Rapporti (sostanziali e processuali) dell’EUIPO con le proprie commissioni di ricorso

Nella sentenza in esame, per quanto riguarda la posizione processuale dell’EUIPO, il Tribunale ha dichiarato che l’Ufficio non può essere tenuto a difendere sistematicamente ogni decisione impugnata di una commissione di ricorso o a concludere necessariamente per il rigetto di qualsiasi ricorso rivolto contro una siffatta decisione. Nulla impedisce all’EUIPO di aderire ad una conclusion [...]

continua a leggere »

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo nella giurisprudenza della Corte di giustizia

Partendo dall'evoluzione nell'Unione europea del quadro giuridico dedicato alla protezione dei diritti umani, questo saggio si concentra sull'influenza della Dichiarazione universale sui diritti dell’uomo sugli organi giudiziari dell'Unione europea. La ricerca si basa sulle conclusioni degli avvocati generali e sulla recente giurisprudenza della Corte di giustizia, principalmente nel campo della [...]

continua a leggere »

La (discutibile) reviviscenza delle Convenzioni di Bruxelles e Roma nei rapporti con il Regno Unito in seguito alla Brexit

E' possibile applicare le Convenzioni di Bruxelles e Roma nei confronti del Regno Unito, una volta che quest'ultimo sarà uscito dall'Unione europea? Nel perdurante stallo dei negoziati, l'articolo affronta questo interrogativo, che incrocia questioni di diritto internazionale pubblico, privato e dell'Unione europea. Alla domanda (per alcuni versi puramente speculativa, per altri non priva di impl [...]

continua a leggere »

Il procedimento pregiudiziale d’urgenza: un bilancio alla luce della più recente prassi applicativa

A partire dal 1° marzo 2008 il procedimento pregiudiziale d’urgenza (PPU) è stato introdotto tra gli strumenti di cui la Corte di giustizia dispone per casi rientranti nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Nel presente contributo, i tratti distintivi della procedura in questione vengono valutati alla luce della più recente prassi applicativa della Corte. Dall’indagine svolta emer [...]

continua a leggere »

Il contrasto alla propaganda terroristica online nell’ambito dell’Unione europea: tutela attuale e prospettive future

L’Unione europea, prendendo atto della rapida diffusione di contenuti terroristici online, ha adottato una Proposta di Regolamento volta ad introdurre una disciplina armonizzata, diretta agli Stati membri e agli hosting provider, per arginare tale minaccia. La futura normativa si annuncia di notevole interesse, assumendo come base sia la Direttiva 2000/31, concernente il commercio elettronico e, [...]

continua a leggere »

Convergere con la Cina sulle regole applicabili agli investimenti diretti esteri: la risposta dell’U.E. alla migrazione di tecnologia nel quadro turbolento delle attuali relazioni commerciali internazionali

Lo spunto per l’articolo è dato dalla ripresa, nel giugno 2019, e dall’accelerazione del negoziato bilaterale fra Unione europea e la Repubblica popolare cinese per la conclusione del  comprehensive agreement sugli investimenti. Sullo sfondo c’è il piano decennale Made in China 2025, il c.d. going global, che ha come obiettivo quello di fare acquisire alla Cina la leadership tecnologica m [...]

continua a leggere »

La Direttiva n. 1/2019 e il suo impatto sulla disciplina antitrust dell’Unione europea

Il presente contributo è mosso dall’obiettivo di analizzare le disposizioni più rilevanti della recente Direttiva n. 1/2019, anche nota come Direttiva ECN+, emanata il 14 gennaio 2019 dal legislatore dell’Unione europea e riferita in particolar modo alle autorità garanti della concorrenza. A tal fine, dopo una breve disamina delle ragioni che hanno spinto il Parlamento e il Consiglio ad [...]

continua a leggere »

Continua il contemperamento sbilanciato fra libertà economiche e diritti fondamentali: analisi socio-giuridica del caso C-103/16 Porras Guisado c. Bankia

Abstract In quest’occasione mi propongo di affrontare il già dibattutissimo tema del bilanciamento fra diritti fondamentali e libertà economiche pur non nell’ormai classico contrasto fra ordinamenti nazionale-sovranazionale. Il lavoro qui svolto ribadisce quanto il contemperamento di diritti e libertà non rappresenti né una questione di principio etico-politica né avente rilevanza limi [...]

continua a leggere »

Attività sportiva amatoriale, titolo di campione nazionale e diritto europeo: un dialogo ancora (tremendamente) difficile

Abstract In the Biffi judgment the Court of justice has affirmed two basic principles: the applicability of EU law is not limited to sports activities amounting to an economic activity but it extends to amateur sports activities too; the title of national champion of a Member State cannot be awarded to national citizens with the exclusion of EU citizens of another Member State unless such a rul [...]

continua a leggere »

L’UE e i meccanismi di risoluzione delle controversie: il possibile rinvio pregiudiziale previsto nell’accordo quadro istituzionale Svizzera – UE e nell’accordo di recesso del Regno Unito

Abstract La salvaguardia dell’autonomia dei giudici nazionali rispetto a decisioni di corti sovranazionali è uno degli obbiettivi da sempre perseguiti dalla Confederazione elvetica nella definizione delle relazioni con l’UE così come l’idea di affrancare i giudici inglesi da ingerenze della Corte di giustizia UE è stato uno dei motivi del leave inglese e di particolare tensione durante i [...]

continua a leggere »