Matteo Aranci
Laurea in diritto della cooperazione giudiziaria europea in materia penale nel giugno 2016 con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Milano. Da ottobre 2016 ad aprile 2018 tirocinante ex art. 73 d.lgs. 69/13 presso il Tribunale di Milano, sezione del Giudice per le Indagini Preliminari. Dal settembre 2017 dottorando in diritto pubblico, internazionale ed europeo presso l’Università degli Studi di Milano, curriculum di diritto dell’Unione europea, tutor prof.ssa Amalfitano. Principale ambito di ricerca: cooperazione giudiziaria europea in materia penale..
Articoli pubblicati su Eurojus:
L’articolo analizza la possibilità di un intervento di armonizzazione, da parte del legislatore europeo, del regime di responsabilità individuale per la violazione dei divieti sanciti dagli artt. 101 e 102 TFUE. L’opportunità di creare un level playing field a livello continentale deriva dalle sensibili differenze tra le discipline vigenti negli Stati membri e dalle lacune […]
La locuzione “diritto penale europeo” – un tempo considerata alla stregua di un vero e proprio ossimoro – compendia e evoca una vasta serie di tematiche che, almeno negli ultimi decenni, hanno suscitato l’attento sguardo della dottrina e il vivo interesse degli operatori del diritto. Sebbene non sia facile confrontarsi con le novità che, fin […]
L’articolo analizza una recente sentenza, resa dalla Grande Sezione della Corte di giustizia lo scorso 3 marzo (sentenza “X”), riguardante l’interpretazione dell’art. 2, par. 2, decisione-quadro 2002/584/GAI, che ha istituito il mandato d’arresto europeo (MAE). Nello specifico, il Giudice del rinvio (Corte d’appello di Gand) ha chiesto alla Corte di accertare se la soglia dei […]
Il presente lavoro si concentra sul rapporto tra la procedura d’infrazione (art. 258 TFUE) e il meccanismo di cui all’art. 7 TUE all’esito della sentenza della Corte di giustizia dello scorso 24 giugno 2019 (causa C-619/18, Commissione c. Polonia). Sebbene la Commissione abbia avviato la procedura dell’art. 7, par. 1, TUE, infatti, la Polonia non […]
1. “Tanto tuonò che piovve”: il Parlamento europeo, nella plenaria dello scorso 12 settembre, ha deciso di attivare la procedura ex art. 7, par. 1, TUE nei confronti dell’Ungheria Un voto storico – si tratta della prima volta per il Parlamento europeo – che ha avuto, nei giorni immediatamente precedenti e successivi, grande risonanza mediatica […]