Valentina Leggio
Nata nel 1990, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Libera Università Maria SS Assunta – sede di Palermo nel luglio 2014, discutendo un tesi in diritto dell’Unione europea dal titolo “Le direttive dell’Unione europea sui diritti dell’imputato e dell’indagato” (relatore Prof.ssa Chiara Favilli) e riportando la valutazione di 110 cum laude.
Dal novembre 2014 svolge il tirocinio formativo ex art. 73 D.L. 69/2013 presso il Tribunale Ordinario di Milano.
Articoli pubblicati su Eurojus:
Con sentenza del 22 marzo 2017 (Tranca e a.), a seguito della proposizione di tre domande di pronuncia pregiudiziale da parte di altrettanti giudici tedeschi, la Corte di giustizia è tornata a pronunciarsi sull’interpretazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all’informazione nei procedimenti penali. I giudici del Lussemburgo avevano, infatti, già avuto occasione di intervenire sull’argomento […]
Avvalendosi della facoltà attribuita dall’art. 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012 n. 234, il Governo ha approvato il decreto legislativo 23 giugno 2016 n. 129, Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 4 marzo 2014 n. 32, di attuazione della direttiva 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali, pubblicato in […]
1. Introduzione Originata da una questione interpretativa concernente l’ambito di applicazione della direttiva 2010/64/UE, sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali, la causa C-25/15, Balogh ha offerto alla Corte di giustizia l’occasione di pronunciarsi sulla portata della decisione quadro 2009/315/GAI, relativa all’organizzazione e al contenuto degli scambi fra gli Stati membri di informazioni […]
1. Contesto in cui si colloca la decisione in esame Con sentenza del 15 ottobre 2015, causa C-216/14, Covaci, la Corte di giustizia ha affrontato, per la prima volta, la tematica dei diritti di imputati e indagati in un procedimento penale. La pronuncia è stata determinata dalla prima questione pregiudiziale sollevata ai sensi dell’art. 267 […]
A conclusione di un iter legislativo durato poco meno di cinque mesi, la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato, lo scorso 2 luglio 2015, il disegno di legge di delegazione europea 2014 (non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale), che era approdato al Senato il 5 febbraio 2015. La legge di delegazione europea costituisce, assieme alla […]