Luca Calzolari
Nato nel 1986. Si laurea con lode nel 2010 presso l’Università degli Studi di Genova, con dissertazione in diritto dell’Unione europea dal titolo «Disciplina delle cd. golden shares e libera circolazione dei capitali» (relatore Prof. F. Munari).
Nell’ambito del progetto Erasmus, trascorre un periodo di studio presso la University of Iceland.
Nel 2012 consegue il Master of Laws (LL.M) in European Law presso la University of Aberdeen (GB), con dissertazione dal titolo «Capital needs Keck and Cartesio» (relatore Prof. P. Beaumont). Ottiene la valutazione «with commendation».
Dal febbraio 2012 collabora con le cattedre di diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova (Proff. F. Munari e L. Schiano di Pepe).
Dal novembre del 2012 è dottorando di ricerca in Diritto dell’Unione europea (XXVIII ciclo) presso l’Università degli Studi di Milano. La ricerca approfondisce lo studio del rapporto fra le azioni di risarcimento del danno da illecito anticoncorrenziale e le tecniche alternative di applicazione pubblica della normativa antitrust (relatori Proff. R. Cafari Panico e S. Bariatti). Collabora inoltre con le cattedre di diritto dell’Unione europea presso la medesima Università (Proff. B. Nascimbene, M. Condinanzi e C. Amalfitano).
Dopo aver svolto la pratica forense occupandosi di diritto antitrust e dell’Unione europea, commerciale e societario, civile e di famiglia, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione nel 2014, e attualmente è iscritto all’albo di Genova.
È autore di pubblicazioni in materia di diritto dell’Unione europea, marittimo e dei mercati finanziari.
Articoli pubblicati su eurojus:
In the annotated judgement, the Italian Corte di cassazione (hereinafter, the “CC”) seems to suggest that the recently enacted directive on antitrust damages (whose analysis has been carried out here by Prof. Rossi Dal Pozzo) enjoys a sort of “indirect effects” within the Italian legal order. The case concerned a stand-alone damages action brought by a […]
Introduction The opinion issued by Advocate General Wahl (hereinafter, the “AG”) in the Gullotta case (C-497/12, not yet available in English) deserves attention for several reasons. Many of them refer to the sort of «disappointed guidance» that the AG provides to national courts (and particularly to the Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia – hereinafter, […]
Che lo scambio di informazioni fra imprese possa talvolta suscitare preoccupazioni concorrenziali non è certo una novità nell’ambito del diritto antitrust dell’Unione (v. già questa Comunicazione del 1968). Tale fattispecie continua tuttavia a rappresentare un tema controverso: non solo per i diversi approcci seguiti dalle varie Autorità antitrust (anche nell’ambito della Rete), ma soprattutto per […]
I. Premessa. Il divieto di cui all’art. 107(1) TFUE copre le misure statali che, mediante l’uso di risorse pubbliche, attribuiscono un vantaggio economico selettivo e appaiono idonee a pregiudicare la concorrenza e il commercio intracomunitario. Anche nel nuovo (e più permissivo) regime che deriva dalla c.d. modernizzazione della disciplina degli aiuti di Stato (oggetto peraltro […]
La negoziazione di un accordo internazionale ha raramente interessato l’opinione pubblica come sta, invece, accadendo per le trattative fra Unione europea e USA per la creazione del partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (c.d. TTIP). Tale accordo ha, del resto, contenuti molto ampi, mirando alla liberalizzazione degli scambi fra i due principali mercati mondiali […]