Indipendenza del pubblico ministero e cooperazione internazionale in materia penale nello scenario giuridico europeo

Nel dibattito giuridico europeo si osserva la crescente attenzione dedicata al pubblico ministero nell’ambito dei procedimenti penali transnazionali come testimoniano le pronunce emesse tra il 2019 ed il 2020 dalla Corte di Lussemburgo, intervenuta per chiarire se alcune Procure europee offrano garanzie di indipendenza dal potere esecutivo sufficienti per poter emettere o eseguire un mandato dâ [...]

continua a leggere »

La nozione di tribunale costituito per legge nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea: considerazioni alla luce di alcune recenti sentenze

Nel corso del tempo e, soprattutto, in anni recenti, sia la Corte di giustizia dell'Unione europea, sia la Corte europea dei diritti dell'uomo hanno avuto modo di occuparsi di questioni connesse all'indipendenza e all'imparzialitĂ  del potere giudiziario. Invece, la costituzione per legge, intesa quale diritto fondamentale e requisito degli organi giudiziari riconosciuto sia dall'articolo 47 della [...]

continua a leggere »

La sottrazione internazionale di minori: il difficile rapporto tra il regolamento Bruxelles II-bis e la convezione dell’Aja del 1996

Il contributo analizza la sentenza della Corte di giustizia del 24 marzo 2021 nel caso SS c. MCP (causa C-603/20 PPU), riguardante l’applicabilità dell’art. 10 del regolamento n. 2201/2003 in una fattispecie di sottrazione internazionale di minore verso un paese terzo. La pronuncia affronta, sebbene non in modo compiutamente approfondito, il delicato tema del rapporto tra le fonti interne al [...]

continua a leggere »

Il ruolo dei giudici nazionali nel sistema di controllo della validità degli atti dell’Unione europea: una questione di architettura costituzionale europea?

L’articolo analizza la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in materia di locus standi dei privati nel sistema di controllo della validità degli atti dell’Unione europea e i reciproci rapporti tra rinvio pregiudiziale di validità e ricorso di annullamento. In quest’ottica si è tentato di verificare l’adeguatezza del rinvio pregiudiziale di validità a garantir [...]

continua a leggere »

Gli aiuti di Stato nel settore bancario e l’affaire Tercas: quando finisce la discrezionalitĂ  e quando inizia la responsabilitĂ 

Il caso Tercas ha destato grande interesse nella comunità scientifica – e non solo - per gli effetti che la decisione del giudice dell’Unione è destinata a produrre oltre il caso di specie. La pronuncia della Corte, che ha confermato la sentenza resa in primo grado dal Tribunale, arriva sì all’esito di un contenzioso che ha visto opporsi la Commissione ed esponenti del sistema bancario it [...]

continua a leggere »

Turbulences ahead: Nazionalismo economico o legittima tutela dell’economia nazionale negli aiuti di Stato al trasporto aereo?

Il presente contributo analizza le recenti sentenze del Tribunale dell’Unione europea aventi ad oggetto gli aiuti di Stato concessi da Francia (T-238/20), Svezia (T-259/20 e T-379/20), Danimarca (T-378/20), Finlandia (T-388/20), Spagna (T-628/20), Paesi Bassi (T-643/20) e Portogallo (T-465/20) a favore dei vettori aerei per far fronte all’emergenza economica causata dal COVID-19. Nonostante lâ [...]

continua a leggere »

Verso un nuovo diritto “fondamentale” in ambito UE: il diritto alla disconnessione digitale

Come è noto l’utilizzo sempre maggiore di strumenti digitali a scopi lavorativi, specie durante l’emergenza pandemica da Covid19, ha comportato la nascita di una cultura del “sempre connesso”, “sempre online” o “costantemente di guardia” che può andare a scapito dei diritti fondamentali dei lavoratori, tra cui una retribuzione equa, la limitazione dell’orario di lavoro e l’eq [...]

continua a leggere »

Public e private enforcement nel settore antitrust e degli aiuti di Stato: convergenze, divergenze e circolaritĂ  di principi nel dialogo tra i giudici e la Corte di giustizia

Il presente lavoro si propone di svolgere alcune riflessioni sui principi applicabili nell’enforcement delle norme sulla concorrenza, nei due settori, antitrust e aiuti di Stato, evidenziando innanzitutto una sempre più marcata complementarietà tra il public e il private enforcement, per entrambi i settori. La recente giurisprudenza dà inoltre conto di una “contaminazione” tra i vari [...]

continua a leggere »

La grande corsa verso un modello di Intelligenza Artificiale affidabile: il Parlamento Europeo propone un nuovo regime di responsabilitĂ  civile

Per leggere l’articolo completo, clicca Qui.   To read the full article, click Here. [...]

continua a leggere »

Quel che rimane della sentenza n. 269 del 2017: il finale (non previsto?) di un tentativo di ri-accentramento

Cosa rimane da dire riguardo alla sentenza n. 269/2017? In quella cruciale pronuncia, la Corte costituzionale statuì che quando la norma nazionale violi un diritto fondamentale garantito al medesimo tempo dalla Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, il giudice era obbligato a sollevare una questione di costituzionalità, prima di disapplicare la norma nazionale [...]

continua a leggere »