Crisi dello Stato di diritto nell’Unione europea e occasioni perdute. La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea sulle carenze del sistema giudiziario

I. Introduzione: le crisi dello Stato di diritto nell'Unione europea Nel settembre 2013, l'allora Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza della Commissione Barroso, Viviane Reding, fu la prima a parlare apertamente della sussistenza di vere e proprie crisi dello Stato di diritto nell'Unione europea (UE), con le quali l'UE si sarebbe dovuta confrontare in p [...]

continua a leggere »

La sentenza del Tribunal Supremo di Spagna del 9 luglio 2018 sui meccanismi di ricollocazione di migranti del 2015: note a prima lettura

I. Introduzione Il 2015 rimarrà scolpito nella memoria collettiva come il momento più drammatico e di più difficile gestione nella crisi dei migranti. Se, nel 2014, Frontex aveva registrato 280.000 attraversamenti illegali delle frontiere, sottolineando come il dato fosse più che raddoppiato rispetto alla rilevazione precedente, risalente al 2011 (si veda la Relazione generale 2014 e, quanto [...]

continua a leggere »

Il rapporto “particolare” tra gli aiuti di Stato e il giudicato

Con le due sentenze “gemelle” dello scorso 11 luglio (cause T-185/15 e T-186/15), il Tribunale ritorna sul rapporto tra gli aiuti di Stato e il valore del giudicato nazionale. Data la particolarità della materia, non può sfuggire come il Giudice europeo (punti 176 e seguenti) si sia posto sulla stessa linea della Corte di giustizia nella sentenza Lucchini (causa C-119/05 del 18 luglio 2007) [...]

continua a leggere »

Meccanismi elettivi e composizione del Parlamento europeo in vista della legislatura 2019-2024: quali prospettive?

1. In vista delle elezioni del Parlamento europeo del 2019, il Consiglio europeo ha pubblicato, in data 28 giugno 2018, una decisione relativa alla composizione del Parlamento europeo con riferimento alla legislatura 2019-2024, mentre in data 13 luglio 2018 il Consiglio dell’Unione europea ha altresì pubblicato una decisione relativa ai meccanismi elettivi concernenti le prossime elezioni. In [...]

continua a leggere »

I direttori dei musei non sono titolari di veri e propri pubblici poteri

1. Sull’annosa questione dei direttori stranieri (cittadini europei) nei musei statali italiani, che è stata a lungo al centro del dibattito politico, è stato messo un punto forse finale dall’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza n. 9 dello scorso 25 giugno 2018. La vicenda non era nuova non solo per l’opinione pubblica, ma anche tra le mura di Palazzo Spada. Infatti, l [...]

continua a leggere »

Lavoro Diritti Europa

Segnaliamo una nuova rivista di diritto del lavoro che si caratterizza per l'approfondita analisi delle tematiche di maggior attualità in tema,  nonchè per l'attenzione dedicata alla normativa e alla giurisprudenza dell'Unione europea rilevante. Per saperne di più si veda il sito https://www.lavorodirittieuropa.it/  [...]

continua a leggere »

La Corte di giustizia e il diritto di visita dei nonni: sentenza Valcheva c. Babanarakis

Nell’ambito della tutela delle relazioni familiari fra adulti e minori per lungo tempo l’interesse è sembrato soffermarsi unicamente sul rapporto fra genitori e figli. Solo recentemente (quanto meno in Europa: per la situazione negli Stati Uniti si veda l’American Grandparents Association) è emersa la necessità di garantire un adeguato livello di tutela anche a quelle relazioni che il min [...]

continua a leggere »

A new book on general principles concerning fundamental rights: what is their role after the Lisbon Treaty?

This book, just published by Prof. Chiara Amalfitano, analyses the role that EU general principles have taken in the protection of fundamental rights within the EU since the Lisbon Treaty. In particular, the author focuses on the relationship between written law (the Charter of Fundamental Rights) and unwritten law (the general principles) within the institutional framework of the EU.The book dem [...]

continua a leggere »

Diritto di difesa e protezione internazionale: rinvio pregiudiziale alla Corte UE

I richiedenti protezione internazionale hanno diritto di rimanere sul territorio nazionale, per poter esercitare il proprio diritto di difesa, fino alla definizione della loro domanda? La mancanza di effetto sospensivo automatico del rigetto della protezione internazionale, in caso di ricorso in Cassazione, è compatibile con il diritto UE? A quali condizioni il giudice nazionale (tribunale) dovre [...]

continua a leggere »

Il Regno Unito ratifica l’Accordo che istituisce un Tribunale Unificato dei Brevetti: un passo in avanti verso l’entrata in vigore del brevetto europeo con effetto unitario?

Introduzione. Conformemente alle anticipazioni rilasciate sin dalla fine del 2016, lo scorso 26 aprile il Regno Unito ha ratificato l’accordo internazionale che istituisce il Tribunale Unificato dei Brevetti (“TUB”), firmato a Bruxelles da 25 Stati membri dell’Unione europea, il 19 febbraio 2013. L’accordo fa parte del c.d. Pacchetto brevetti, il quale rappresenta la prima grande rif [...]

continua a leggere »