Le procedure decisionali d’urgenza dell’Unione europea in tempi di crisi

Introduzione Dopo 60 anni di integrazione, l’Unione europea ha raggiunto un punto critico caratterizzato da situazioni complesse: l’Unione si trova, infatti, a confrontarsi con nuove sfide, che talvolta richiedono reazioni immediate, anche in via d’urgenza, come la crisi economica, i flussi migratori senza precedenti, gli attacchi terroristici. Indubbiamente queste situazioni hanno [...]

continua a leggere »

La tutela del consumatore nell’ applicazione delle norme di concorrenza dell’Unione

1. In occasione di questo convegno celebrativo mi sono chiesto se e come sia cambiato in questi 60 anni il rapporto tra il consumatore e il diritto della concorrenza e lo spunto è venuto provando ad immaginare gli effetti che la direttiva 2014/104/UE (per un’analisi del testo della direttiva si rimanda al contributo pubblicato in Rivista di F. Rossi Dal Pozzo, La direttiva sul risarcimento del [...]

continua a leggere »

La vicenda Taricco e il (possibile) riconoscimento dell’identità nazionale quale conferma del primato del diritto dell’Unione europea*

1. Il primato del diritto dell’Unione e alcune recenti reazioni centrifughe degli Stati membri. Passando in rassegna le più recenti e più note prese di posizione delle supreme corti nazionali in merito ai rapporti inter-ordinamentali a “vantaggio” del diritto nazionale su quello dell'Unione, si ricorda il Tribunal constitucional de España che, nel 2011, nel rinvio pregiudiziale che diede [...]

continua a leggere »

L’assistenza consolare (e diplomatica?) del cittadino dell’Unione negli Stati terzi: prospettive attuali e future

1. Introduzione Dalla sua istituzione, col trattato di Maastricht, ai giorni nostri, l’idea e il significato di una cittadinanza europea, nonché i diritti che da essa discendono, sono divenuti un patrimonio comune dei cittadini europei. Come ricordato anche dal Commissario europeo per la giustizia, la tutela dei consumatori e le pari opportunità, Věra Jourová, nella Relazione 2017 sulla cit [...]

continua a leggere »

I diritti nell’Europa che vorremmo

1. Le ragioni di un realismo europeo. Nell’attuale contesto il progetto di integrazione europea è ancora conciliabile con la dimensione sociale o il prezzo che i cittadini stanno pagando in nome della stabilità del sistema economico sta divenendo troppo elevato e tale da porre in discussione lo stesso sistema dell’Unione? Per rispondere a tale quesito e soprattutto per trovare nella riposta [...]

continua a leggere »

Iniziative secessioniste, Stato costituzionale di diritto e accesso-recesso dall’Unione europea*

1. Verso un “nuovo” referendum d’indipendenza in Scozia? Lo scorso 28 marzo 2017, il Parlamento di Edimburgo, su proposta del Primo Ministro scozzese Nicola Sturgeon, ha approvato la mozione n° S5M-04710 nella quale, affermatosi il diritto sovrano del popolo scozzese a determinare la forma di governo più adatta al soddisfacimento dei suoi interessi, il Governo è stato abilitato ad avvia [...]

continua a leggere »

La politica europea delle telecomunicazioni (comunicazioni elettroniche): la nuova sfida della net-neutrality

 1. Il progressivo intervento comunitario nel settore delle telecomunicazioni. Il Trattato di Roma del 1957 non conteneva alcun riferimento alle telecomunicazioni. Gli Stati fondatori avevano deciso di «escludere le telecomunicazioni (insieme alle altre utilities), ben consci del loro ruolo strategico, dall’ambito d’azione della nascente Comunità economica europea» (v. M. Thatcher, Unione [...]

continua a leggere »

La libera circolazione delle persone nell’Unione: ritorno alle origini

1. Chi ha paura della libera circolazione delle persone? La cittadinanza dell’Unione, come status al quale sono connessi particolari diritti, è stata introdotta nel diritto primario con il Trattato di Maastricht. Già in precedenza, però, era invalso nell’uso il ricorso a formule quali “cittadinanza comunitaria” per designare la condizione dei cittadini degli Stati membri regolata dal d [...]

continua a leggere »

Europa sociale e mercato interno: convergenza o contrasto?

1. Una contrapposizione “genetica” nella dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017? Fra gli obiettivi che i 27 leader degli Stati membri e delle istituzioni dell’Unione si impegnano (non già, semplicemente, a realizzare ma) ad adoperarsi per realizzare figura, al punto 2 dedicato a «un’Europa prospera e sostenibile», un mercato unico «forte, connesso e in espansione», condizione necess [...]

continua a leggere »

Alla ricerca di un equilibrio tra interessi economici e tutela dell’ambiente nella politica commerciale dell’Unione europea

1. Introduzione Una delle principali innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona del 2007 riguarda la portata della competenza esclusiva dell’Unione europea (UE) in materia di politica commerciale. Dal 2009 questa infatti si estende non solo al commercio di beni, ma anche allo scambio di servizi, agli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale e agli investimenti diretti e [...]

continua a leggere »