Il d. lgs. 1 luglio 2014, n. 101, che entrerà in vigore il prossimo 16 agosto, dà attuazione (con lievissimo ritardo rispetto al termine previsto per la sua trasposizione, il 2 giugno 2014) alla direttiva 2012/13/UE sul diritto all’informazione nei procedimenti penali, che appronta tre tipi di garanzie che gli Stati membri devono assicurare, nei […]
Martedì 15 luglio 2014, il Parlamento europeo (PE) ha eletto – con scrutinio segreto – Jean-Claude Juncker come Presidente della nuova Commissione europea esprimendo 422 voti a favore, 250 contrari e 47 astensioni; 10 voti sono stati annullati perché non regolari. Per la sua elezione era necessaria la maggioranza dei membri ovvero 367 voti. Il […]
Il 17 luglio 2014 l’avvocato generale Szpunar ha presentato le proprie conclusioni nelle cause riunite C-22/13 (Mascolo) C-418/13 (Napolitano e a.) C-61/13 (Forni) C-62/13 (Racca) C-63/13 (Russo), vertenti sostanzialmente sulla verifica della compatibilità della normativa italiana controversa con la direttiva 1999/70/CE del Consiglio relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato. […]
A quasi sette anni di distanza dall’adozione del suo (primo) regolamento di procedura (RP) – per i primi anni di attività avvalendosi, mutatis mutandis, del RP del Tribunale (allora di primo grado) – e da più di nove anni dalla sua entrata in funzione (il primo ricorso fu depositato nell’aprile 2005), il Tribunale della funzione […]
Mediante la risoluzione n. 2002 (2014), adottata all’esito della seduta del 24 giugno 2014, l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha istituito una nuova commissione per l’elezione dei giudici della Corte di Strasburgo, con il compito di vigilare sul rispetto dei criteri di selezione stabiliti dalla CEDU, nonché sulla correttezza delle procedure nazionali. Questo nuovo organo […]
Il caso deciso dalla Corte di giustizia con la sentenza del 5 giugno 2014 (causa C-557/12, Kone AG e altri contro ÖBB Infrastruktur AG) riguarda l’ipotesi in cui, a causa di un accordo di prezzo posto in essere da alcune imprese, anche i prezzi praticati da imprese estranee all’intesa sono risultati più alti di quelli […]
La volontà di realizzare «un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa» (preambolo TUE e art. 1, secondo co., TUE; preambolo TFUE) continua a rappresentare il principale caposaldo su cui si regge il processo di integrazione europea, anche se – a seguito delle modifiche apportate dal trattato di Lisbona – l’ordinamento «di nuovo genere» istituito […]
1. Con la sentenza 27 maggio 2014 – resa con la procedura d’urgenza (ex artt. 107 ss. RP CG) per soddisfare le esigenze di celerità imposte dal fatto che il soggetto nei cui confronti si stava svolgendo il procedimento penale dinanzi al giudice a quo si trovava in stato di detenzione (cfr. causa C-129/14 PPU, […]