Azioni positive e trasformazioni sociali: riflettere sullo sfondo del caso C– 450/18, WA c. Instituto Nacional de la Seguridad Social.

Abstract   Il diritto antidiscriminatorio è la primigenia essenza della dimensione sociale europea sebbene in una veste ancillare alla costruzione del mercato interno. Dopo un focus ristretto alle disparità di genere nel contesto occupazionale, è oggi un complesso ampio, variegato e moderno costituito da disposizioni hard e soft law accompagnate da una consolidata giurisprudenza. L [...]

continua a leggere »

L’“insostenibile leggerezza” del sindacato giurisdizionale sulle decisioni di politica monetaria della BCE

La sentenza pronunciata il 5 maggio 2020 dalla Corte costituzionale federale tedesca (BVerfG) nella causa Weiss solleva numerose criticità, oggetto nelle settimane scorse di numerosi commenti critici, sotto il profilo della sua compatibilità con il diritto dell’Unione. Il breve commento che segue concerne un profilo della pronuncia meno dibattuto in questi giorni: come rilevato dal BVerfG, l [...]

continua a leggere »

Regolamento europeo e-evidence. Deficitario dal punto di vista dello stato di diritto, superato dalla realtà e a lungo termine in contrasto con gli interessi europei

A livello europeo è in discussione una proposta relativa al c.d. regolamento E-Evidence, che mira ad avviare un radicale cambio di paradigma rispetto all’accesso transfrontaliero ai dati salvati nel c.d. cloud. Il contributo si pone nel coro delle voci critiche, invocando una revisione della proposta di regolamento volta a renderla conforme ai requisiti costituzionali minimi dell’Unione europ [...]

continua a leggere »

Le “relazioni pericolose” tra informazione ai consumatori, autodeterminazione dei popoli e occupazione ostile nella sentenza Psagot della Corte di Giustizia

Abstract Nella pronuncia Organisation juive européenne et Vignoble Psagot, adottata su rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato francese, la Corte stabilisce che i prodotti alimentari provenienti dai c.d. territori occupati (es. Cisgiordania) non possono essere considerati originari di Israele, ma, al contrario, devono recare in etichetta l’indicazione del loro effettivo territorio d’orig [...]

continua a leggere »

L’insoutenable pesanteur du juge constitutionnel allemand. A propos de l’arrêt de la deuxième chambre de la Cour constitutionnelle fédérale allemande du 5 mai 2020 concernant le programme PSPP de la Banque Centrale Européenne

Pubblichiamo il commento del Prof. Jacques Ziller alla sentenza della Corte costituzionale federale tedesca del 5 maggio 2020 avente ad oggetto il programma PSPP della Banca centrale europea. Per leggere il commento, clicca qui [...]

continua a leggere »

La revocabilità delle decisioni delle commissioni di ricorso dell’EUIPO (tra continuità funzionale e funzione giustiziale)

La Corte precisa la nozione di «errore procedurale evidente» ai sensi del regolamento sul marchio dell’Unione europea che consente all’EUIPO di revocare le proprie decisioni. Le decisioni delle commissioni di ricorso dell’EUIPO nei procedimenti inter partes sono revocabili, ai sensi dell’art. 80, par. 1, del regolamento n.207/2009, in caso di errore procedurale evidente imputabile all [...]

continua a leggere »

The Liberalization of Water Services under EU Law and the Human Right to Water

Sommario: L’articolo approfondisce il tema del rapporto tra la liberalizzazione dei servizi idrici all’interno dell’Unione europea e la protezione del diritto umano all’acqua. Descrive il quadro giuridico dei cosiddetti servizi di interesse economico generale (SIEG) al fine di valutare la possibilità di migliorare la protezione del diritto all’acqua mediante la legislazione secondaria d [...]

continua a leggere »

Il meccanismo di ricollocazione dei richiedenti asilo davanti alla Corte di giustizia: spunti di riflessione per il legislatore dell’Unione

L’articolo si propone di approfondire il processo di creazione e successiva attuazione delle decisioni sulla ricollocazione adottate dal Consiglio nel 2015, sulla base dell'articolo 78, paragrafo 3, del TFUE. Questi atti non legislativi hanno istituito un meccanismo temporaneo ed eccezionale per la ricollocazione dei richiedenti asilo dall'Italia e dalla Grecia verso altri Stati membri. L'artico [...]

continua a leggere »

Legislazione europea e disciplina interna del subappalto: un’aporia culturale?

Sommario: 1. – Introduzione. – 2. Il modello tendenzialmente liberale accolto dal legislatore europeo in materia di contrattualistica pubblica e gli spazi di intervento normativo deferiti agli Stati membri. – 3. Gli accertamenti preclusivi contenuti nelle sentenze Vitali, Tedeschi e Tim. – 4. Gli effetti di tali sentenze sui giudici amministrativi: il loro valore tendenzialmente ultra part [...]

continua a leggere »

Successione di leggi nel tempo e consegna del ricercato: i requisiti per la consegna si valutano secondo la legge applicata ai fatti

L’articolo analizza una recente sentenza, resa dalla Grande Sezione della Corte di giustizia lo scorso 3 marzo (sentenza “X”), riguardante l’interpretazione dell’art. 2, par. 2, decisione-quadro 2002/584/GAI, che ha istituito il mandato d’arresto europeo (MAE). Nello specifico, il Giudice del rinvio (Corte d’appello di Gand) ha chiesto alla Corte di accertare se la soglia dei tre ann [...]

continua a leggere »