l'Asile et à la Migration, T [...]

continua a leggere »

Il caso catalano, il principio di autodeterminazione dei popoli e la posizione dell’Unione europea

1. Introduzione In queste settimane, a proposito della crisi catalana, è spesso accaduto di sentire commenti stupiti o perplessi circa un mancato sostegno di interlocutori internazionali alle istanze secessioniste della Catalogna e i silenzi e dell’Unione europea in particolare, quasi si fosse trattato di assistere ad una nuova dimostrazione dell’impotenza, dell’incapacità di reazione o a [...]

continua a leggere »

Lo Stato di diritto e la violazione grave degli obblighi posti dal Trattato UE

1. I valori comuni e il c.d. caso Haider Le varie forme o manifestazioni di dissenso degli Stati membri rispetto agli obblighi posti dal diritto dell’Unione europea, in un clima favorito, per così dire, dalla volontà di recesso dall’Unione espressa dal Regno Unito (c.d. Brexit), hanno portato l’attenzione sulle possibili sanzioni o misure applicabili agli Stati quando il dissenso sia cos [...]

continua a leggere »