Chiara Giussani
Nata nel 1987, nel novembre 2011 ha conseguito il diploma di laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi in diritto del processo e del contenzioso dell’Unione europea dal titolo “L’impugnazione del non interveniente tra tutela dei diritti soggettivi e interesse alla legalità”, riportando la votazione di 110/110.
Ha svolto il tirocinio forense occupandosi di diritto civile e commerciale, con particolare riguardo al diritto e al contenzioso delle procedure concorsuali e alle problematiche civilistiche ad esse connesse. è abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Milano (novembre 2014).
Dal maggio 2014 collabora con la cattedra di diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università Statale di Milano.
Dal novembre 2014 è dottoranda di ricerca in diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano e si occupa prevalentemente di tematiche relative alla vigilanza bancaria e finanziaria in ambito europeo.
Articoli pubblicati su eurojus:
I meccanismi ordinari attualmente in vigore attraverso i quali si vuole assicurare il periodico adeguamento dell’ordinamento italiano all’ordinamento dell’Unione europea consistono in uno “sdoppiamento” dell’originario strumento della c.d. “legge comunitaria”, e nell’imposizione al legislatore italiano dell’emanazione su base annuale di due atti normativi, la c.d. “legge di delegazione europea” e la c.d. “legge europea” (art. […]
1. Premessa. Il 24 novembre scorso la Commissione europea ha presentato una nuova proposta legislativa, finalizzata – e da qui l’importanza del testo normativo in commento – all’istituzione di un fondo di garanzia europeo per i depositi bancari, l’European Deposit Insurance Scheme (d’ora in avanti con l’acronimo inglese “EDIS”), quale terzo ed ultimo pilastro dell’Unione […]
Nonostante le previsioni contenute nell’art. 7 della legge di delegazione europea 2014 – legge n. 114 del 9 luglio 2015 -, l’Italia non ha provveduto al tempestivo recepimento nell’ordinamento nazionale delle disposizioni di cui alla direttiva 2014/49/UE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (di seguito anche “direttiva DGS”, per una più approfondita disamina della […]
1. Premessa Stante la forte dinamicità che lo caratterizza, negli ultimi anni il mercato dei pagamenti al dettaglio è stato oggetto, a livello europeo, di profonde e serrate innovazioni. Nonostante i numerosi interventi del legislatore, tuttavia, settori importanti del mercato dei pagamenti retail, riguardanti soprattutto pagamenti effettuati con carte di credito, carte di debito (categoria […]
Con sentenza del 28 aprile scorso resa nella causa C-456/13 P, la Corte di giustizia, in Grande Sezione, si è pronunciata, ancora una volta, sull’interpretazione della nuova formulazione dell’art. 263, par. 4, TFUE introdotta dal Trattato di Lisbona e, conseguentemente, sulla duplice condizione che subordina la legittimazione ad agire delle persone fisiche e giuridiche contro […]