Sofia Monici
Nata a dicembre 1989, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel marzo 2014, discutendo una tesi dal titolo “La circolazione della prova penale nell’Unione europea: regole, problematiche e prospettive” (Relatrice: Prof.ssa Chiara Amalfitano) e riportando la votazione di 110/110.
Da novembre 2014 è dottoranda di ricerca in diritto dell’Unione europea (XXX ciclo) presso l’Università degli studi di Milano.
Approfondisce prevalentemente le questioni legate al settore della cooperazione giudiziaria europea in materia penale e la sua ricerca è dedicata alle problematiche connesse con l’istituzione della Procura europea.
Articoli pubblicati su eurojus:
Il Governo italiano, con il d. lgs. 5 aprile 2017, n. 52, ha emanato – in esecuzione della delega contenuta nella legge 21 luglio 2016, n. 149 – le norme di attuazione della convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea del 29 maggio 2000(meglio nota come “Convenzione di Bruxelles […]
Il 21 maggio 2016 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la direttiva (UE) 2016/800 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali, la quale entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. I lavori sul testo della direttiva erano stati intrapresi nel […]
Con due diverse sentenze, rese rispettivamente nella causa C-540/13 e nelle cause riunite C-317/13 e C-679/13, in data 16 aprile 2015, la Corte di Giustizia, si è pronunciata su di una «questione istituzionale mai affrontata prima» e di «indubbia portata costituzionale» (cfr. conclusioni dell’avvocato generale Nils Wahl presentate il 22 gennaio 2015 per tutti e […]
Nell’ambito della riforma delle “norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea” attuata, con legge 24 dicembre 2012, n. 234, al fine di rendere più puntuale e coerente la partecipazione del nostro Paese al procedimento normativo in seno all’Unione europea e l’adeguamento agli obblighi imposti dalla appartenenza […]
Il 24 gennaio 2015 il sottosegretario di Stato alla giustizia, Cosimo Maria Ferri, e l’Unione Camere Penali hanno scambiato un breve botta e risposta in merito all’estensione delle competenze della costituenda Procura europea. In vista del vertice organizzato con i responsabili delle procure nazionali dopo i recenti attacchi terroristici che hanno colpito la Francia, il […]